Coronavirus, l’Assessore alla Sanità Barmasse: “Sgravare l’ospedale da un blocco dell’attività ordinaria”

Il neo Assessore regionale ha spiegato: “Bisogna cercare di liberare l’ospedale per quanto possibile, e questo dipenderà dai numeri, dai pazienti Covid, perlomeno da quelli che non necessitano della Terapia intensiva e dislocarli in altre strutture sanitarie già esistenti”.
I Sindacati medici chiedono un nuovo governo stabile e un Assessore con competenze sanitarie

A queste richieste ANAAO Assomed, AAROI Emac, ANPO, CIMO, Fesmed, CGIL-Medici, FASSID, FP-CISL, FVM-SIVeMP aggiungono quella di avere un nuovo Direttore Usl, ponendo fine al commissariamento.
Coronavirus, pronto l’accordo con l’Isav di Saint-Pierre nel caso di aumento dei contagi

La Regione ha ottenuto la disponibilità della clinica privata ad attivare 35 posti letto nel caso di aggravamento della situazione epidemiologica”. Nell’ipotesi si attivasse la collaborazione gli Uffici regionali hanno stimato, per l’ultimo trimestre dell’anno 2020, un importo di 800mila euro.
Sanità, ad ottobre apriranno a Châtillon i nuovi ambulatori di Urologia pediatrica

La riorganizzazione del servizio, realizzata dalla Struttura complessa di Urologia in accordo con l’Area Territoriale e la Struttura complessa di Pediatria, prevede nei prossimi mesi l’attivazione di spazi ambulatoriali anche nei poliambulatori di Morgex e Donnas.
Usl, attivato il servizio di supporto per l’attivazione dello “SPID”

Ad annunciarlo è l’Azienda stessa, che comunica che il servizio di attivazione del Sistema Pubblico di Identità Digitale è reperibile all’Ufficio Relazioni con il Pubblico al piano terra della sede di via Rey, ad Aosta. L’accesso viene effettuato previa prenotazione tramite CUP.
Sanità, la Cgil: “Oggi più di ieri le liste d’attesa sono un’emergenza”

A scriverlo sono Funzione pubblica e Spi, che aggiungono: “È inaccettabile che i cittadini debbano mettere mano al portafoglio, ricorrendo a prestazioni a pagamento per aggirare i tempi d’attesa insostenibili”.
Sanità, Forza Italia e Fratelli d’Italia VdA: “Grave errore la sospensione dei ricoveri ordinari”

Secondo i coordinatori regionali di Forza Italia VdA, Emily Rini e quello di Fratelli d’Italia Vda, Alberto Zucchi, “il sistema sanitario sta regredendo”.
Misure anticrisi, arriva la sospensione del superticket

È stata inoltre sospesa anche l’ulteriore quota maggiorativa del ticket, pari a 15 euro, applicata a ogni singola prestazione ad elevato costo, quali ad esempio ecocardiografie, ecodoppler, risonanze magnetiche, tomografie e tutti gli altri esami.
Usl, dal 12 agosto il servizio di assistenza medica per turisti attivato anche a Pila

L’attività ambulatoriale – spiega una nota Usl – è garantita dai medici dei turisti per quattro ore giornaliere, dal lunedì al venerdì, su appuntamento previo triage telefonico.
Usl, si cerca il nuovo Direttore generale. Pubblicato l’avviso per la rosa dei candidati

A comunicarlo l’Assessorato alla Sanità. L’istanza deve pervenire entro il termine perentorio del trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dell’avviso, ovvero entro il 3 settembre 2020.
Tamponi e test sierologici, dall’Usl via libera alle richieste da parte di cittadini e aziende

A comunicarlo, dopo che la Giunta ha definito le tariffe, è l’Azienda stessa. Per il servizio è necessaria la prenotazione al CUP. Per l’effettuazione dei test sierologici e dei tamponi è necessario il pagamento anticipato
Tutti gli interventi complessi di chirurgia maxillofacciale possono essere eseguiti ad Aosta

A spiegarlo è l’Azienda Usl. La sala operatoria è stata riorganizzata con l’attivazione di una collaborazione multidisciplinare per trattare in sede gli interventi per traumi e patologie che prima richiedevano il trasferimento fuori Valle.
Sanità, Cgil all’attacco su tempi d’attesa e Assestamento di Bilancio

Funzione Pubblica e Spi- Cgil Valle d’Aosta parlano di un comparto “in uno stato di corto circuito”. Nel mirino anche il ddl 60: “Il problema è sempre lo stesso: la sanità valdostana viene sottovalutata dalla politica”.
“Non è andato tutto bene”, presidio davanti all’USL per “una sanità pubblica e di qualità”

Ad organizzalo, martedì 28 luglio, alle ore 12, davanti all’USL di Via Guido Rey, è Potere al Popolo.
Sanità, definite le date per recuperare visite e interventi sospesi durante l’emergenza

Il temine per le visite e gli esami diagnostici di primo accesso già prenotati sarà il 30 settembre, mentre quello per recuperare gli interventi chirurgici con priorità elevata – con codici A e B – già in calendario sarà il 30 ottobre.
All’Università di Torino 28 posti per i valdostani che scelgono di studiare le professioni sanitarie

In particolare, i posti assegnati alla Valle d’Aosta sono 25 nel corso di laurea triennale in infermieristica (sede di Aosta) e 3 riservati ai residenti in Valle iscritti al corso di laurea triennale in educazione professionale, in fisioterapia o in tecniche di laboratorio biomedico (tutti con sede di Torino).