"Tutta la comunità di Pontey è felice per questa bella ed attesa notizia - sottolinea il sindaco - che contribuisce a dare forza e morale soprattutto a quanti si trovano ancora in isolamento".
Il sindaco di Pontey lancia un appello al presidente della Regione: "Testolin deve far chiarezza, per rispetto della popolazione e dell'amministrazione comunale. Dobbiamo sapere per organizzarci".
Domenica il comune è diventato zona rossa con una ordinanza firmata in tarda serata ed entrata in vigore poche ore dopo, " calata all’improvviso e – per infausta coincidenza – in un giorno festivo" . Una decisione che ha sorpreso "la nostra comunità che si è trovata all’improvviso, del tutto impreparata in una situazione di totale precarietà, aumentando panico e stupore".
Gli abitanti devono seguire una delle seguenti opzioni: compilare il form presente sulla home page del sito del Comune entro le ore 13, inviare una mail all’indirizzo ponteycri@gmail.com entro le ore 13, inviare via whatsapp la foto dell’ordine al numero 329 75 05 086 entro le ore 13 oppure telefonare al numero 329 75 05 086 (dalle ore 09 alle ore 13)
L'ordinanza è stata firmata nella serata di oggi, domenica 22 marzo, e sarà valida a partire dalla mezzanotte. L’accesso all’area è consentito attraverso un unico varco, pedonale e automobilistico, oltrepassato il ponte con accesso dalla statale 26, che sarà appositamente presidiato dalle forze dell’ordine.
Tra gli investimenti il più cospicuo, da 289mila 841 euro, riguarda il rifacimento delle pavimentazioni e della rete irrigua nella frazione Clapey, mentre 58mila euro sono destinati alla manutenzione della strada di accesso al cimitero e della strada dell’Envers.
Il ristorante in frazione Semon, con i suoi ampi locali in grado di accogliere un abbondante centinaio di persone, distribuite in due sale, ha in serbo due menu a dir poco invitanti.
La strada era stata chiusa d’urgenza dal Sindaco di Pontey a metà del mese di ottobre a seguito di una frana verificatasi in corrispondenza della linea di confine che separa i due Comuni.
L'obiettivo, spiega il Sindaco Tillier, è quello di continuare nel rifacimento dell’intera rete distributiva dell’acquedotto. Nel documento anche 53mila destinate alla riqualificazione e alla sicurezza delle strade.
Con la cessazione dell’attività da parte della sezione di Aosta, la sede di Pontey è diventata unica rappresentante della Regione autonoma Valle d’Aosta nel suo raduno regionale ed in quelli interregionali e nazionali.
I lavori, per completare e potenziare l'illuminazione pubblica con lampade a LED in frazione Bovaye e nel tratto di marciapiede tra il torrente Molinaz e la frazione Torin, partiranno la prossima settimana dureranno per circa un mese.
Cominceranno la prossima settimana e riguarderanno le frazioni di Prélaz – per la quale è previsto il completamento –, Épiney e Crétaz. Sempre all’interno dello stesso appalto, finanziato interamente con fondi propri, per un ammontare di 464mila euro, nei prossimi mesi inizieranno le operazioni nelle frazioni Tzésanouva e Semon.
Alle quattro iniziative di quest'anno hanno partecipato circa un centinaio di persone, dall'appassionato di montagna fino al semplice "passeggiatore curioso", alla scoperta di luogo unico, disseminato di “ruote cosmiche” adagiate al terreno o ancora abbozzate nelle pareti di roccia.
Si chiuderà sabato prossimo, 24 agosto, il ciclo di quattro visite guidate alle “Macine”, i caratteristici resti archeologici estratti dalla roccia – alle pendici del Monte Barbeston – della Valmeriana.
Promossi dal Comune, gli appuntamenti – il 3, il 10, il 17 ed il 24 agosto – condurranno i visitatori alle grotte, ai tesori e alle leggende di questo angolo di territorio affascinante e tutto da scoprire.
Il locale di Pontey, celebre per la pizza leggera e gustosa e per l’abbondante fritto misto, offre anche nove stanze a pochi minuti dalle principali attrazioni della media e bassa Valle.