Giovedì 30 giugno, alle 17.30, il Forte di Bard ospita l'incontro "Architetti e territori. Progetti alpini di Miller & Maranta" dedicato allo studio Miller & Maranta, fondato a Basilea da Quintus Miller e Paola Maranta.
Promossa e organizzata dal Forte di Bard, l’esposizione sarà visitabile dal 17 giugno al 18 novembre. La mostra - in 90 confronti fotografici - raccoglie un percorso lungo 13 anni, nato per documentare e mostrare gli sconvolgenti effetti dei cambiamenti climatici sul pianeta.
I percorsi saranno inaugurati domenica 19 giugno, alle 11, presso il Forte di Bard. A coloro che arriveranno al Forte in bicicletta, sarà offerto l’ingresso gratuito al monumento con possibilità di visitare la mostra fotografica "The best of cycling" allestita alle Scuderie.
Il 2 giugno arriva a Bard la settima edizione della "Coppa delle Case", la caccia al tesoro ispirata al mondo di Harry Potter. L'evento inaugura la serie di appuntamenti con "i giochi dei grandi" che prepara la quattordicesima edizione del giocAosta.
Sono stati presentati l'Ultra Trail Cervino Matterhorn, gara lunga 55 chilometri, e la Cervino Matterhorn Ultra Race, di 168 chilometri. A questi due tracciati transfrontalieri, che coinvolgono sia territorio italiano che svizzero, si aggiungono un trail di 30 chilometri e due percorsi non competitivi.
I festeggiamenti si sono svolti nel pomeriggio del 1° maggio al Forte di Bard alla presenza di numerose autorità politiche e rappresentanti del mondo del lavoro.
Venerdì 29 aprile al Forte di Bard una giornata dedicata al tema della convivenza e gestione del lupo, con una conferenza tematica dal titolo “Lupi confidenti: casi documentati, percezione e linee guida sulla loro gestione”.
Aspettando domenica 22 maggio, giorno della 15ª tappa del Giro d’Italia 2022 Rivarolo Canavese – Cogne, il Forte di Bard ospita - dal 30 aprile al 31 luglio - 60 scatti fra quelli che hanno partecipato all’ultima edizione del concorso organizzato da Roberto Bettini, il decano dei fotografi del ciclismo.
La rassegna Forte di Bard incontri ospita, sabato 9 aprile, il fotografo Stefano Unterthiner che ripercorrerà il suo anno trascorso nell’arcipelago delle Svalbard.
L'evoluzione della professione giornalistica nell’era digitale, tema centrale della conferenza di sabato 26 marzo al Forte di Bard "Dal caso Cogne alla guerra in Ucraina: come è cambiata l’informazione in vent’anni".
A proporlo è il Comune di Bard che chiede l'annullamento degli atti della procedura regionale, previa la loro sospensione in sede cautelare. Rinviata al prossimo Consiglio una risoluzione che chiede l'istituzione di una Commissione d'inchiesta.
Sabato 26 e domenica 27 i volontari del FAI giovani Valle d’Aosta guideranno alcune visite attraverso il borgo medievale di Bard. Dalle 10.30 alle 18.30 i visitatori potranno scoprire gli angoli segreti del centro abitato visitando luoghi solitamente chiusi al pubblico: Casa Challant, Casa del Vescovo, Casa Urbano e Palazzo Nicole.