Il senatore Albert Lanièce si è astenuto ieri nella votazione sul Ddl Concorrenza. "Il rischio maggiore è nell’acquisizione delle concessioni da parte di grandi gruppi stranieri in un settore che ha assunto un’enorme importanza strategica per l’interesse nazionale"
Dal caro bolletta alla siccità, dal bilancio della società al superbonus, passando per il Ddl Concorrenza, che ieri ha strappato il primo via libera al Senato e che ora passa all'esame della Camera. Di questo e tanto altro abbiamo parlato con l'Amministratore delegato di Cva, Giuseppe Argirò.
Pietanze come il Pata Negra o la rubia gallega si affiancano ai tradizionali piatti che hanno reso il locale del centro storico di Aosta un posto da non perdere per un pranzo o una cena indimenticabili.
Dopo i mesi di commissariamento il Consiglio comunale di Saint Pierre torna a riunirsi sotto la guida del Sindaco Andrea Barmaz. Nominata la nuova Giunta.
Torna all’Italia dopo 20 anni l’oro delle Olimpiadi Internazionali di Filosofia, quest’anno giunte alla XXIX edizione. A vincerlo è stata una valdostana, la diciannovenne Giulia Pession di Saint-Christophe.
Il comune ai piedi del Monte Bianco entra ufficialmente nel gotha delle eccellenze di Altagamma International Honorary Council, la rete internazionale di imprese, istituzioni culturali italiane e non che hanno contribuito a promuovere nel mondo la cultura dell’eccellenza e i valori più alti dello stile di vita italiano.
Chevrier ha onorato la prima gara fatta da piccolo facendo segnare la miglior prestazione di sempre in 34’06”, dopo un bel duello con René Cunéaz e Omar Bouamer. Al femminile vittoria per Federica Barailler.
La causa sulla ritrasmissione in Valle di Télévision Suisse Romande 1 e di France 2, con cui una società del gruppo della tv di Stato chiede a piazza Deffeyes poco più di 8 milioni di euro, verrà riassunta dinanzi ai giudici di Roma.
Possono fare domanda i nuclei familiari residenti in Valle d’Aosta con a carico figli con disabilità, di età compresa tra i 3 e i 21 anni, e nei quali almeno un genitore è occupato.
Cgil, Cisl, Snals e Savt si sono presentati con i propri delegati per illustrare le ragioni della protesta. Una delegazione è stata in seguito ricevuta dall’Assessore all’Istruzione Luciano Caveri, a cui sono state presentate le rivendicazioni, con la richiesta di rappresentare le istanze dei lavoratori in fase di conversione in legge del Decreto.
L'appalto partirà dal 1° giugno 2022. Sarà il personale incaricato dalla ditta Dussmann Service ad occuparsi della somministrazione dei pasti ai degenti nelle strutture ospedaliere. Da settembre il punto cottura sarà a Plan Felinaz