Accanto ai circa 550 mila euro di costo complessivo degli interventi, la Regione ha da poco finanziato ulteriori lavori nei comuni di Challand-Saint-Anselme, Pré-Saint-Didier e Verrayes per un totale di 1,9 milioni di euro.
Un istruttore tecnico, un responsabile amministrativo dei fondi del Pnrr, due geometri e due project manager per sviluppo locale e organizzazione di eventi compongono il Piano del fabbisogno di risorse umane recentemente trasmesso per approvazione dal Comune al Ministero.
L’interruzione del servizio riguarderà, a decorrere dalle 18,00 di oggi, mercoledì 18 gennaio, le frazioni di Les Fleurs, Petite Cerise, La Grala e Gerdaz.
Chiusa la quarta edizione del progetto che promuove la mobilità sostenibile, il Comune di Charvensod - primo ad aderirvi - si prepara a quella nuova, la quinta, che prenderà il via in primavera. Nel 2022 hanno aderito in 15 tra le Tsarvensolèntse ed i Tsarvensolèn, percorrendo un totale di circa 4.500 km.
Durante l'incontro tenuto nei giorni scorsi con gli operatori del Marché l'amministrazione comunale ha annunciato la volontà di confermare le tre sedi di piazza Roncas, piazza Severino Caveri e piazza Giovanni XXIII
L’iniziativa, che prevede stazioni ubicate all’interno di alcuni importanti parcheggi del paese, si inserisce nel più ampio programma di risparmio energetico promosso dall’amministrazione comunale.
È stata infatti avviata da pochi giorni la sperimentazione, unica in Valle d’Aosta, di utilizzo del primo lampione con accumulo integrato e senza necessità di allaccio alla linea.
Le aziende locali del settore delle lavorazioni lattiero-casearie o del comparto della lavorazione delle carni interessate a esporre e vendere i propri prodotti a chilometro zero potranno candidarsi entro le 12,00 del prossimo lunedì 16 gennaio.
Accessibile per ristorazione e pernottamento e forte di una nuova e più giovane gestione, la struttura beneficerà presto di lavori di riqualificazione e di iniziative di valorizzazione dei boschi a essa circostanti.
Secondo quanto spiegato dal sindaco Camillo Rosset, la carenza è imputabile all’assenza di precipitazioni e al clima secco di questi giorni, i quali hanno finito con lo svuotare le vasche dell’acquedotto ostacolando l’approvvigionamento idrico.
La statua dedicata alla patrona di Charvensod è stata realizzata da Siro Viérin e svelata in occasione della festa patronale il 31 dicembre: “Un trait-d’union per tutte le anime della nostra comunità”, spiega il sindaco Ronny Borbey.
Sperimentali e temporanee ma eventualmente riproponibili in futuro, le corse giornaliere sono programmate in mattinata dalle 8 alle 11 e nel pomeriggio dalle 15 alle 18.
In conclusione entro la media e la tarda primavera del prossimo 2023, l'area occuperà uno spazio di circa 120 metri quadri e vedrà tre zone di dimensioni differenti pensate per garantire all’utenza la possibilità di praticarvi esercizi plurimi e diversificati.
Gli assessori comunali Fabio Cerise e Laura Peraillon si sono dimessi. Nel nuovo assetto della Giunta di Fénis subentrano Angelo Bonichon e Federica Tabord. Dal Comune, in una nota, spiegano che si tratta di una turnazione decisa all’inizio della consiliatura.
La decisione oggi, in Consiglio comunale. "Non era troppo in linea che quella fosse l’unica piazza del centro senza questa possibilità" ha spiegato il vicesindaco Perrin. Perplessa l'opposizione: "Norma carente". Il sindaco Rota annuncia un prossimo Consiglio con il nuovo regolamento sui dehors.
Gli stalli di sosta - spiega l'Assessorato ai Trasporti - saranno localizzati ad Aosta (Area Ferrando, in via Festaz, piazzale Clavalité), Charvensod, Gressan, Nus, Quart e Sarre. Due le tipologie di costi: un abbonamento annuo di 18 euro e una quota per i chilometri effettivamente percorsi.