Per quanto riguarda invece la versione “corta” Vert1K (5 km e 1000 m D+ con arrivo a Thouraz a quota 1656 m), si sono imposti Sebastien Guichardaz (40’15”) e Emilie Collomb (52’40”).
Giovedì 2 giugno, per tutto il giorno fino a sera, presso il campo sportivo di Sarre appuntamento con la Holi Splash Run. La corsa inizierà alle 16, ma ci saranno anche musica, punti rinfresco e attività per bambini.
Sarre ha deciso di sottolineare l'importanza di avere una banda musicale viva e attiva attraverso un concerto domenica 29 maggio alle 11.30 nelle scuole elementari Cirillo Blanc e allestendo una mostra fotografica alla biblioteca, aperta il 29 maggio, il 4 e 5 giugno dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.
Dopo due anni di stop, torna a Sarre la Holi Splash Run, sempre più colorata e allegra. Giovedì 2 giugno, per tutto il pomeriggio, e oltre, il campo sportivo si anima di musica, colori, intrattenimento e tante attività, per concludersi con una serata disco. Dai coscritti in festa, alle famiglie con bambini, il divertimento è assicurato per tutti.
Appuntamento venerdì 20 maggio alle 20.45 nella sala consiliare del comune di Sarre, con “La guerra in Ucraina: dalla storia all’attualità” un intervento di Daniele Di Tommaso, dottore di ricerca in geopolitica, e la moderazione di Umberto Druschovic.
L’azienda, con sede a Sarre, ristruttura e realizza bagni a prezzi concorrenziali. Possibilità di sfruttare le detrazioni al 50% del bonus ristrutturazione.
Sabato 30 aprile, alle 21 presso la chiesa parrocchiale di Saint-Maurice, continua la rassegna Assaggi Musicali con il concerto di Marta Perucca, violino e Serena Costenaro, violoncello. Le due giovani musiciste valdostane proporranno alcuni brani di Johann Sebastian Bach e Sebastian Lee.
L'incidente stradale è avvenuto intorno alle 21.30 di ieri, sabato 9 aprile, sulla Statale 26 all'altezza rotonda di frazione Maillod-Saint- Maurice. Dei 4 feriti, due sono ricoverati in rianimazione, in prognosi riservata. Si tratta di 51enne e 60enne, residenti in Valle d'Aosta.
Manuel è seduto in un prato che costeggia la Statale 26, quasi a richiamare l’attenzione sul Castello Reale di Sarre, mentre Alessandro ammira il Castello di Aymavilles dal lungodora.
A partire da sabato 9 aprile, tutti i secondi sabato del mese, la Parrocchia di Sarre con i volontari Sarre2Mila8 organizza alcune visite guidate alla scoperta dei tesori nascosti sotto il campanile della chiesa del capoluogo. Le visite sono gratuite e con prenotazione obbligatoria.
A festeggiare insieme a Oliva il traguardo del secolo sono stati, a nome della comunità di Sarre, il primo cittadino Pepellin e l'Assessora alle Politiche Sociali Lao che le hanno offerto un omaggio ringraziandola per la testimonianza che ancora offre alla comunità con il suo spirito e alla sua presenza.