Tante le novità e le opere particolari esposte sui banchi della 1023ª Fiera di Sant'Orso. Scoprite con noi i pezzi più curiosi in questa galleria fotografica.
Per la sua realizzazione, lo studio grafico Seghesio Grivon, di Aosta, a cui sono state affidate la comunicazione e la promozione delle manifestazioni di artigianato di tradizione, ha proposto di coinvolgere la Scuola Internazionale di Comics di Torino.
C'è una generale soddisfazione per la due giorni di fiera primaverile al punto che inizia a serpeggiare tra i banchi degli artigiani e tra il pubblico l'idea che si possa infrangere il tabù della data del 30 e 31 gennaio. Tu cosa ne pensi?
Non solo artigianato, alla Fiera di Sant’Orso il padiglione enogastronomico propone, anche quest’anno, un percorso alla scoperta dei prodotti tipici della Valle d’Aosta.
Il servizio di trasporto pubblico – spiega una nota della Regione –, subirà delle modifiche di orario e di percorso e sarà gratuito per l’utenza. Trenitalia prevede di potenziare le fasce orarie del mattino e del pomeriggio con 7 collegamenti aggiuntivi per sabato 2 aprile e 8 treni per domenica 3.
Dopo lo spostamento ai prossimi 2 e 3 aprile della “Millenaria” di Aosta, è stata annunciata oggi la data che vedrà il ritorno, anch’esso in versione primaverile, dell’evento della bassa Valle dedicato all’artigianato tipico e di tradizione. "Un’occasione di rilancio del settore", dicono dalla Regione e dal Comune.
L'ipotesi di uno spostamento delle date della "Millenaria", dovuto alla recrudescenza della pandemia, era stata ventilata da tempo. L’Atelier des Métiers ed il Padiglione enogastronomico, invece, saranno allestiti dal 31 marzo al 3 aprile.
A comunicarlo l’Assessorato dello Sviluppo economico. Come per le ultime edizioni delle manifestazioni di artigianato di tradizione non è previsto l’invio a domicilio della modulistica per le adesioni. Le iscrizioni sono possibili anche online.
La piattaforma per la promozione della "Millenaria" ha registrato 163.885 sessioni di pagina, per 22.100 utenti complessivi. Il 61% è nella fascia tra i 18 e i 35 anni. Bertschy: "Esperienza utile che ci ha insegnato modalità innovative per far continuare a crescere la Foire".
L'Assessorato allo sviluppo economico ha comunicato i dati di accesso, con il sito www.lasaintours.it a registrare 62mila sessioni di pagina, per un totale di 10mila utenti. Alto anche il seguito via social. Stasera la Veillà in musica con il concerto "Lo bouque son-e".
Non sarà una "Millenaria" come le altre, ma l'Assessorato allo Sviluppo economico - con la Chambre e Confcommercio - ha organizzato un ricco programma in diretta dalle 8 per rivivere almeno un po' l'atmosfera della Fiera. Da "La Saint-Ours TV" alle interviste agli artigiani, fino ai concerti della Veillà.