Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio, quest’anno per l’acquisto di capi scontati ogni famiglia spenderà in media 171 euro – pari a 74 euro pro capite - per un valore complessivo di 2,6 miliardi di euro.
L’iniziativa, attuata quest’oggi, venerdì 2 luglio, ha visto la soddisfazione dei promotori per aver superato le 200 sottoscrizioni. I poliziotti chiedono maggiori tutele, soprattutto “in situazioni particolari”.
Nella 90 km, a dettare il ritmo fin da subito è stata la statunitense Hillary Gerardi, che ha vinto con 19'15" di vantaggio sulla gressonara. Quarto posto per Franco Collé.
Dopo un’“inversione ad U” in una piazzola di sosta, una 23enne francese ha viaggiato in direzione opposta a quella di marcia per oltre 3 chilometri nel tratto tra Courmayeur e Aosta. Bloccata dalla Polstrada, è stata inibita alla guida in Italia.
Le vaccinazioni saranno effettuate presso il Palaindoor di Aosta – senza necessità di prenotazione e ad accesso libero – tutti i giorni, dalle ore 14:30 alle ore 20 fino all’esaurimento dei posti disponibili.
Gli aumenti, dovuti alle nuove direttiva di Arera, riguarderanno principalmente le utenze domestiche mentre sono previste riduzioni per le attività. I Comuni - che al Cpel avevano dato parere contrario - cercheranno di calmierare l'impatto degli aumenti.
Un 24enne è finito in manette, ad Excenex di Aosta, per tentato furto, tentata rapina, resistenza e violenza agli agenti della Volante, dopo aver provato a sottrarre una vettura. Un 34enne, invece, fermato per aver reagito ai Carabinieri intervenuti a Saint-Vincent.
Per un corpo e una mente rilassati regalati o regala un massaggio: acquistando un buono regalo da Denise Vuillermoz Massage in località Amérique a Quart riceverai il 10% di sconto su un tuo trattamento.
Oggi, venerdì 2 luglio 2021, dalle 15.30 alle 20 in Place des Franchises ad Aosta, sarà organizzato il primo di una serie di gazebo per la raccolta firme nell'ambito della campagna nazionale "Meno tasse, più crescita"
Le Funzioni Pubbliche di Cgil, Cisl e Uil chiedono, inoltre, l’istituzione di un comparto regionale sulla sicurezza e sul soccorso e la programmazione dei necessari concorsi pubblici, che vada a risolvere il problema della carenza del personale.
Per la prima volta due valdostani entrano a far parte di CSVnet a livello nazionale. Si tratta di Claudio Latino nel Consiglio Direttivo e di Luigino Vallet nel Collegio dei Garanti.