Domani, 31 marzo, il "drive in" cesserà la sua attività. Lo comunica l’Azienda Usl. Le tende per i test erano entrate in funzione il 1° novembre 2020. Fino al 15 marzo 2023 gli operatori hanno effettuato 105.465 tamponi tra molecolari (42.118) e antigenici (63.347).
Dal 1° aprile, nelle farmacie della Valle d’Aosta, il prezzo del tampone è fissato a 15 euro sia per gli adulti che per i minorenni, mentre resta gratuito per chi è esentato dal vaccino.
A comunicarlo è l’Usl che raccomanda agli utenti che non intendano recarsi al Drive-in per l’effettuazione del tampone di disdire la prenotazione. La disdetta non implica alcun addebito ed il ticket eventualmente già pagato può essere rimborsato.
Per prenotare un tampone è necessario contattare il Cup dell'Usl al numero di telefono 0165 54 83 87. I tamponi verranno eseguiti dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 12. Da venerdì 15 ottobre riprende il servizio tamponi antigenici rapidi nelle farmacie comunali.
Lo abbiamo chiesto a Matteo Fratini, Presidente di Aps che annuncia l'attivazione a breve del servizio in due farmacie aostane, quella di Corso Ivrea e la comunale 4.
A comunicarlo è l'Usl. I prezzi sono 15 euro per gli adulti e 8 per i minorenni. Gli utenti dovranno prenotare i tamponi rapidi via Cup. I cittadini non soggetti all’obbligo vaccinale dovranno invece presentare il certificato di esenzione. Chi avesse già prenotato dopo il 14 ottobre manterrà la data fissata ma dovrà pagare il ticket.
“Ci stiamo organizzando per dire "no” il meno possibile. Tamponi rapidi ai lavoratori in aumento in vista del 15 ottobre, ma le farmacie non riusciranno ad accogliere tutte le richieste.
A fornire il servizio a prezzi calmierati, facoltativo ma caldeggiato da Roma, sono al momento le farmacie di Nus, Châtillon e del Villair di Quart. Dal Governo regionale, intanto, l'intenzione è di prorogare i test gratuiti al Drive-In dell'area Espace Aosta oltre la fine di agosto.
A specificarlo in una nota è l'Usl, vista la quantità di persone che si rivolgono direttamente alla struttura allestita nell'area dell’Espace Aosta. Qui, verranno effettuati 100 tamponi Covid-19 al giorno: 75 antigenici “rapidi” Sars-CoV2 e 25 molecolari.
A spiegarlo, ieri in Consiglio Valle, l'Assessore alla Sanità Barmasse, in risposta ad un'interpellanza del capogruppo di Pour l'Autonomie Carrel. I tamponi saranno destinati a individui molto anziani o disabili o in ambito scolastico.
Dopo una pioggia di segnalazioni, durata tutto il giorno, l’Usl prende carta e penna e spiega quanto avvenuto oggi partendo dall’auto “j’accuse”: “L’Azienda intende scusarsi con gli utenti per il disagio”.
Coordinata dal pm D’Ambrosi, l’inchiesta non vede per ora ipotesi di reato, né l’iscrizione di indagati. L’obiettivo degli accertamenti è capire esattamente quanto accaduto al sistema diagnostico del laboratorio analisi.
Un problema tecnico ad uno degli strumento del Laboratorio analisi del “Parini” ha visto diversi esami risultati poi “falsi positivi”, con pazienti già nella struttura trasferiti d'urgenza nei reparti Covid. Si resta in attesa degli esiti dei nuovi tamponi. Lavevaz: "Situazione tornata sotto controllo".
A spiegarlo l’Assessore alla Sanità Barmasse: "Si farà lo screening per dare sicurezza agli avventori e a chi lavora nei locali". Intanto l'Assessore all'Istruzione Caveri annuncia i test nel mondo della scuola. Lo screening riguarderà 14mila 668 allievi e 3mila 500 tra insegnanti, bidelli e personale di segreteria.
La proposta arriva dal Comité Fédéral che chiede l’introduzione dell’obbligatorietà del tampone sugli impianti. Test rapido che “dovrà essere recente e, ovviamente, avere una validità limitata ad alcuni giorni”, e non a carico del pubblico ma attraverso la disponibilità di privati.