Asili nido comunali, per l’inserimento nella graduatoria c’è tempo fino al 20 settembre

Dopo quella data – spiegano da piazza Chanoux –, sarà comunque ancora possibile procedere all’iscrizione dei minori al servizio, che saranno inseriti in un nuovo elenco cui gli uffici dell’Assessorato alle politiche sociali attingeranno una volta esaurita la graduatoria formata.
Aosta, decisi gli indirizzi per gli asili nido. Aumentano le ore, ma da ottobre calano i posti

La delibera di Giunta comunale vuole “garantire la continuità dei servizi” e allarga gli orari di apertura che, fino a settembre 2022, saranno dalle 7.30 alle 17.30. Dal 1° ottobre, però, non saranno più disponibili le strutture private. L’Assessora Forcellati: “Sarà necessario reperire sul mercato privato locale i restanti 24 posti”.
Aosta, il nido di viale Europa sarà un Centro diurno per anziani fino a settembre

L’autorizzazione temporanea era stata chiesta dall’Amministrazione dopo la chiusura dei Centri diurni nelle strutture alle visite esterne dei familiari a causa dell’emergenza. Intanto, due Garderie hanno ottenuto l’autorizzazione a diventare nido, per coprire tutte le necessità.
Aosta, pronta la convenzione per i “voucher” degli asili nido con la retta già decurtata

“Con questa deliberazione e la stipula della convenzione permetteremo alle famiglie, già provate dai mesi di chiusura e dalla crisi economica, di non dover anticipare lo sconto previsto dal voucher”, ha spiegato l’Assessora alle Politiche sociali Clotilde Forcellati.
Asili nido della Mont-Émilius, i vincoli Covid anticipano la chiusura alle 16

La decisione, che stanno vagliando diverse Unités, tiene conto delle “strettoie” del Protocollo: tra sanificazioni, ingressi contingentati e un rapporto bambini/operatori che passa da 1:8 a 1:6, cercando di non aumentare i costi per le famiglie. Preoccupazione tra i genitori: la chiusura non coincide con gli orari di lavoro.
Asili nido, dal 7 settembre si riparte

Il Presidente della Regione ha infatti firmato ieri sera l’ordinanza per il riavvio delle attività rivolte ai bambini fra i tre mesi e i tre anni.
Aosta, a metà settembre riaprono asili nido e Centri diurni per anziani

I posti nei “nido” diminuiscono, ma restano sufficienti per gli utenti previsti. No a nuove graduatorie, verranno utilizzate quelle precedenti. I bambini verranno organizzati in piccoli gruppi stabili, con educatori di riferimento ed un rapporto che passa da 1 a 8 a 1 a 6.
Aosta, con l’emergenza rischiano gli asili nido: posti ridotti e costi triplicati per il Comune

A spiegarlo il Sindaco Centoz: “Prima della pandemia avevamo 126 posti su tre asili nido, con le misure di sicurezza riusciremmo a garantirne 45”. Il costo stimato a bambino salirebbe invece da circa 800 euro al mese a 2.600/2.700, la gran parte a carico del Comune.
Courmayeur, il servizio asilo nido è aperto anche il sabato

La Giunta comunale ha infatti approvato la delibera che avvia, in accordo con l’Unité des Communes, il progetto di apertura del servizio di asilo nido per il periodo gennaio-marzo 2020 per un totale di 11 sabati, esclusi il 1° ed il 15 febbraio.
Asili nido, la tariffa media nazionale è di 303 euro al mese. In Valle 398

Questo quanto emerge dai dati forniti dall’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva, che non tiene conto delle agevolazioni comunali e regionali. In Valle trovano posto nelle strutture pubbliche il 29,7% dei bambini, ben oltre il 21,7% nazionale. A Lecco le rette più alte, 515 euro al mese.
Aosta, presentata la co-progettazione per i nido, non solo infanzia ma servizi ai quartieri

Ampia l’offerta presentata da La Sorgente con il Comune di Aosta, oltre alla riapertura di “Farfavola” e “ApeLuna”: dal sostegno alle famiglie alle attività di teatro, musica e danza per far “vivere le piazze”.
Farfavola, ApeLuna e gli altri. La co-progettazione riapre gli asili nido di Aosta

Ne dà l’annuncio il Sindaco di Aosta Centoz: “Solo un anno fa facevamo una riunione con le famiglie i cui figli frequentavano l’asilo nido de La Farfavola in vista della sua chiusura mentre oggi siamo in grado di sostenere la riapertura di quella e di altre strutture”.
Asili nido di Aosta, le iscrizioni aprono dal 9 settembre

Fino all’8 ottobre sono aperte, per i residenti nel territorio regionale e con priorità per i residenti nel Comune di Aosta, le iscrizioni agli asili nido d’infanzia comunali. La domanda di ammissione, è reperibile allo Sportello Sociale di piazza Chanoux oppure nella sezione “Politiche sociali”, “Asili nido” del sito internet dell’Amministrazione.
Aosta, per la co-progettazione sugli asili nido si corre. L’obiettivo è settembre

Caduto l’accreditamento il Comune cerca di bruciare le tappe. Dopodomani dovrebbe aggiudicarsi definitivamente la gara sui nido comunali. Per i Servizi aggiuntivi si cercherà di partire subito a settembre 2019.
Aosta: gli asili nido comunali verso l’aggiudicazione, l’offerta torna “congrua”

L’offerta presentata da Leone Rosso e ProGes per la gestione delle tre strutture del Capoluogo, ritenuta inizialmente “anomala”, è stata verificata dagli Uffici dell’Amministrazione. Dopo una “proroga lampo” di 8/10 giorni si passerà all’aggiudicazione.
Asili nido, l’accreditamento delle strutture slitta al 2020

La notizia dovrebbe diventare ufficiale questo pomeriggio – 14 maggio – quando passerà al vaglio del Celva. Nel frattempo si aprirà un “tavolo di lavoro” per definire le perplessità sui “voucher”. Per Aosta l’Assessore Girasole garantisce: i risparmi sull’appalto, circa 300mila euro, andranno ai privati.