La Giunta regionale ha approvato il Piano triennale degli interventi contro la violenza di genere

Il documento – spiegano dall’Assessorato della Sanità, salute e politiche sociali – “fissa gli indirizzi, definisce le priorità delle azioni da adottare per orientare e coordinare l’azione di tutti i soggetti, pubblici e privati, in materia di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto della violenza di genere”.
La Giunta approva il progetto di fattibilità per la ciclabile in Alta valle

Il tracciato svilupperà una lunghezza di circa 16 km e sarà realizzato in quattro lotti, dall’area sportivo-ricreativa di Sarre fino a località Pierre Taillée ad Avise, coinvolgendo otto comuni dell’Unité Grand-Paradis. Per i primi due lotti il quadro economico ha un importo stimato di 12,5 milioni di euro.
Assessore vacante: aiuta il Presidente Lavevaz a trovarne uno

Al momento il sondaggio ha raccolto 849 votanti che premiano gli Assessori tecnici, indicati dalla redazione, Luca Mercalli e Manuela Zublena. Molto forte anche l’opzione “nessuno di questi”. Più indietro i politici.
Approvate le norme per disciplinare l’attività enoturistica in Valle d’Aosta

Le linee guida approvate dalla Giunta regionale hanno come obiettivo quello di consentire lo svolgimento immediato dell’enoturismo per rafforzare un settore già in crescita, non solo per la qualità delle produzioni, ma anche per la dinamicità delle aziende e delle cooperative.
Riordini fondiari, approvate le linee guida per il completamento dei progetti avviati

La Giunta regionale ha approvato – lunedì scorso, 18 luglio – le linee guida per agevolare il completamento dei riordini fondiari già avviati. Nello specifico, si tratta di 21 piani di riordino, intrapresi da 16 consorzi di miglioramento fondiario autorizzati nel gennaio 2016.
Approvato in Giunta un disegno di legge per sviluppare le comunità energetiche in Valle

La proposta prevede che la Regione possa concedere contributi per la predisposizione degli studi di fattibilità e della progettazione delle comunità energetiche, per la loro istituzione e per la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili.
Una convenzione tra Regione e Cva per mitigare il rischio sismico e di frane

Grazie all’accordo, i dati elaborati dalla rete radar satellitare di monitoraggio frane permetterà di focalizzare i sopralluoghi sui siti di maggior interesse. Cva fornirà, invece, i propri dati di sottosuolo che andranno ad arricchire la banca dati geotecnica per la progettazione di opere di difesa.
Lago di Lod, la Regione si costituisce in giudizio al Tribunale superiore delle acque

La Regione, via delibera di Giunta, ha deciso la costituzione in giudizio riguardo il ricorso presentato allo stesso organo giurisdizionale da Legambiente e dal Comitato per la salvaguardia del Lago di Lod sul progetto di un impianto idroelettrico per l’utilizzo del bacino di Chamois come vasca di accumulo.
Approvato il progetto definitivo per gli interventi di protezione da caduta massi a Saint-Denis

Il progetto approvato dalla Giunta regionale prevede la realizzazione di barriere paramassi ad elevato assorbimento di energia a difesa dell’abitato di La Bedeugaz, per un importo complessivo di un milione 152mila 904 euro di fondi ministeriali. In programma interventi anche ad Antey-Saint-André, Verrès e Challand-Saint-Victor.
Per il nuovo Assessore ai Trasporti si aspetta la fine della verifica di maggioranza

A spiegarlo il Presidente della Regione Lavevaz: “Cercheremo ora di fare sintesi sugli incontri avuti tra forze politiche e scriveremo una ‘roadmap’ per chiudere la legislatura. L’ultimo tassello sarà quello di completare la squadra di governo”. L’obiettivo è chiudere con un programma “entro fine gennaio”.
Sui mutui prima casa la Regione sperimenta il contributo in conto interessi

Via libera in Consiglio Valle al disegno di legge. Il contributo, una tantum, verrà sperimentato per cercare di abbattere il tasso di interesse per i privati che hanno ottenuto il mutuo per la prima casa dalla propria banca.
Approvato in Giunta il bonus per i titolari di partita Iva con fatturato inferiore a 10mila euro

Il bonus è destinato a imprese, liberi professionisti o lavoratori autonomi attivi al 23 marzo 2021 e, al momento della presentazione della domanda, con un fatturato inferiore a 10.000 euro, ma almeno pari o superiore a 5.000. Il contributo, a fondo perduto e “una tantum”, è in misura fissa pari a 1.500 euro.
Approvato in Giunta il contributo per gestire la pista di slittino di Flassin

Il contributo erogato dalla Giunta regionale – 20mila euro sul Bilancio 2021 e 10mila a consuntivo delle spese effettivamente sostenute per il 2022 – consentirà al Comune di Saint-Oyen di gestire adeguatamente l’infrastruttura.
Dalla Regione 11,4 milioni ai Comuni per opere minori di pubblica utilità
La Giunta ha approvato i criteri per il finanziamento per gli interventi a favore dei Comuni per l’adeguamento, la ristrutturazione e la realizzazione di opere minori di pubblica utilità.
21 anni fa l’alluvione, Lavevaz e Marzi: fu “severa lezione impartita dal territorio”

Il presidente della Regione e l’Assessore alle opere pubbliche ricordano l’evento che, nell’ottobre 2000, causò 17 vittime e portò distruzione in diversi comuni della Regione. Da allora, dicono, “rinata una comunità più consapevole”.
Approvati dalla Giunta regionale i lavori per le opere di difesa del torrente Urtier

Il primo livello dell’intervento prevede il ripristino di un tratto di difesa spondale del torrente a monte del ponte della strada regionale, nella località di Cogne. Approvato anche il potenziamento delle reti di monitoraggio delle frane della Becca di Nona e di Chevraz a Charvensod e Chambave.