Il questionario 2023, articolato in 26 domande, prenderà in esame alcuni aspetti che permetteranno di supportare l’Amministrazione regionale e la Chambre Valdôtaine nella programmazione e nell’attuazione di eventuali misure di sostegno ed iniziative dedicate.
Rosset, sindaco di Nus, è stato eletto ieri, 8 marzo, dal nuovo Comitato direttivo dell'associazione formato da Guido Bertolin (vicepresidente della Chambre valdôtaine) per la parte pubblica e da Luigi Fosson (presidente Adava), Elio Gasco, (direttore Coldiretti VdA) e Edi Henriet (direttore Arev) per la parte privata.
La nuova molatrice elettrica EGM1, acronimo di Electrical Grinding Machine, è costato 4 milioni di euro e permetterà di risparmiare sui costi energetici, sulle emissioni e di migliorare la sicurezza dei lavoratori incrementando la produzione.
Alessio Nicoletta e Elio Gasco, Presidente e Direttore di Coldiretti Valle d'Aosta, si rivolgono a Renzo testolin e Marco Carrel, neo assessore all'agricoltura: "Ci auguriamo che l’agricoltura possa essere al centro della strategia del prossimo governo"
A spiegarlo è Confcommercio VdA. Tra il 2012 ed il 2022 le attività di commercio al dettaglio sono passate da 474 a 360. L'associazione, per evitare la "desertificazione" spiega: "per “arginare una eventuale emorragia di chiusure la prospettiva, anche nella nostra regione, è quella legata ai ‘Distretti del Commercio’”.
"Di comune accordo hanno ritenuto concluso il lungo percorso di fruttuosa collaborazione" - spiega una nota di Confindustria "Il dottor Lorenzetti ha infatti deciso di voler intraprendere nuove sfide professionali".
A renderlo noto è l'Inps. Accedendo con le proprie credenziali (SPID, CIE o CNS) al portale www.inps.it sarà possibile visualizzare, scaricare e stampare il modello della CU/2023.
A comunicarlo, in Consiglio comunale, il sindaco Nuti: "Per fronteggiare il problema dei rincari energetici in modo ponderato e condiviso, la società ha attivato 44 piani di rientro per altrettanti condomìni". A gennaio, gli amministratori di condominio avevano lanciato l'allarme lamentando rincari vertiginosi.
“Siamo purtroppo nella stessa situazione di un anno fa, ma già con un lungo periodo di siccità alle spalle”, spiegano Alessio Nicoletta e Elio Gasco, rispettivamente Presidente e Direttore Coldiretti Valle d’Aosta
Le iniziative sono diciassette nel primo volet del bando, denominato “Nuove sfide”, e tre nel secondo, denominato “Governance”. L’assessore Caveri: “Risultato eccellente in termini di numero di progetti”.
Si tratta di benefici previsti dal Programma di sviluppo rurale 2014/22. Possono presentare l’istanza i giovani che hanno beneficiato del premio di primo insediamento nel 2022 (che non hanno ancora richiesto questo aiuto) e nel 2023.
Chappoz ha conseguito il premio con il progetto “Il mio amico Hortobot”, l'orto meccanico nato per testare le potenzialità di un’agricoltura automatizzata in una realtà non prettamente orticola.
Secondo i rispettivi presidenti delle sezioni valdostane la formulazione della misura ha impedito tanto ai professionisti di organizzarsi e strutturarsi quanto alle imprese di crescere investendo in risorse umane e tecnologie.
Nuovo bando rivolto a microimprese in forma individuale, societaria o cooperativa, lavoratori autonomi titolari di partita IVA e reti d’impresa. Domande entro il 29 settembre 2023.