Nel libro "I segreti del Moby Prince" di Vincenzo Varagona parlano per la prima volta alcuni familiari delle vittime della strage avvenuta la notte tra il 10 e l'11 aprile 1991.
Mentre continuano i lavori per lo sgombero della strada ostruita dalle colate di ieri sera, il Comune ha attuato una evacuazione a piedi e in elicottero. Continua la riparazione dell’acquedotto. “Allerta gialla” per criticità idrogeologica fino a domani sera.
Vola e Negra s’impongono nella gara “corta”. Nel frattempo, va avanti il circuito Défi Vertical dedicato alle gare di sola salita. Venerdì 12 agosto è in programma il K1000 serale di Morgex, domenica 14 invece il K2000 fino al Bivacco Pascal, sempre sui sentieri di Morgex.
A svelarlo sono le “Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (2022 -2023)” pubblicate ieri, venerdì 5 agosto, dall’Istituto Superiore di Sanità.
Una delegazione al tavolo di coalizione del centrodestra della Valle d’Aosta per esprimere, insieme alle altre forze politiche, il candidato al Senato della Repubblica e quello alla Camera dei Deputati, auspicando “un allargamento alle forze civiche presenti sul territorio”.
Le opere di circa 400 artigiani sono esposte nelle vie del centro storico fino alle 20.30. Numerose poi le iniziative collaterali previste oggi nel capoluogo regionale.
Continuano le operazioni di disalveo dei torrenti Berruard, Baudier e Varère, dai quali tra giovedì e ieri si sono staccate le colate che hanno bloccato la regionale 28. Nessuna previsione sui tempi: volumi importanti e materiale imbevuto d’acqua
Sono passati 30 anni da quando Giorgio Lenta, classe '73, lasciava la Juventus per andare alla Pro Vercelli, prima di diventare un imprenditore di successo ad Aosta. La sorte (e il talento), ha voluto che i colori della Vecchia Signora tornassero a casa Lenta, indossati da Carlo, uno dei suoi figli.
Il dato emerge dal report periodico della Chambre Valdôtaine. Rispetto ai tre mesi precedenti calano le società turistiche, di servizi alle imprese e del commercio, si mantiene costante il settore edile e crescono costruzioni e imprese agricole. Preoccupano, però, le prospettive per l'autunno.
Situato in una cornice naturalistica d’eccezione sulle piste da sci di Pila, è il locale ideale per chi vuole rilassarsi e gustare, in estate e in inverno, piatti innovativi o della tradizione.
In Regione si lavora ad un provvedimento, probabilmente un decreto, per riconoscere la criticità di deficit idrico. Un atto che sarà funzionale ad accompagnare la richiesta di aiuti, ma anche di deroghe rispetto ad alcune misure comunitarie
Dopo diversi interventi importanti – come gli investimenti su nuovi macchinari e la prossima apertura di due nuovi punti vendita a Quart e Pré-Saint-Didier – la Cooperativa Cofruits di Saint-Pierre ha deciso di aprirsi al prestito sociale. Il presidente Bionaz: "Il riscontro ci sta davvero sorprendendo".
Il festival, partito con la star Marc Ribot che ha musicato "Aėlita" di Protazanov, promette di portare lontano i suoi spettatori con una programmazione dedicata alla fantascienza. Occhi puntati sul 9 agosto quando "The Strong Man" di Frank Capra sarà musicato da Théo Ceccaldi, uno dei nomi di punta del jazz francese.
La decisione del sindaco Peillex dopo aver constatato che, nonostante le raccomandazioni delle autorità, solo ieri 79 alpinisti si sono riversati sulla via normale francese al “Tetto d’Europa”. La frana "catturata" da un video.
Dall'8 agosto al 14 ottobre sarà possibile dare domanda per i fondi per i negozi di vicinato, contributo a fondo perso deciso dalla Giunta regionale per sostenere il commercio al dettaglio di generi alimentari e di prima necessità. Dominidiato: "Provvedimento che rallenta la desertificazione commerciale”.
La missione per soccorrere una donna di 47 anni ed un uomo di 58 è scattata verso le 19 di ieri, giovedì 4 agosto. I due sono precipitati per circa 150 metri dal sentiero della Becca Tsambeina (3.162 metri).