“Il problema del sovraindebitamento delle imprese e dei cittadini sta assumendo dimensioni preoccupanti, tanto più per il fatto che i casi di cui si viene a conoscenza sono la punta di un iceberg dalle dimensioni che tanti, troppi, fingono di non vedere o sapere”,s piega il presidente Codacons VdA Morvino.
Il dato emerge dal report trimestrale della Chambre valdôtaine, che mostra una crescita di tutti i principali settori economici trainati dal comparto edile. Camera di commercio che tiene però la guardia alta: "Le nostre imprese hanno tenuto, fino a quando potranno reggere a questa volatilità dei prezzi?", dice il presidente Roberto Sapia.
Le risorse nella terza variazione di bilancio, approvata oggi dal Consiglio Valle. Previsti anche contributi una tantum a fondo perduto fino 12 mila euro per fronteggiare l'emergenza del settore e ulteriori contributi straordinari per la demonticazione anticipata.
La novità è stata annunciata dal gruppo e durerà per l’intera stagione invernale, dal 1° dicembre 2022 al 31 marzo 2023. I beneficiari del cashback sono i clienti Telepass (Telepass Plus e Telepass Pay X) che nel periodo compreso tra il 1° dicembre 2022 e il 31 marzo 2023 utilizzeranno il servizio di pagamento Skipass su conto Telepass.
L'allarme nello studio “Gli effetti del cambiamento climatico sull'economia italiana”.
"In media un solo metro in meno di neve nel corso della stagione invernale può causare una diminuzione dell’1,3% dei passaggi negli impianti". Le proiezioni al 2100 prevedono che il calo della neve
caduta in inverno sia tra il 30 e il 45%.
Il Nutriscore è un sistema di etichettatura fuorviante, discriminatorio ed incompleto che si concentra esclusivamente su zucchero, grassi e sale e sull’assunzione di energia che finisce per escludere dalla dieta alimenti sani e naturali da secoli presenti sulle tavole. Tra questi la Fontina.
Accanto al lavoro da remoto si pensa ad ottenere un alleggerimento delle spese di viaggio dei dipendenti, che dovranno recarsi nella nuova sede di Ivrea.
Con una delibera, la Giunta del capoluogo prende atto del decreto "Aiuti Ter" dello scorso 23 settembre che prevede la proroga fino al 31 dicembre la misura di esenzione del canone di occupazione del suolo pubblico per dehors e tavolini all’aperto varata in piena emergenza sanitaria.
Il progetto complessivo per il Comune di Champdepraz, il cui investimento ammonta a 2,5 milioni di euro, prevede "circa 7,5 chilometri di nuova rete digitale, 195 predisposizioni all'allacciamento e l'installazione di misuratori intelligenti di ultima generazione
La misura oggetto dell'accordo è destinata in particolare quelle aziende agricole che beneficeranno dei contributi a fondo perduto del Pnrr per interventi nel campo dell'agrisolare e/o del solo contributo regionale a fronte di programmi di investimento per contrastare i rincari energetici.
Lunedì 17 ottobre, i rinnovati locali della scuola interna alla acciaieria nostrana hanno accolto i partecipanti per la prima fase di un corso della durata di 252 ore.
Previsto un plafond di 500mila euro per sostenere il pagamento delle spese di luce, gas e riscaldamento delle famiglie di clienti, soci della banca, per alleviare il peso dei rincari energetici
Il dato emerge dall’indice nazionale dei prezzi al consumo del capoluogo. Rispetto ad agosto 2022 si evidenzia una flessione complessiva dell’1,1 per cento. In salita quasi tutti gli indicatori rispetto a settembre 2021, a partire da quelli su Abitazione, acqua, elettricità e combustibili che fanno segnare un +26,8 per cento.
Ad Aosta e in diversi comuni valdostani si potrà accendere il riscaldamento dal 22 ottobre. La norma prevede l’abbassamento di un grado, da 20 a 19 gradi nelle case e in tutti gli edifici ad esclusione di quelli sensibili. Non mancano le incertezze di applicazione e le difficoltà dei controlli.
La misura è stata presentata oggi, giovedì 13 ottobre, da Finaosta. Otto milioni di euro sul tavolo per le imprese - piccole e medie in particolare - con la possibilità di ottenere un finanziamento tra i 30mila e i 500mila euro.
I dati di Confindustria Valle d'Aosta. "Gli imprenditori ci dicono che i prossimi mesi non saranno certo facili e che i fattori d’incertezza andranno in qualche modo controllati altrimenti i rischi saranno seri" evidenzia il presidente di Confindustria VdA Francesco Turcato.