Ma chiedono alla regione di assegnare le risorse promesse al Bim, pena l'aumento delle tariffe del servizio idrico, di modificare la legge sui segretari comunali e di rivedere tutto il sistema di finanza locale.
Domenica 20 novembre 2022 è stata posta sulla facciata di Casa Nicole, a Bard, una targa per commemorare Roberto Garolla, importante armatore di Napoli, e allo stesso tempo per ricordare la fusione tra le due famiglie.
L’iniziativa, presentata durante l’incontro pubblico dello scorso di venerdì 11 novembre, mira a recuperare i locali di frazione Les Rey trasformandoli in ricchezze patrimoniali di forte attrazione e ampio sviluppo eventualmente collegabili ad eventi di richiamo culturale e artistico.
Finanziata grazie ai 20 milioni di euro derivanti dal bando “Rigenerazione borghi” del Pnrr, l’iniziativa risulta ancora in stallo nonostante le forti pressioni che stabiliscono un vincolo di avvio dei primi lavori entro il settembre del 2023.
La preoccupazione della sezione di Controllo della Corte dei Conti, legata alla necessità di assicurare un adeguato presidio di funzioni essenziali per la corretta e sana gestione delle risorse finanziarie. Il presidente del Celva Micheletto: "Su 74 comuni il 30/40% di enti è in seria difficoltà".
L’immobile, interessato da un investimento pari a 400 mila euro, incrementerà le possibilità di offrire ospitalità a pellegrini ed escursionisti che si trovino ad attraversare un territorio intriso di spiritualità e ricco di sentieri.
La Giunta regionale ha approvato i progetti esecutivi dei lavori di sistemazione idraulica del torrente Ayasse su vari tratti nei comuni di Champorcher e Pontboset. I due interventi - con risorse statali per 248mila 225 e 185mila 400 euro - prevedono opere di protezione e ripristino della funzionalità idraulica del corso d'acqua.
Il podcast creato da Passaggi A Nord Ovest su iniziativa dell'Amministrazione comunale di Bard, nell’ambito del Festival In-Traecci, è disponibile su tutte le principali piattaforme, come Spotify, Spreaker, Loquis Apple Podcast, Google Podcast e altre ancora.
Meta, come tutto il paese, dei soggiorni estivi di San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, la chiesa necessita di un adeguamento liturgico della zona del presbiterio.
Dopo aver investito più di 200 mila euro in lavori di ristrutturazione e manutenzione dell’edificio del capoluogo, grazie a nuovi fondi derivanti dal Pnrr esso potrà essere completato con gli opportuni arredi interni.
I lavori dei volontari del paese sono stati selezionati per rappresentare la Valle d’Aosta all’evento internazionale del presepe nell'arte e nella tradizione.
Serviranno per la preparazione del pane. Approvati tramite delibera di Giunta sia il progetto definitivo-esecutivo relativo ai lavori di restauro e risanamento del fabbricato sia il relativo investimento pari a 265 mila euro.
L’immobile di proprietà comunale sito all’interno del plesso commerciale “Residence Eden” sarà battuto all’asta nella mattinata di mercoledì 14 dicembre con prezzo base di 84 mila e 600 euro.