Forte di Bard: la rivoluzione dei Macchiaioli, una mostra in sintonia col periodo

Nuova mostra al Forte di Bard: “I Macchiaioli. Una rivoluzione en plein air”, aperta dal 24 febbraio al 6 giugno 2021. Ottanta opere dal carattere rivoluzionario e audacemente approssimato. Degli artisti che hanno dato una svolta alla pittura italiana dell’Ottocento, e che si incastrano in sintonia col Forte e con la situazione attuale.

I ghiacciai valdostani dimostrano il cambiamento climatico

Al Forte di Bard continua il percorso de l’Adieu des Glaciers con il webinar “I Ghiacciai Valdostani: risultati delle ricerche e dei monitoraggi condotti nel 2020”. I ghiacciai sono testimoni dell’allarmante innalzamento della temperatura, che si prevede aumenti di 4° entro 80 anni. Bilanci di massa e confronti sono stati esposti durante la conferenza da 12 relatori.

Il Forte di Bard ha aderito alla Rete delle Fortificazioni

Il Protocollo d’intesa coinvolge tredici realtà aderenti di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta e si pone l’obiettivo di valorizzare il patrimonio fortificato grazie a studi ed iniziative di comunicazione, promozione di studi, ricerche e seminari.

Il Forte di Bard torna agli orari abituali d’apertura dal 15 giugno

Dal 5 giugno sarà anche riattivata la nuova biglietteria alla base della fortezza per l’acquisto dei biglietti. Lo stesso giorno riaprirà il Museo delle Alpi e la mostra fotografica di Stefano Unterthiner per National Geographic Magazine, che sarà prorogata sino al 12 luglio.

Fase2, dal 22 maggio riapre il Forte di Bard

Dal venerdì alla domenica e in occasione del 2 giugno, il Forte di Bard farà una sorta di prova generale in vista della grande ripartenza, in programma dal 3 giugno con la riapertura degli spostamenti fra regioni e con l’estero. 

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte