Il locale, che ha riaperto i battenti con la nuova gestione di Manu e Cri, è stato completamente rinnovato, con un'atmosfera tradizionale e un dehors che domina la vallata sottostante. Cucina valdostana, ma non solo.
"Questa decisione rappresenta un aiuto concreto al tessuto economico del territorio già ampiamente colpito e bastonato da una crisi non solo sanitaria ma anche e soprattutto economica” sottolinea Confcommercio Vda.
"Tale misura, riferita alle attività mediche e chirurgiche in regime di ricovero ordinario programmato non urgente, - spiega l'azienda sanitaria valdostana - sarà applicata per un periodo limitato alle giornate prima e dopo ferragosto".
Bilancio più che positivo per l'ultima edizione della rassegna che si è chiusa ieri sera e che porta grandi e piccini alla riscoperta dei grandi capolavori del passato.
La Squadra Mobile della Questura ha messo a fuoco un “modus operandi” ricorrente, per cui il materiale sottratto veniva spostato in un deposito a disposizione della banda, che lo rivendeva sul mercato rumeno.
“Leonardo David – La leggenda del ragazzino campione” è il titolo del saggio/biografia scritto da Riccardo Crovetti e presentato lunedì 9 agosto, alla Sport Haus di Gressoney-Saint-Jean. Presenti oltre all'autore la sorella Daniela David, la madre di Federica Brignone Maria Rosa Quario, diversi amici e ex compagni di allenamento.
Lo stato di agitazione, proclamato dalla Fit Cisl, per i lavoratori del servizio anticendio e primo soccorso al Tunnel del Monte Bianco, è in programma giovedì 12 agosto. "Conclusiva azione di apertura prima della prospettiva dello sciopero".
Fra i temi affrontati nella riunione i grandi eventi sportivi invernali che la Valle d’Aosta potrebbe ospitare nei prossimi anni: dallo sci alpino, allo snowboard, allo sci nordico; dando continuità alla Coppa del Mondo femminile a La Thuile, all'appuntamento di snowboard cross a Cervinia e cercando di coinvolgere le altre principali località valdostane.
Che aria respiriamo, com'è cambiata la situazione durante i periodi di chiusura e qual è l'impatto delle diverse sorgenti emissive che hanno un'influenza maggiore sull'aria che respiriamo. Queste sono le domande alle quali il nuovo studio condotto da Arpa Valle d'Aosta ha cercato una risposta.
L’invio delle domande deve essere effettuato a partire dalle ore 14 del 16 agosto 2021 e, a pena di esclusione, non oltre le ore 23.59 del 30 settembre 2021.
E’ di nazionalità tedesca: i tecnici lo hanno estratto e trasportato in ospedale, dove gli è stato diagnosticato un serio politrauma. Nelle altre missioni di oggi, gli elicotteri sono stati nuovamente sul Bianco e altre due volte sul Cervino.
Il defibrillatore, donato dall'associazione di volontariato Les Amis du Coeur, si aggiunge ai circa 300 presenti sul territorio regionale di cui più di 50 installati presso strutture pubbliche nel comune di Aosta.
Due anni di lavori e oltre 500mila euro il costo degli interventi tesi a diminuire l’impatto ambientale del rifugio, riducendo il consumo di plastica e le emissioni da combustibili fossili grazie ad una moderna centrale termica.
47 le assunzioni previste per fronteggiare le "criticità dovute alla carenza di figure professionali in strutture di carattere strategico per ospedale, territorio e servizi”