Sanità, Cgil all’attacco su tempi d’attesa e Assestamento di Bilancio

Funzione Pubblica e Spi- Cgil Valle d’Aosta parlano di un comparto “in uno stato di corto circuito”. Nel mirino anche il ddl 60: “Il problema è sempre lo stesso: la sanità valdostana viene sottovalutata dalla politica”.
“Non è andato tutto bene”, presidio davanti all’USL per “una sanità pubblica e di qualità”

Ad organizzalo, martedì 28 luglio, alle ore 12, davanti all’USL di Via Guido Rey, è Potere al Popolo.
Sanità, definite le date per recuperare visite e interventi sospesi durante l’emergenza

Il temine per le visite e gli esami diagnostici di primo accesso già prenotati sarà il 30 settembre, mentre quello per recuperare gli interventi chirurgici con priorità elevata – con codici A e B – già in calendario sarà il 30 ottobre.
All’Università di Torino 28 posti per i valdostani che scelgono di studiare le professioni sanitarie

In particolare, i posti assegnati alla Valle d’Aosta sono 25 nel corso di laurea triennale in infermieristica (sede di Aosta) e 3 riservati ai residenti in Valle iscritti al corso di laurea triennale in educazione professionale, in fisioterapia o in tecniche di laboratorio biomedico (tutti con sede di Torino).
Usl, riattivati gli ambulatori della Struttura di Psicologia

Con un percorso progressivo cominciato lo scorso 1° luglio sono ora tutti riaperti, e in piena attività, gli ambulatori della Struttura Semplice Dipartimentale.
Usl, entro settembre il piano di recupero delle vaccinazioni sospese per l’emergenza

A spiegarlo il Commissario dell’Azienda Angelo Pescarmona. I due consultori di Nus e Charvensod-Pont Suaz saranno riavviati a partire da lunedì 13 luglio.
Vaccini, l’Usl si prepara a riaprire gli ambulatori. Il problema è la carenza di personale

L’Azienda si prepara alla riapertura in tutta la Valle per coprire le circa 2mila vaccinazioni sospese dall’emergenza, soprattutto per i richiami. Il Commissario Pescarmona: “Abbiamo circa 200 lavoratori in meno dell’anno scorso tra congedi, ferie, permessi della 104 e attività legate al Covid”.
L’Associazione Fibromialgia soddisfatta per il nuovo Centro specializzato

Restano alcune preoccupazioni legate al permanere di problematiche derivanti dalla riorganizzazione dovuta all’emergenza Covid-19.
Coronavirus, prove di normalità per il “Parini” e il Beauregard

Vista la riduzione dell’infezione Covid-19 i positivi ricoverati passeranno dal reparto “Pneumo-Covid” a Malattie infettive. Dopo la sanificazione riapre la Chirurgia generale, il Day Hospital Oncologico tornerà alla sua collocazione originaria e Geriatria riaprirà al Beauregard.
La Struttura di Terapia del Dolore diventa un Centro specializzato per Fibromialgia

A scriverlo è l’Azienda Usl in una nota. I soggetti affetti da questa patologia in Valle sono stati, nel 2019, complessivamente 184. Le prestazioni, al momento chiuse per le norme anti-Covid, verranno eseguite al Beauregard su prenotazione tramite Cup.
Bimba morta dopo le visite al Pronto soccorso, l’Usl si scusa per il sollecito sul ticket

In una lettera il Commissario dell’Azienda Pescarmona porge alla famiglia le “più profonde scuse per l’accaduto”. E, sul pagamento, spiega: “Si tratta purtroppo di una procedura standard. Va da sé che la richiesta sarà annullata”
Risorse, indennità, assunzioni. La sanità valdostana traccia il suo post-emergenza

Il dl approvato ieri in Giunta ridisegna l’assetto del Sistema sanitario locale. L’imperativo è assumere, con l’obbligo del francese a slittare, e attrarre, con più soldi ai dipendenti. A questi si aggiungono le indennità per i lavoratori coinvolti nell’emergenza ed i soldi per un piano tamponi e test sierologici.
Usl, ripartono i prelievi per gli esami bio-umorali nei poliambulatori

A causa delle problematiche legate al distanziamento sociale, al divieto di assembramento e alla conseguente riduzione della disponibilità – spiega l’Azienda –, l’accesso ai Punti Prelievi sarà disciplinato e si potrà accedere anche previa prenotazione telefonica.
Bimba muore dopo visita in ospedale, tre mesi dopo l’USL chiede ai genitori di pagare il ticket

Nella lettera inviata alla famiglia si parla di “Addebito ‘ticket’ per prestazioni di Pronto Soccorso ritenute non urgenti”. Il Direttore Amministrativo Ottonello spiega: “È un automatismo di cui non ci si è resi conto. Cerchiamo di rettificare e chiediamo scusa alla famiglia”.
Sanità, i pazienti dal Pronto soccorso andranno in reparto fino all’esito del tampone

Queste le direttive dell’Usl che esce dalla “Fase 1 di massima emergenza”. I pazienti non programmati in arrivo dal Pronto soccorso verranno inviati direttamente nei reparti di assegnazione, se possibile isolati in camera singola ( in isolamento funzionale da droplet) in reparto fino all’arrivo dell’esito del tampone.
Al “Parini” una nuova apprecchiatura TAC destinata ai pazienti Covid

Il macchinario sarà in funzione da lunedì 25 maggio – fanno sapere dall’Usl – e sarà impiegato quasi esclusivamente per i pazienti Covid-19 positivi o sospetti positivi.