Valanghe a Champoluc, Pila, Cogne e Brusson: nessun coinvolto

Il Soccorso Alpino Valdostano è intervenuto per le ricerche a Contenenery (in alta Val d’Ayas), nella zona del Couiss, ad Epinel e ad Estoul, dove è stato necessario evacuare alcune persone in elicottero per il rischio di altri distacchi.
Dispersi in Abruzzo, per le ricerche anche due cani dalla Valle

Tank e Nemo, con i loro conduttori del Soccorso Alpino Valdostano, sono partiti nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 25 gennaio, alla volta del monte Velino, dove si cercano quattro escursionisti, probabilmente investiti da una valanga.
Ghiaccio, terra ed elicottero: il Soccorso Alpino si esercita a Charvensod

All’inizio di questa settimana, 23 tecnici specializzati e 8 medici di elisoccorso hanno effettuato varie movimentazioni, per mantenere gli standard di efficacia del personale. Utilizzato anche il drone del Sav.
Tre nuove unità cinofile operative per il Soccorso Alpino Valdostano

Si è concluso ieri, a Cervinia (Valtournenche), con un esame durato tre giorni, l’iter formativo della durata di due anni. Cani e conduttori hanno conseguito il brevetto per l’operatività nella ricerca in valanga.
Sabato prossimo i funerali del 25enne morto in parapendio in Val d’Ayas

L’ultimo saluto ad Andrea Facchetti verrà dato nel paese in cui era nato, Urago d’Oglio (Brescia), e che aveva lasciato momentaneamente per lavorare a Brusson come casaro. Nel frattempo, recuperata la vela usata nel volo risultatogli fatale.
Parapendio, giovane pilota trovato senza vita sopra Brusson

La vittima è Andrea Facchetti, 25 anni di Urago d’Oglio (Brescia), che viveva da solo in Val d’Ayas, dove si era stabilito da alcuni anni per motivi di lavoro.
Guida alpina e cliente cadono sul Monte Bianco, recuperati dall’elisoccorso

Il professionista valdostano Ezio Marlier, 54 anni, e il suo cliente, un italiano di 50, sono scivolati per circa 70 metri lungo la via normale del Grand Flambeau. Coscienti all’arrivo dei soccorsi, sono stati trasportati al Pronto soccorso del “Parini”. Marlier è stato ricoverato in reparto chirurgico con 25 giorni di prognosi. Il suo cliente, invece, in Osservazione breve OBI.
Ricevuto un segnale d’emergenza, in corso le ricerche di un elicottero sul Breithorn

Il velivolo ha trasmesso attraverso il dispositivo ELT a bordo, in grado di attivarsi anche automaticamente, a seguito di urti. In corso un sorvolo da parte di “Air Zermatt” ed è anche partita una squadra di tecnici del soccorso in motoslitta.
Alpinista precipita sul Monte Bianco e muore in un crepaccio

La vittima è un francese di una trentina d’anni, residente in Alta-Savoia. Stava procedendo con un compagno e si trovava in prossimità della vetta, quando è scivolato ed è caduto per un centinaio di metri.
Alpinisti caduti sul Rosa, oggi il terzo in cinque giorni: “Usate i ramponi”

Il Soccorso Alpino Valdostano è intervenuto nella zona sotto la capanna Gnifetti (3.647 metri) per recuperare uno scalatore con sospetta frattura di una gamba. L’assenza di neve rende i ghiacciai particolarmente scivolosi.
Incidente sul Rosa per l’ex sottosegretario Bobba, è ricoverato al “Parini”

Le condizioni del già parlamentare Dem e Presidente nazionale delle Acli non sono gravi: nessuna frattura, diverse contusioni. È scivolato per una 50ina di metri sul ghiacciaio del Gastlet, poco sotto il rifugio Gnifetti.
Due interventi del Soccorso Alpino: sul Cervino e a Cogne

L’elicottero del SAV si è alzato per soccorrere un alpinista russo illeso che era fuori via e un escursionista in Valnontey con un problema ortopedico ad una caviglia.
Recuperati gli alpinisti bloccati sul Castore: sono in buone condizioni

La squadra di tecnici del Soccorso Alpino Valdostano li ha raggiunti via terra a quota 4mila e li ha accompagnati fino al col di Verra, dove grazie a una schiarita sono saliti a bordo dell’elisoccorso. Non necessario l’intervento sanitario.
31enne francese si ferisce durante il canyoning nel torrente Chalamy

In suo aiuto è intervenuto il Soccorso Alpino Valdostano. I tecnici la hanno verricellata a bordo dell’elicottero e trasportata al “Parini”. Ha riportato un trauma non grave ad una gamba.
Due alpinisti bloccati a 4mila metri sul Castore: soccorsi in azione

Si tratta di due stranieri che, per un errore nel percorso di salita (forse dovuto alla nebbia), sono fermi sulla parete ovest della montagna nel massiccio del Monte Rosa. Vano sinora, per il maltempo, il tentativo di recuperarli in elicottero.
Era di Montalto Dora l’escursionista morto in Alta Valle

L’uomo, Dario Bisone, 81 anni, era partito da solo dalla casa di famiglia a La Salle per l’escursione alla Becca Pouegnenta. A trovarlo esanime, poco sotto la cima, è stata una coppia di escursionisti, che ha provato anche a rianimarlo.