Un ricordo di Francesco nel giorno in cui avrebbe compiuto 30 anni. Il 16 agosto scorso un tumore al cervello, scoperto pochi mesi prima, lo ha portato via per sempre ai suoi cari e alle sue amate attività lavorative che portava avanti con spirito imprenditoriale, sacrificio e dedizione.
Dipendente SAV in pensione, iscritto all'Associazione Nazionale Alpina, cronometrista e grande appassionato del Giro della Valle d'Aosta, Bruno Momi lascia la moglie Elena, i figli Andrea e Minnie e i nipoti.
L'uomo è deceduto a Vétan, dove si era trasferito da qualche anno per aiutare i figli e la moglie nell'attività di ristorazione. Il cordoglio dell'Amministrazione comunale
È stato uno dei soci fondatori della scuola sci Rutor. Aveva 81 anni. I funerali si svolgeranno domani, lunedì 18 maggio, alle ore 15, nella chiesa di La Thuile.
Il ricordo di “Armandino”, 69 anni, di Aosta, che nella sua carriera da operatore di ripresa ha attraversato tutte le fasi dell’emittenza televisiva e del videomaking nella nostra regione.
Classe 1928, padre di Valeria, Nilda e del noto scultore Giangiuseppe, nonno di cinque nipoti e bisnonno di tre pronipoti, Barmasse ha trascorso l’intera vita nel villaggio di Fontanaz.
Originario di Gressoney-Saint-Jean, proveniente da una famiglia di albergatori, si era trasferito da giovane, a soli 15 anni, a Madesimo, in Valchiavenna, per inseguire il suo sogno: diventare un grande cuoco.
L'uomo nel 2008 sostituì Albert Chatrian alla guida del paese dopo l'elezione di quest'ultimo in Consiglio Valle. Ed è proprio l'Assessore regionale all'Ambiente a ricordarlo in un post.
Mercoledì 8 aprile se n'è andato improvvisamente Mario Bertolin, classe 1950, geometra amato e fantasista dei sorrisi di tutti coloro che lo hanno conosciuto.
L'uomo, 99 anni, è morto questo mattina al Refuge Père Laurent dove era risultato positivo al covid-19, asintomatico. Dopo aver seguito il Corso allievi sottufficiali della Scuola Militare Alpina, nel 1942 fu destinato in Montenegro dove gli venne affidato il comando di una squadra esploratori. Combatté a lungo sulle colline di Càttaro.
“Dzoset di Plot” – all’anagrafe Giuseppe Favre – se ne è andato improvvisamente nella notte tra venerdì e sabato scorsi, 3 e 4 aprile, nel letto di casa sua, e con lui Arnad ha perso un pezzo della sua storia. Aveva compiuto ottantasette anni mercoledì 1° aprile.