Il dato emerge dall’indice dei prezzi al consumo del Comune di Aosta riferito al novembre 2022. La variazione fa segnare un +8,6% rispetto allo stesso mese del 2021 e del +0,4% sull’ottobre 2022. La Valle è invece ultima tra le regioni italiane, stando ai dati Istat, con un + 8,7%, pari a 2.929 euro annui in più a famiglia.
Approvate le disposizioni applicative alla legge regionale 11 del 2022, al cui interno sono contenuti gli indirizzi sulle procedure di selezione, che dovranno essere recepite dalle società partecipate nei singoli regolamenti.
Una sentenza della Consulta dell'ottobre scorso dichiara illegittima la precedente norma in vigore dal 2011 che, nelle casistiche di coppie sposate o unite civilmente dotate di differenti residenze, dispensava dal pagamento soltanto una delle due case rendendo l’altra comunque soggetta a tassazione. Sul tema approvato in Consiglio regionale un ordine del giorno
Dopo la conferenza stampa indetta oggi, martedì 15 dicembre, Adiconsum, Adoc, Avcu e Federconsumatori si apprestano a inoltrare la propria lettera di protesta all’Antitrust già nel pomeriggio odierno.
Secondo gli esercenti aostani, circa l’80% degli avventori preferisce la celerità e la sicurezza dello strisciare la propria carta anche per le piccole spese.
La Regione nei giorni scorsi ha approvato le prime linee di indirizzo per la diffusione del vettore energetico idrogeno nel settore dei trasporti in Valle d’Aosta.
Finaosta stanzia 43 milioni di euro per due nuovi prodotti a favore di imprese e liberi professioni. Il primo è un mutuo di 10 anni per consolidare uno o più debiti verso il sistema creditizio. Il secondo è un mutuo di 20 anni dedicato al finanziamento di investimenti o al loro consolidamento
La decisione della "quindicesima" una tantum è stata presa dalla società e della famiglia Calliera, si legge in una lettera, "nella speranza di aver contribuito ad alleviare seppur parzialmente le difficoltà del delicato momento storico" a tutti lavoratori dipendenti.
La manifestazione, in programma a Fieramilano (Rho), si svolgerà fino a domenica 11 dicembre prossima. L’obiettivo è promuovere prodotti unici e di qualità della realtà valdostana, in un’ottica di immagine coordinata della Regione.
A fine novembre 2022, grazie a un viaggio organizzato da Confindustria Foggia che ha riunito diverse aziende di food and beverage italiane, Grosjean Vins è stato ambasciatore della Valle d’Aosta nei paesi del Golfo.
L'Ingegner Giuseppe Marzorati, ex presidente Cas, ha deciso di donare a tutti i 1600 dipendenti 2.500 euro lordi, oltre a ulteriori 200 euro di buoni carburante.
A comunicarlo l’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali. Il sostegno riguarda le spese per il recupero, la nuova costruzione o l’ampliamento di fabbricati per l’attività agrituristica e per l’acquisto di arredamento per i locali. La disponibilità dei fondi previsti dal Programma di sviluppo rurale 2014/22 ammonta a 522mila 200 euro.
Il Consiglio Nazionale Ali Confcommercio ha deliberato l’apertura del gruppo giovani librai, assegnandone la guida a Clara Acerbi già Presidente Ali Confcommercio VdA, e titolare della libreria À la Page di Aosta.
La raccolta firme, online e cartacea, accende i riflettori sulla carenza d'acqua del territorio di Nus per le attività agricole, diventata critica nell'estate 2021 "con una disponibilità di acqua per l'irrigazione via via inferiore, fino a venire a mancare totalmente in alcuni periodi"
Durante la cerimonia tenutasi presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma ieri, giovedì 24 novembre, le due società energetiche valdostane e l’impresa di gestione del servizio di recupero e smaltimento rifiuti sono state insignite del riconoscimento che valorizza la competitività e l’affidabilità delle imprese italiane.
Il dato si riferisce alla “Relazione socio economica 2021-2022” presentata dal Presidente della Regione Erik Lavevaz e dal capo dell’”Osservatorio economico e sociale” Dario Ceccarelli durante il pomeriggio di oggi, giovedì 24 novembre.