A partire dalla fine di giugno quattro studenti della scuola Holden di Torino saranno impegnati nella creazione di contenuti adatti a una narrazione cross-mediale da pubblicare sui canali social media che saranno diffusi da Abbonamento Musei e Regione. Da ottobre al progetto si affiancherà anche Istituto Europeo di Design di Torino.
Dopo aver riaperto la strada grazie alla variante provvisoria, con il ponte “Bailey” del dicembre 2019, il ponte di Chevril sarà ora ripristinato, riportando così alla normalità la viabilità nella valle di Cogne. Il "via libera" al progetto esecutivo è stato approvato oggi in Giunta regionale. L’importo complessivo dei lavori ammonta a 5,9 milioni di euro.
Tra le coppie si impongono Mathieu Courthoud e Yannick Zublena. Tra i diabetici vittoria per Emanuele Aloisi e Cristina Coccia, tra i celiaci Hervé Rosaire e Daniela Marchi. Davis Ottobon e Paola Bottanelli vincono la combinata con il Vertical Tsaplana.
Due le giornate, sabato 25 e domenica 26 giugno in Val Ferret e Val Vény, con un percorso "gourmet" ed un "food market" diffuso da scoprire a piedi, in bici e con le navette gratuite. Le biciclette elettriche messe a disposizione dall’organizzazione – circa 250 per valle - sono andate esaurite in poco tempo.
In tanti ieri pomeriggio sono arrivati in Val Vény per il secondo appuntamento di Musicastelle. Protagonista del concerto il giovane cantautore romano Fulminacci che, sotto un caldissimo sole, con la sua energia e il suo travolgente entusiasmo ha fatto cantare e ballare tutto il pubblico di Courmayeur per più di un’ora.
A febbraio il Comune aveva lanciato l'idea di una collaborazione, dopo la "strigliata" per i ragazzi del Liceo che stavano decorando autonomamente il sottopasso di via Roma. Ora è stato siglato un "patto di collaborazione" con l’Istituzione scolastica per l’abbellimento del sottopasso stesso e di due/tre zone della città.
Per la partecipazione alla procedura è necessario essere in possesso di laurea in ingegneria o architettura. La domanda di ammissione prodotta esclusivamente tramite procedura telematica, deve pervenire entro le ore 23.59 del 29 giugno.
Quest’estate, al Bocciodromo di Saint-Vincent si mangia Da Arianna, con la nuova gestione del ristorante e del bar. Una cucina buona, gustosa ed economica che spazia dai piatti tipici ai grandi classici che piacciono a tutti, come il fritto misto di pesce, fino ai rosti di patate. Al bar, invece, ci si può rinfrescare con un aperitivo o con una granita siciliana, l’unica della zona.
La valdostana migliora nettamente il proprio stagionale correndo la terza prestazione in carriera (dopo 55”16 e
55”68 del 2021) ma ha di che rammaricarsi pagando 29 centesimi di secondo dal minimo che le avrebbe garantito la partecipazione ai mondiali di Eugene.
Dopo gli studi in relazioni internazionali, la giovane valdostana di Charvensod si trasferisce in Australia, dove oggi è General Manager di Bardee, innovativa startup che trasforma i rifiuti alimentari in proteine e fertilizzanti utilizzando gli insetti.
Il bambino di Beinasco, in provincia di Torino ieri, sabato 24 giugno ha raggiunto la vetta del Monte Bianco, salendo lungo la via italiana, la più impegnativa. L'anno scorso aveva scalato, sempre lato italiano, il Cervino.
Nella terza edizione della UltraDolomites, 80 chilometri di sviluppo e 4.600 metri di dislivello positivo, il valdostano Calandri conquista il secondo posto, Cugnetto il terzo nella gara femminile.
Fra le donne la vittoria è andata a Stephanie Kröll e Karina Carsolio (6h43’31”), seconde Hillary Gerardi e Célia Chiron (6h52’42”) e terze Deborah Chiarello - Gaëlle Perrier (6h57’28”).
Intervento dei Vigili del Fuoco sulla collina di Châtillon per un incendio ad un motocarro ape. L’incendio è partito dalla cabina ed è stato provocato da un cortocircuito.