Il primo concerto di Musicastelle ha visto protagonisti Colpapesce e Dimartino, il duo siculo che, da Sanremo, ha stregato il popolo italiano con il singolo "Musica Leggerissima". Nel loro repertorio c'è molto di più ovvero un disco dal grande spessore per testi e musica.
All’attività, tenutasi ieri, domenica 6 giugno, hanno preso parte dodici professionisti della montagna in possesso della qualifica di formatore dei soccorritori. Simulate manovre e tecniche di estrazione da crepaccio.
Un "sobrio" Carnevale in Piazza dove ieri pomeriggio si è svolta la cerimonia di investitura del Piccolo Sindaco, seguita dal lancio dei palloncini biodegradabili.
Cerimonia questa mattina a Palazzo regionale. Gli insigniti sono Massimo Di Benedetto, Alessandra Grazia Ferraro, Gerardo Gallo, Claudio Gorzegno, Maurizio Lanivi, Giuseppe Carmine Mandia e Vincenzo Russo.
La possibilità, nonostante la Valle sia ancora in "zona arancione", di aprire i dehors di bar e ristoranti fino alle 18 si è scontrata con un periodo di giornate dal sapore autunnale. Molti locali, in centro Aosta, hanno deciso di aspettare forse una meteo migliore, altri hanno accolto i primi "stoici" clienti.
L’iniziativa, che ha visto coinvolti i ragazzi dell’ultimo anno della materna e la classe prima della primaria, rientra in un progetto promosso dal Celva “La commune à l’école”.
L'incendio è stato spento nel pomeriggio. Sul posto, insieme ai Vigili del fuoco professionisti di Aosta anche i volontari di Arvier, Introd, Villeneuve, il Nucleo antincendio boschivo del Corpo forestale e i Carabinieri.
In seguito al caldo della scorsa settimana e il gelo delle ultime notti gli agricoltori hanno messo in atto delle strategie antigelo che hanno regalato ai valdostani immagini affascinanti.
Oltre al Nucleo Antincendio boschivo del Corpo forestale, nella zona operano i Vigili del fuoco effettivi e volontari ed elicotteri che hanno rilasciato vari carichi di acqua. Non interessate case, né persone.
Maestri di sci, stagionali, albergatori. I lavoratori della montagna scendono in piazza, dopo lo "stop" di Speranza all'apertura degli impianti. Su di loro pende il punto interrogativo sul futuro: "Per il mondo della neve è un vero disastro".
All’inizio di questa settimana, 23 tecnici specializzati e 8 medici di elisoccorso hanno effettuato varie movimentazioni, per mantenere gli standard di efficacia del personale. Utilizzato anche il drone del Sav.
Courmayeur si è "accesa", ieri, mantenendo viva la tradizione con la fiaccolata di fine anno. Un appuntamento diverso dal solito e senza pubblico, una "fiaccolata statica", per rispettare le disposizioni in vigore per il contenimento dell'emergenza.