Nominati i membri della Consulta per la legalità di Aosta

A farne parte sono Francesco Canio, Maria Carrozzino, Gianpaolo Fedi, Alessandro Fusaro, Paolo Meneghini, Patrizia Neri, Daniela Tognonato, Gianni Nuti, Luca Tonino, Eleonora Baccini, Diego Foti, Paolo Laurencet, Giuliana Rosset, Sylvie Spirli, e Pietro Varisella.
Approvato il nuovo progetto di fattibilità per la pedonalizzazione dell’Arco di Augusto

Il Consiglio comunale ha approvato il nuovo progetto di fattibilità tecnico-economica che prevede la pedonalizzazione e la pavimentazione in pietra del ponte vecchio sul Buthier, l’allargamento dei raggi di curvatura su quello nuovo e la sistemazione di via Monte Émilius. Critica la minoranza: “Uno scempio, sembra uno svincolo autostradale di Los Angeles”.
Lunedì verrà sospesa l’erogazione dell’acqua ad Aosta per lavori sull’acquedotto

L’erogazione dell’acqua – spiega il Comune – sarà sospesa lunedì 23 maggio, dalle 8.30 alle 16.30. Le zone interessate sono via Féstaz, via Cretier, via Gramsci, avenue Conseil des Commis e parte di piazza Chanoux.
Il 21 maggio il “Puchoz” apre le sue porte a “Sport nei parchi”

Per tutta l’estate sono previsti percorsi e gare di basket per ragazzi, pallavolo, riservata agli adulti, e, per tutti, ginnastica dolce, stretching tone e tonificazione. Ogni fine settimana diverse associazioni promuoveranno le proprie attività. Per il primo sabato sarà anche possibile cimentarsi gratuitamente con scherma, danza e tiro a segno con laser.
Servizio rifiuti di Aosta, il Tar ha respinto il ricorso di De Vizia

Il Tribunale amministrativo regionale ha respinto il ricorso di De Vizia nei confronti del Comune di Aosta e di In.Va, in qualità di Centrale unica di committenza. Nella pioggia dei ricorsi la spunta Quendoz srl, che attualmente gestisce il servizio in proroga. Ma per l’assegnazione definitiva serve ancora tempo.
Aosta premiata per l’impegno nella raccolta differenziata degli imballaggi d’acciaio

Il premio, spiega il Presidente del Consorzio Ricrea Domenico Rinaldini, è stato assegnato “per gli ottimi risultati raggiunti grazie al lavoro sinergico svolto da istituzioni, operatori e cittadini, oltre che un incentivo ad impegnarsi sempre di più in questo processo virtuoso”.
Il Comune di Aosta approva la nuova disciplina degli “stalli rosa”. Che aumenteranno di almeno tre unità

La delibera di Giunta ha approvato anche i modelli di domanda per il rilascio del permesso e del contrassegno da esporre sul cruscotto del veicolo per l’autorizzazione alla sosta a favore dei veicoli a servizio delle donne in gravidanza o dei genitori con un bambino di età non superiore a due anni.
Per l’agevolazione della Tari ad Aosta c’è tempo fino al 30 novembre

L’esenzione – spiega una nota da piazza Chanoux – viene concessa alla famiglia anagrafica, rappresentata dall’intestatario dell’utenza domestica residente nel Comune di Aosta, che al momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica Inps abbia un Isee non superiore a 7.500 euro.
Un festival dell’audiolibro, un forum di attualità e Paratissima. Aosta disegna i suoi nuovi eventi

Il dato è emerso in Consiglio comunale, dalla risposta dell’assessore alla Cultura Tedesco ad una mozione di Laurencet (FI) che chiedeva il ritorno di “Les Mots”.
“Grattacieli” di Aosta, Nuti: “L’abbattimento potrebbe essere realtà già l’anno prossimo”

I tempi per la demolizione dei due edifici di quartiere Cogne, dopo che le analisi hanno mostrato una importante presenza di amianto nelle strutture portanti, sembravano allungarsi. Oggi, con il bando di riqualificazione dietro l’angolo, Nuti è possibilista: “L’affidamento dei lavori potrebbe avvenire già nei prossimi mesi, lo confidiamo”.
Anche Aosta vuole la sua “Big Bench” in collina

A dirlo in Consiglio comunale, in risposta ad una mozione della Lega approvata all’unanimità, l’assessore alla Cultura Samuele Tedesco: “Condividiamo l’idea di inserire questo arredo in una frazione alta, che possa anche valorizzare i percorsi sentieristici”.
Aosta sostituirà 35 parcometri su 55, e si potrà pagare via Pos

Ad annunciarlo in Consiglio comunale, in risposta ad una mozione di Rinascimento, l’assessore alla Mobilità Sartore. L’intervento – inserito nel Piano industriale di Aps – è previsto tra il 2023 ed il 2024.
Nessuna proroga sull’esenzione per i dehors, Aosta punta su nuove manifestazioni

A spiegarlo in Consiglio comunale, in risposta ad una mozione della Lega, la vicesindaca Borre. Sui nuovi eventi e manifestazioni, però, l’Amministrazione mantiene ancora il riserbo preparandosi ad annunciarli. Perplessa l’opposizione, mentre i dehors potrebbero restare ampliati anche in futuro.
Oltre 329mila euro aggiuntivi per il verde pubblico di Aosta

La Giunta comunale ha approvato l’affidamento all’operatore Euroambiente srl di “prestazioni supplementari” per la cura e la manutenzione del verde del capoluogo. L’affidamento comprende le spese di manutenzione dei parchi e giardini pubblici, la loro manutenzione straordinaria, suddiviso in quattro lotti.
Ok in commissione al rendiconto di Aosta, l’avanzo di amministrazione supera i 19 milioni

Ad illustrare il documento contabile, il primo interamente riferibile alla Giunta Nuti, è stata la vicesindaca Josette Borre. Resta, tra i problemi, quello dei residui. l’Amministrazione sta cercando di rafforzarsi per aumentare la sua capacità di spesa. Su questo attacca Laurencet (Fi): “Il Comune non sta investendo”.
Ad Aosta torna la Consulta comunale per le mense scolastiche

Il ritorno della Consulta, attiva fino al 2007, è stato annunciato ieri in I Commissione dall’assessore all’istruzione Samuele Tedesco. L’obiettivo – con il nuovo appalto in partenza a giugno – è quello di coinvolgere famiglie e Istituzioni scolastiche.