Coronavirus, Cgil, Cisl e Uil: “Saranno premiati tutti i lavoratori della sanità, anche quelli non in prima linea”

Dopo l’accordo raggiunto a dicembre dello scorso anno che prevedeva il pagamento della prima tranche del bonus i lavoratori più coinvolti, ora in pagamento, con l’accordo sottoscritto – spiegano i sindacati – “saranno premiati tutti i lavoratori anche quelli non in prima linea”.
Ripartono dal 4 marzo le visite di invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità

Riprenderà, dopo la sospensione dovuta all’emergenza epidemiologica, la calendarizzazione delle Commissioni medico legali per le visite di primo accertamento e di revisione dell’invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità.
Covid, tutto è pronto per la campagna di vaccinazione. L’obiettivo è partire a inizio marzo

Manca solo la delibera della Regione attesa a giorni, poi il Palaindoor – con i centri di Châtillon e Donnas – sarà pronto per la campagna. L’Usl ha il potenziale per vaccinare 1200 persone al giorno, e a marzo arriverà il vaccino Johnson & Johnson. Intanto l’ospedale da campo, senza ricoverati da sei giorni, rischia di essere trasferito.
Un documentario per riflettere sulla sanità di domani: in onda sugli spazi della RaiVda

Promosso dalla Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta, andrà in onda venerdì 19 febbraio alle 20 nella sezione programmi di Rai 3 Valle d’Aosta, dopo il Tg regionale.
Sanità, il dottor Catania lascia Malattie infettive. Pescarmona: “Non ci sarà neanche un giorno senza un Responsabile”

Il Responsabile della Struttura si aggiunge ai dirigenti in uscita Gallina e Orsi, destinati a Novara e a Torino. Il Direttore Usl spiega: “Sono già stati individuati i ‘facente funzione’, cercheremo di dotare il vertice definitivo al più presto possibile, nel rispetto delle norme”.
La Chirurgia valdostana annoverata tra i 18 Centri italiani di eccellenza

La rivista scientifica “European Journal of Surgical Oncology” ha pubblicato uno studio su 1750 pazienti operati per cancro gastrico e dell’esofago terminale. Nella pubblicazione, in équipe con i maggiori esperti italiani in Chirurgia oncologica, anche i dottori del “Parini” Millo e Usai.
Coronavirus, sulle retribuzioni per gli operatori della Sanità c’è l’accordo tra Usl e sindacati

Le somme disponibili – 458mila 884,17 euro – per il pagamento delle indennità saranno attribuite a tutti coloro da marzo a maggio sono stati maggiormente esposti al rischio contagio. L’attribuzione è di 22 euro, lordo busta, per ogni turno effettivamente reso da tutto il personale dipendente.
Aids, 6 nuovi casi nel 2020: “L’emergenza sanitaria ha ostacolato la normale attività di lotta alla diffusione”

A spiegarlo la dottoressa Manuela Colafigli, infettivologa dell’Usl. Tre di questi casi – si legge in una nota dell’Azienda – sono stati rilevati dall’attività di ambulatorio nel periodo antecedente l’emergenza sanitaria ed il lockdown. Nel 2019 i casi diagnosticati sono stati 10.
Sanità: 2,2 milioni di euro per l’indennità di disagio degli operatori sanitari

Sugli emendamenti approvati ieri in seno al Dl sui debiti fuori bilancio della Regione, esprime soddisfazione l’Assessore regionale alla Sanità Roberto Barmasse.
L’Arev dona un ventilatore all’ospedale “Parini”

Il ventilatore era stato donato dall’Associazione degli allevatori nel corso della prima ondata della pandemia, ma è stato consegnato in questi giorni dalla ditta produttrice. Si tratta – spiega l’Usl – di “un ventilatore Hamilton-C1 molto performante, del valore di circa 30.000 euro”.
Coronavirus, raddoppiate le Unità Speciali di Continuità Assistenziale

Da domani – giovedì 19 novembre – le Usca, composte da un medico e da un infermiere esperto per l’assistenza a domicilio delle persone positive al Covid-19, passano da 3 a 6. Avranno base a Saint-Pierre, Aosta, Châtillon e Donnas, dalle 8 alle 20, tutti i giorni della settimana.
Coronavirus, la priorità dell’Assessore Barmasse: “Riorganizzazione e rafforzamento della medicina territoriale”

A spiegarlo è l’Assessore alla Sanità, dopo l’incontro di ieri – il primo – con i sindacati confederali: “Il potenziamento del territorio è una delle priorità su cui lavorare, anche e soprattutto perché evita di sovraccaricare in modo inappropriato l’ospedale”.
Covid, aperto al Beauregard un ambulatorio di ecografia per le mamme positive

Da venerdì 6 novembre – comunica l’Usl –, è possibile richiedere l’ecografia ostetrica direttamente alla Coordinatrice Ostetrica, che provvederà ad organizzare lo spazio nella sala ambulatoriale Covid-19.
Usl, nasce il progetto di “bed management” per la dimissione dei pazienti Covid

Il progetto IN.DI.CO. ha l’obiettivo di favorire il rientro a domicilio o il trasferimento dei pazienti positivi nelle strutture esterne all’ospedale, puntando ad una presa in carico anche dopo il periodo di ospedalizzazione e liberare posti letto nei reparti.
Covid, una autodichiarazione per uscire dall’isolamento dopo 14 giorni senza sintomi

Ad annunciarla l’Assessore alla Sanità Barmasse, che ha aggiunto: “È una soluzione emergenziale e che a mio avviso può dare una mano. In condizioni normali cercheremo di tornare a fare il tampone entro la decima giornata”.
Covid, l’Usl corre ai ripari: si reclutano specializzandi, laureati in medicina e pensionati

L’Azienda ha emanato le Disposizioni per la gestione della pandemia, che – basandosi sulla Legge 27 del 24 aprile – prevedono reclutamenti straordinari e nessun limite orario. Critici i sindacati: “Gli infermieri del concorso non sono ancora stati chiamati”. I chirurghi chiedono tutele per entrare in reparto Covid.