La Regione ha aderito al progetto nazionale “For.Italy 2 – formazione forestale per l’Italia”

La Valle d’Aosta aderisce alle azioni operative per formare due nuovi istruttori forestali in abbattimento, allestimento ed esbosco e per aggiornare e potenziare le competenze professionali degli istruttori forestali già in attività. Il progetto vede come capofila le Regioni Toscana e Calabria.
Aperte le iscrizioni a Frontlab, il workshop di cinema documentario

L’iniziativa, organizzata nell’ambito del Festival FrontDoc in collaborazione con Film Commission Vallée d’Aoste, si svolgerà ad Aosta dal 27 al 30 ottobre.
Al via dal 2 settembre il nuovo voucher per la formazione continua delle micro imprese

Beneficiarie del voucher istituito dalla Regione sono le micro imprese con almeno una sede operativa sul territorio regionale per l’aggiornamento. Il “plafond” è di 500mila euro.
È nato il “Cactus Industry Forum”, un appuntamento per i professionisti dell’audiovisivo e della comunicazione

La prima edizione dell’evento si terrà ad Aosta venerdì 10 maggio 2024. In programma, masterclass, proiezioni e incontri – a ingresso gratuito – che ruotano intorno al tema dell’animazione.
Bilancio positivo per la prima scuola di formazione per giovani imprenditori agricoli

Sono stati venti i giovani imprenditori agricoli – di età compresa tra i 18 e i 29 anni – ad aver preso parte alla “Scuola di formazione per Giovani Imprenditori agricoli” promossa da Coldiretti Valle d’Aosta, chiusasi mercoledì 14 febbraio.
“Il lavoro con le famiglie adottive”, da AGApe un corso di formazione per educatori e professionisti

Il corso, gratuito e che rilascia 18 crediti formativi per gli educatori professionisti, in programma dal 15 al 17 novembre nella sala della BCC Valdostana di Aosta, è rivolto anche agli operatori del settore come insegnanti e psicologi
Fino al 1° settembre sono aperte le iscrizioni per il corso di medicina e telemedicina di montagna

Il corso gratuito di formazione è destinato a medici dipendenti o convenzionati con l’Usl della Valle d’Aosta, specializzandi e medici che frequentano il corso di formazione in Medicina generale nella nostra regione. Il corso è previsto per il 12 settembre a Courmayeur, nella sede di Fondazione Montagna Sicura.
200 ore, la possibilità di una qualifica. Il Cnos/Fap lancia i suoi percorsi formativi

Undici percorsi formativi gratuiti, in aula o in laboratorio e con uno stage aziendale. Ad organizzarli il Cnos/Fap, rivolgendosi ai maggiorenni privi di diploma, ma anche ai diciassettenni in possesso di una qualifica professionale. L’obiettivo: portare competenze nel sistema produttivo.
Antiriciclaggio e usura, l’Osservatorio regionale antimafia propone due incontri

Il percorso informativo e formativo da realizzare entro la fine del 2022 è stato approvato nella riunione di ieri, venerdì 7 ottobre, dell’organismo promosso dalla Presidenza del Consiglio Valle.
Tornano i “voucher” regionali per la formazione professionale

Dal prossimo 3 agosto sarà possibile presentare domanda il finanziamento pubblico sulla formazione obbligatoria per l’esercizio di attività professionali ed i percorsi formativi. L’ammontare massimo previsto per il voucher è di 5mila euro. La misura, lo scorso anno, ha visto concedere oltre 140 voucher formativi.
Per il Pnrr è stato organizzato un corso di formazione per 200 dipendenti comunali

A mettere in piedi il progetto sono Confindustria VdA, la 24ORE Business School ed il Celva, che forniranno al personale degli Enti locali valdostani un percorso formativo per accrescere le competenze e gli strumenti per presentare, gestire e rendicontare i progetti inseriti nel Pnrr.
Nasce “Sportelli BiblioDigitali”, quando i ragazzi diventano formatori

L’iniziativa, nata da una collaborazione tra la Biblioteca regionale ed il Liceo delle Scienze umane e scientifico “Regina Maria Adelaide”, coinvolge due classi: la 3ª A e la 3ª B dell’indirizzo Scienze applicate. Dopo un ciclo di incontri, i ragazzi terranno degli sportelli aperti al pubblico per l’accesso ai servizi digitali del Sistema bibliotecario.
Nasce #VDAlavora, per avvicinare domanda e offerta di lavoro

Il Dipartimento Regionale Politiche del Lavoro e Formazione presenta #VDAlavora un progetto per rendere più accessibili i servizi dell’amministrazione e, soprattutto, fornire uno strumento concreto per avvicinare l’offerta alla domanda. Attraverso gli eventi a tema, il nuovo sito e l’app gli utenti potranno interfacciarsi direttamente in un unico contenitore.
14 nuovi defibrillatori in Valle d’Aosta e 14 corsi gratuiti di primo soccorso

Fino al 31 marzo i Volontari del Soccorso valdostani organizzano Dae first Responder, corsi di formazione all’uso del defibrillatore semiautomatico in 14 comuni, dove sono stati stanziati altrettanti nuovi defibrillatori. Si prevede la formazione di 400 persone, per rendere la Valle d’Aosta una regione il più cardioprotetta possibile. Com’è ora la situazione?
Torna dopo 25 anni la Scuola Cogne, con lo sguardo all’Industria 4.0

Presentata oggi la “Cogne Industrial School” con il progetto “Il manutentore dell’industria 4.0”, che avrà durata biennale di 2.000 ore complessive ed è rivolto a 14 giovani inoccupati o disoccupati. Le selezioni si terranno a luglio, la formazione partirà a settembre.
Tornano in Biblioteca regionale gli incontri sulla formazione digitale

Gli incontri saranno in programma il martedì e il giovedì dalle 9 alle 11, dal 26 novembre al 19 dicembre, e dal 14 gennaio al 31 marzo 2020. Tra i temi i principi e uso dei servizi digitali pubblici, e-mail e Whatsapp e l’uso consapevole dei Social.