A deciderlo l'Amministrazione comunale, per verificare i protocolli dopo il focolaio nel centro polivalente di Saint-Martin. Lo "stop" durerà qualche giorno. I tamponi fatti in questi giorni agli utenti delle altre due strutture aostane - l'ex Bellevue e la Casa Famiglia di viale Europa - sono risultati tutti negativi.
Il Governo comunale ha deciso di mettere sul tavolo cifre sostanziose per l’ampliamento delle prestazioni contrattuali sui servizi residenziali e semi-residenziali e i pasti caldi a domicilio. L'Assessora Forcellati: "C’è necessità di una maggiore presenza".
Il provvedimento della Giunta comunale fa seguito alla decisione di destinare nuovamente a nido d’infanzia la struttura di viale Europa, che aveva ospitato i servizi per anziani dal 21 settembre 2020.
La co-progettazione per i servizi agli anziani del Comune ha presentato le attività del programma estivo “Anziani Attivi”. Tornano anche le feste di quartiere, la ginnastica, gli aperitivi a tema e gli incontri di “Prevenzione e salute”.
La Giunta ha approvato il progetto di dettaglio scritto assieme all’Ati formata dalle cooperative sociali La Sorgente e L’Esprit à l’envers assieme a Kcs Caregiver. Tra le novità, l'inserimento della figura di un infermiere e la creazione, anche a quartiere Dora, di un centro di aggregazione.
Sono speciali stanze costituite da pareti di plastica trasparenti munite di apposite maniche in cui gli ospiti delle Rsa potranno avere un contatto fisico in sicurezza con i loro parenti.
Le attività rientrano nelle attività della co-progettazione per gli anziani organizzato all’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Aosta e il raggruppamento di cooperative sociali formato L’Esprit à l’Envers, La Sorgente e Leone Rosso.
Da lunedì 22 giugno ripartono diversi servizi e attività per gli anziani di Aosta organizzati nell'ambito dell'accordo di co-progettazione tra il Comune e le cooperative L’Esprit à l’Envers, La Sorgente e Leone Rosso.
Il Comune ha infatti presentato ieri il Progetto COVivre!, “Una serie di misure straordinarie messe in campo per riprendere la vita economica e sociale della città – ha spiegato l’Assessore alle Politiche sociali Girasole –, e a supporto delle iniziative regionali e nazionali".
L'Assessore alle Politiche sociali aggiorna i dati già forniti venerdì scorso, durante le Commissioni congiunte. Per il Servizio domiciliare i tamponi positivi sono stati sei tra gli utenti e tre tra gli operatori, tutti in isolamento.
A spiegarlo l'Assessore Girasole: "Al Bellevue, viale Europa, Centro Polivalente di via Saint-Martin-de-Corléans e negli spazi in gestione al JB Féstaz abbiamo zero positivi". Tra le azioni in atto la misurazione della temperatura due volte al giorno agli utenti.
Il servizio, inserito nel bando della co-progettazione "Anziani Attivi" del Comune di Aosta ha fornito supporto e ascolto a 800 utenti prevalentemente residenti nei quartieri Cogne e Dora, 500 dei quali over 65.
Le castagnate sono organizzate rispettivamente il 25 ottobre al Dora e il giorno successivo al Quartiere Cogne dove è prevista la partecipazione del gruppo musicale Fulmini in Linea Retta
L'accordo, per portare all'interno della struttura di piazza della Repubblica una serie di iniziative per ospiti e familiari, ha lo scopo di coinvolgere la cittadinanza, primo tassello per una "Cittadella degli Anziani".
Il calendario di attività della co-progettazione da ottobre a dicembre prevede pomeriggi danzanti, aperitivi a tema, laboratori, gite ed alcune novità come le castagnate ed il Restart Party. Il ballo resta a Charvensod, ancora "off-limits" il palazzo Cogne.
Le immagini della giornata di ieri che ha coinvolto i residenti del Quartiere Cogne. Tanti bambini, famiglie, adulti e anziani che hanno accettato l'invito del Comune a far festa insieme per dire "no" al degrado.