Gli appassionati d'arte e i turisti avranno nuovamente la possibilità di scoprire i tesori della Cattedrale rimasti chiusi per tre mesi. I volontari dell'Associazione “Chiese Aperte nella Diocesi di Aosta” saranno a disposizione dei visitatori ogni sabato dalle 15 alle 17.
Il progetto, ideato da Corrado Pedelì, prevede un tour per la città di Aosta sulle Graziella, biciclette vintage degli anni '60, con una doppia alternativa per turisti e residenti.
“Con questa deliberazione - spiega l’Assessore alla Sanità Baccega – si proroga di un anno il precedente piano 2017-2019 a seguito dell’assegnazione dei nuovi fondi, per ciascuna annualità di riparto statale 2018 e 2019".
La Giunta regionale ha previsto 75mila euro massimi complessivi per tre festival cinematografici: “Cervino Cine Mountain”, "Strade del Cinema" e “Gran Paradiso Film Festival” la cui forma - viste le misure di contenimento dell'emergenza - è ancora da definire.
La relazione della Commissione che ha esaminato l’attività del Comune nel 2019, concludendo per l’assenza dei presupposti per lo scioglimento del Consiglio comunale, restituisce un apparato “attento ed impermeabile alle pressioni”, ma non mancano inopportunità e illegittimità.
Nato in Italia nel 2011, il progetto Cuki Save The Food ha portato, nel 2019, 1.237 porzioni di cibo, raccolte dal Banco Alimentare valdostano che ha potuto contare sulle mense collettive che hanno aderito al progetto.
L’Osservatorio turistico della Valle d’Aosta di TurismOK ha appena pubblicato i dati relativi al turismo valdostano dei mesi di marzo, aprile e maggio 2020, quelli della chiusura. Cominciano a vedersi, però, i "picchi di traffico" sulla domanda turistica per la montagna.
Dopo aver cercato soluzioni alternative per organizzare gli eventi in accordo con le misure di sicurezza richieste, la decisione è arrivata "tenendo conto dell’enorme flusso di persone durante le manifestazioni, tenendo conto delle disposizioni in merito al distanziamento sociale e il divieto di creare assembramento".
Il “salotto buono” di Saint-Vincent, la centralissima piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, ogni venerdì di luglio diventa il cuore di un evento culturale organizzato dalla Biblioteca "Primo Levi", sotto il segno della letteratura.
Dopo l’arresto dell’ex Primo cittadino Remo Domaine – dimessosi a seguito dell’accusa di aver stretto un “patto corruttivo” con l’imprenditore Flavio Petitjacques -, la fusciacca passa ora al Vice Favre, che traghetterà il Comune fino alle prossime elezioni.
Dopo 4 mesi il locale riapre mercoledì 1° luglio, rispettando tutte le norme previste dal DPCM, proponendo menù a prezzi contenuti sia a pranzo che a cena e un poker di tradizioni culinarie: cinese, italiana, giapponese e thai.
L’udienza di oggi, giovedì 25 giugno, è stata dedicata interamente ai testimoni citati dai difensori dell’ex assessore di Saint-Pierre. Tra questi, anche il marito Giuseppe Lazzaro e il dipendente regionale Gianni Mongerod.
Sono già aperte, dal 15 giugno scorso, le iscrizioni alla Scuola di Formazione e Orientamento Musicale della Fondazione Maria Ida Viglino. La sede è stata sanificata, rinnovata nella segnaletica specializzata anti-covid19 e dotata di igienizzanti e mascherine.
Il Presidente Testolin, in aula, richiama alla condivisione e ammette: "Il Governo non ha i numeri per sostenere da solo questo ddl". Una "porta aperta" che si scontra con le critiche che piovono dall'opposizione.
Oltre ai tre Centri visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso di Cogne, Valsavarenche e Rhemes-Notre-Dame, il 27 giugno apriranno le porte al pubblico anche il Castello di Introd e il Centro Espositivo Alpinart; seguiranno dal 1° luglio la Cripta di Saint-Léger e Châtel-Argent. Sabato 4 luglio riapre al pubblico il Centro Visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso “Acqua e Biodiversità” di Rovenaud-Valsavarenche.
Basterà completare, tra il 20 giugno e il 15 ottobre, le 16 salite che hanno fatto la storia del Circuit du Grimpeur in completa autonomia. L'iniziativa è ideata dal GS Aquile e parte del ricavato andrà alla Fondazione Comunitaria della Valle d'Aosta.