Si preannuncia un nuovo inverno da record per gli impianti a fune valdostani

Dai primi dati provvisori, la stagione invernale – che in alcuni comprensori proseguirà ancora per qualche settimana – supera la scorsa, che già era da record. Bene anche le piccole stazioni.
Cifre da record per gli impianti valdostani: al 6 gennaio i primi ingressi superano il milione

Cresce del 7% rispetto all’anno scorso anche il fatturato che si attesta a quota 43.434.711,25 euro. Gli sconti per i residenti funzionano: boom delle Cartes résidents con un +25%.
Dagli impianti a fune ricadute per 356 milioni di euro sul territorio valdostano

Secondo lo studio realizzato dalla Althesys, il settore rappresenta il 7,6% del Pil regionale e il valore generato è 6 volte i contributi stanziati negli ultimi tre anni.
A Finaosta un nuovo incarico per aggiornare lo studio sul futuro degli impianti a fune

Approvato lo stanziamento di 80mila euro per l’aggiornamento dello studio, che dovrà arrivare con la fine dell’inverno.
L’Associazione impianti a fune riconosce un bonus da 450 euro ai propri dipendenti

“Le società Cervino spa, Courmayeur Mont Blanc Funivie spa, Funivie Piccolo San Bernardo spa, Monterosa spa, Pila spa, Rhêmes Impianti srl, Sci club Crammont srl e Snowmet srl” . si lgge in una nota – hanno deciso di riconoscere l’erogazione una tantum per “i buoni risultati economici e di frequentazione”
Sci, le previsioni: 30 cm di neve garantita fino al 2050 nel periodo di Natale a 1800 m

A dirlo sono le previsioni svolte con Arpa Vda e illustrate dal coordinatore del Dipartimento ambiente della Regione Valle d’Aosta Luca Franzoso durante il convegno “Le funi del futuro. Il settore degli impianti a fune tra innovazioni e transizioni” organizzato al Pavillon di Skyway Monte Bianco.
Sci in Valle d’Aosta: crescono fatturato e presenze

Alla data dell’8 gennaio, il fatturato complessivo ammonta a oltre 39 milioni di euro, mentre i primi ingressi sono stati invece pari a 1.018.186.
Definiti i lavori di manutenzione straordinaria della telecabina Aosta-Pila

L’importo complessivo dell’intervento ammonta a 751mila 610,65 euro, suddivisi in 348mila 531,19 euro per l’anno in corso, 280mila 743,96 per il 2023 e 122mila 335,50 euro per il 2024. La nuova struttura di protezione della “tangenziale” sarà invece assemblata in queso periodo e montata in autunno.
Impianti a fune: raggiunto un accordo per il rinnovo del contratto di lavoro

L’ipotesi di accordo è stata siglata nella notte fra l’Associazione nazionale esercenti funiviari (Anef) e Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Savt. Il provvedimento interessa circa 15.000 lavoratori addetti alle funivie.
Il bilancio della stagione dello sci in Valle d’Aosta: bene il fatturato, calano i primi ingressi

Il fatturato degli impianti a fune di 86 milioni è in linea con quello del 2018/19, ma si assiste ad un -12% di primi ingressi, soprattutto stranieri.
Sci, con la zona arancione scatta il numero chiuso

Con il passaggio in zona arancione approvato il protocollo di contingentamento delle presenze nelle stazioni sciistiche della Valle d’Aosta
Impianti a fune, bene l’inizio della stagione: 29,3 mln di incassi registrati

I dati, in linea con la stagione 2018 – 2019, fino al 7 gennaio. +5% incassi e +4% ingressi per Cervinia. Si valuta una nuova legge ristori per il settore turistico.
Sci, dalla Regione 25 milioni di euro per la nuova telecabina Pila/Couis

Via libera dal Consiglio Valle al disegno di legge che stanzia oltre 28 milioni di euro a sostegno degli impianti a fune.
Green pass, approvato un emendamento di Tripodi per la capienza degli impianti sciistici

“La possibilità di utilizzare il Green pass per l’accesso a funivie, cabinovie e seggiovie, senza limitazioni alla vendita dei biglietti, e dunque al numero di posti, può essere lo strumento che garantirà la piena ripresa dell’attività sciistica: una priorità per il destino delle nostre aree montane”, ha spiegato la deputata valdostana.
Chamois, chiusa la teleferica. A settembre stop della funivia per manutenzione straordinaria

Sono in corso i lavori di manutenzione della teleferica per il trasporto merci. Dal 6 settembre chiuderà la funivia per un intervento di manutenzione straordinaria. Un servizio sostitutivo di mezzi fuoristrada consentirà di raggiungere Chamois.
In Valle d’Aosta 113 impianti a fune. “Massima attenzione alla sicurezza”

A differenza di quanto avviene nelle regioni italiane a statuto ordinario dove la funzione di controllo è competenza dell’Ufficio Speciale Trasporti a Impianti Fissi, che è un organo periferico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in Valle d’Aosta ad occuparsi di sicurezza, svolgendo controlli tecnici e amministrativi, c’è la Sif, la Struttura Infrastrutture Funiviarie.