L’innovativa tecnologia della “Next Generation Sequencing” , disponibile in Valle d'Aosta già da un anno e mezzo, permette di effettuare diagnosi più precise nonché di provvedere a indicare cure più mirate ai pazienti che le richiedano.
I biglietti saranno in vendita dalle ore 13.30 di lunedì 28 novembre 2022 online sul sito WEBTIC.IT e al punto vendita della Saison culturelle. Il costo è di 20 euro intero.
Il progetto, reso possibile grazie al Dipartimento Politiche sociali della Regione Valle d'Aosta, del Consorzio Trait d’Union, della cooperativa sociale Indaco e dell’Associazione Dora Donne Valle d’Aosta, è finanziato dai fondi ministeriali a valere sul D.M. 93 e dalle liberalità messe a disposizione dai Consiglieri regionali della Valle d'Aosta e da altri donatori.
Il progetto, pensato dal Savt della Valle d’Aosta in collaborazione con l’associazione “Solal” di Gignod, si pone l’obiettivo di educare i piccoli valdostani delle scuole dell’infanzia e della primaria della regione affinché essi siano liberi dai pregiudizi e al contempo maggiormente coscienti delle proprie qualità e delle proprie responsabilità.
Organizzata dalla Fondation Chanoux, ieri sera, giovedì 24 novembre, si è tenuto l'incontro "Il velo sopra Teheran". Dall'emancipazione cominciata negli anni '30 alle prime due ministre iraniane Farrokhroo Parsa e Mahnaz Afkhami, fino alla rivoluzione khomeinista del 1979 e la progressiva regressione dei diritti delle donne.
Cento minuti di musica e parole hanno riempito di colore il teatro aostana per "Ci vuole orecchio. Elio recita e canta Enzo Jannacci”, il perfetto omaggio al grande cantautore milanese andato in scena ieri per la Saison culturelle.
Presente in Via Monte Grivola ad Aosta, è un concessionario che si occupa della vendita di auto usate, aziendali, a Km 0, d'epoca e offre un servizio di personal shopper delle auto online occupandosi prima della verifica dell'auto e dei documenti e poi dell'eventuale recupero e messa a punto.
Il sinistro si è verificato attorno alle 19 di oggi, giovedì 24 novembre, nel tratto in cui la Statale 26 attraversa l’abitato del paese. Intervenuti anche i Vigili del fuoco, con il gruppo taglio, e i Carabinieri.
Il dato si riferisce alla “Relazione socio economica 2021-2022” presentata dal Presidente della Regione Erik Lavevaz e dal capo dell’”Osservatorio economico e sociale” Dario Ceccarelli durante il pomeriggio di oggi, giovedì 24 novembre.
La cifra servirà anche per la manutenzione di altri impianti cittadini. La novità, prevista però sull'Esercizio finanziario 2023, sono 130mila euro di fondi Pnrr, nel capitolo degli interventi per l’efficientamento energetico, per un impianto fotovoltaico alla scuola primaria "Ettore Ramires".
Domani, venerdì 25 novembre, in occasione della giornata internazionale, dalle 9 alle 12, sotto i portici di piazza Chanoux. L’obiettivo dell’iniziativa “Questo non è amore” è favorire l’emersione del fenomeno, offrendo informazioni e assistenza.
Rimpasti di Giunta, allargamenti o nuove maggioranze, elezioni anticipate? Per Rete civica nessuna ipotesi sul tavolo risolverebbe la crisi politica in piazza Deffeyes, definita ormai strutturale. L'unica soluzione: il referendum consultivo, poi la riforma elettorale per l'elezione diretta del presidente della Giunta e la maggioranza in Consiglio Valle.
Il ritorno del teatro popolare dopo due anni di stop forzato segna un anno zero per la compagnia che si presenta con 2 pièce dalla forte contemporaneità
Dopo l’inaugurazione ufficiale della serata di ieri, mercoledì 23 novembre, l’esposizione sarà visitabile a decorrere da oggi, giovedì 24 novembre, e sine die presso la sede aostana della Cgil.
Marco Imperato, 45 anni, originario della provincia di Salerno e residente a Morgex, ha riportato nell’impatto con il suolo numerosi traumi. E’ ricoverato al CTO di Torino. La prognosi resta riservata.