La Lega all’attacco del Piano della mobilità: “Rende più ‘green’ le tasche degli aostani”

A spiegarlo, in conferenza stampa, i consiglieri della Lega in Consiglio comunale. Oltre alle critiche, il Carroccio avanza delle proposte, come quella di un parcheggio pluripiano sotterraneo, nei pressi della “casa rossa” all’Arco di Augusto.
La “carica dei 500” colora Aosta con Bicincittà

Erano 566 i partecipanti iscritti, domenica 7 maggio, a Bcincittà 2023, la “classica” manifestazione ciclistica aostana, non competitiva, giunta alla sua 35ª edizione. 7, complessivamente, i chilometri percorsi tra le vie cittadine, con la partenza e l’arrivo in piazza Chanoux.
Charvensod si prepara alla nuova edizione di “Boudza-té”

Chiusa la quarta edizione del progetto che promuove la mobilità sostenibile, il Comune di Charvensod – primo ad aderirvi – si prepara a quella nuova, la quinta, che prenderà il via in primavera. Nel 2022 hanno aderito in 15 tra le Tsarvensolèntse ed i Tsarvensolèn, percorrendo un totale di circa 4.500 km.
I parcheggi “eliminati” dalla nuova pista ciclabile di Aosta sono 144

A dirlo, ieri in Consiglio comunale in risposta ad un’interrogazione della Lega, l’assessore alla Mobilità Loris Sartore. Che ha specificato, però, che “il saldo si attesta a meno 55 considerati gli stalli che si possono recuperare in altri parcheggi nelle vicinanze”. 342, in tutto, gli stalli oggetto di intervento.
La Giunta approva il progetto di fattibilità per la ciclabile in Alta valle

Il tracciato svilupperà una lunghezza di circa 16 km e sarà realizzato in quattro lotti, dall’area sportivo-ricreativa di Sarre fino a località Pierre Taillée ad Avise, coinvolgendo otto comuni dell’Unité Grand-Paradis. Per i primi due lotti il quadro economico ha un importo stimato di 12,5 milioni di euro.
Grand-Paradis Electric Days. Tre giornate per provare insieme la mobilità sostenibile

Tornano gli Electric Days, tre giornate per promuovere la mobilità elettrica e sostenibile, con test drive e consulenze di esperti del settore. Appuntamento sabato 30 luglio a Rhêmes-Notre-Dame, sabato 6 agosto a Cogne e domenica 7 agosto a Valsavarenche.
Oltre mille i partecipanti al Courmayeur Green Weekend

Due le giornate, sabato 25 e domenica 26 giugno in Val Ferret e Val Vény, con un percorso “gourmet” ed un “food market” diffuso da scoprire a piedi, in bici e con le navette gratuite. Le biciclette elettriche messe a disposizione dall’organizzazione – circa 250 per valle – sono andate esaurite in poco tempo.
Una nuova pensilina per e-bike è stata posizionata in Val Veny

La pensilina, alimentata ad energia solare, è stata posizionata in località Combal e permette di ricaricare quattro bici contemporaneamente. Nel frattempo – spiegano dal Comune di Courmayeur – è stato ripristinato ed è da oggi accessibile agli amanti del cammino lento, il sentiero Grand Ru.
Benzina a due euro? C’è chi sceglie la bici

Il caro carburante sta aprendo gli occhi sulla necessità e il vantaggio di scegliere la mobilità sostenibile. I benefici sono tanti, ma anche le criticità: ce lo raccontano alcuni partecipanti al progetto Boudza-té.
A Fénis riparte il progetto “Boudza-té”. Iscrizioni fino al 7 marzo

Nel 2021 i fruitori del progetto a Fénis sono stati 17 e hanno percorso 9.044 km, corrispondenti a circa 977 kg di emissioni di CO2 risparmiate. L’incentivo totale è stato di 1.864 euro, da spendere in attività commerciali nel Comune. L’edizione 2022 di “Boudza-té” prenderà il via il 15 marzo per chiudersi il 15 novembre.
Aosta lancia un questionario per predisporre il Piano della mobilità sostenibile

Il Comune sta scrivendo il Pums. Per farlo ha incaricato la società Sintagma di Perugia di analizzare flussi di traffico, aree di sosta e l’utilizzo dei mezzi pubblici in città. Da domani sarà disponibile un questionario per rilevare le abitudini e gli spostamenti sul territorio aostano.
Charvensod lancia “Bondzor”, il progetto per favorire il movimento tra i giovani
Dopo il progetto di mobilità dolce Boudza-té l’Amministrazione comunale prosegue con il tema della sostenibilità. I bambini delle due scuole primarie sono invitati a camminare, per quindici minuti ogni giorno, all’inizio dell’attività scolastica del mattino o del pomeriggio.
Il Comune di Aosta sostituirà il suo parco veicoli puntando sull’elettrico

La delibera è stata discussa oggi in II seconda Commissione. Il provvedimento sarà graduale, con la sostituzione a fine vita dell’attuale parco veicoli con altri completamente elettrici. “Una Amministrazione pubblica deve dare l’esempio”, ha spiegato l’Assessore Cometto. Perplessità dall’opposizione.
La meteo non ferma Bicincittà, circa 250 persone hanno attraversato Aosta sulle “due ruote”

La partenza della 35ª edizione è stata spostata alle 11 in attesa che la meteo si facesse più clemente. La manifestazione ha visto pedalare assieme per le strade di Aosta ben 220 iscritti complessivi, con qualche “innesto” lungo il percorso
Nasce ad Aosta la “Settimana europea della mobilità”, con il ritorno di Bicincittà

Il Comune, assieme alla Regione, Fiab e Uisp, ha organizzato sette giorni di eventi – tra conferenze, stand informativi, proiezioni di film ma anche gite ed escursioni in bicicletta – dal 16 al 22 settembre. Torna, dopo due anni di “stop forzato” l’appuntamento con Bicincittà.
Mobilità sostenibile, arriva in Valle d’Aosta la seconda edizione del Cogne Electric Day

Dopo il successo della prima edizione, nel fine settimana del 17 e 18 luglio, che è riuscito a coinvolgere oltre 40 persone, l’appuntamento è per sabato 28 agosto con il secondo “Cogne Electric day”. L’iniziativa offre ai partecipanti la possibilità di guidare un’auto 100% elettrica mettendo in palio anche un monopattino elettrico.