La necessità di una nuova sede per il Liceo, divenuto anche Ski College, è legata alla crescita esponenziale degli alunni avuta negli ultimi dieci anni, passati da 78 a 154 studenti.
Anche in diversi comuni valdostani il piano di contenimento dei consumi di gas naturale prevede un posticipo del periodo di accensione dei termosifoni e la riduzione del funzionamento delle caldaie di un’ora su base giornaliera. Ma non in tutti i comuni.
Avviata la fase di interlocuzione per la risistemazione totale dell’acquedotto e la futura sostituzione del ponte temporaneo dopo i danneggiamenti provocati dallo smottamento estivo.
Il nuovo Sportello telematico polifunzionale ingloberà a breve tutti i principali settori e sistemi dell’ente sino alla totale gestione online dei servizi.
E' l'obiettivo del comune di Courmayeur che sta lavorando ad un ponte temporaneo e alternativo, dopo le due frane che il 5 agosto hanno isolato la Valle.
Giosuè Carducci si fermò a Gaby e scrisse una poesia dedicata alla figlia del padrone dell’albergo dove pernottò. Per i settant’anni del Comune, Gaby ha deciso di collocare una statua del poeta all’ingresso del paese, accompagnata da due pannelli informativi; in uno si può leggere il testo della lode: “L’ostessa di Gaby”.
Il cantiere sarà rimosso a partire dalle 18 di venerdì 5 agosto fino a domenica 4 settembre compresa. Il senso unico alternato sarà ripristinato lunedì 5 settembre.
Leggero, resistente ed energeticamente autonomo. Così si presenta il bivacco “Camardella”, sul ghiacciaio del Rutor. Il progetto è nato per ricordare Edoardo Camardella, il giovane maestro di sci che ha perso la vita travolto da una valanga nel 2019.
L’azienda di ingegneria innovativa Podium Engineering di Pont-Saint-Martin collabora con la casa motociclistica Ducati da un anno e mezzo, fornendo batterie e attività di sviluppo.
"Dov’è il valore aggiunto rispetto ai costi?" chiede la minoranza. Il Consiglio comunale di Saint-Vincent torna a parlare delle prospettive future del comprensorio del Col de Joux, dove sono iniziati i lavori per la revisione della seggiovia.
Gli interventi, per un importo di circa 980mila euro, hanno visto la realizzazione di un importante paramassi in terra armata - di circa 150 metri e per circa 7 metri di altezza - e una barriera paramassi, a protezione della strada tra le due località Serta Desout e Serta Desor.
La decisione – spiega una nota – ha come obiettivo la “riduzione della pressione fiscale a carico delle famiglie residenti sul territorio comunale con figli minorenni”. Per il provvedimento sono stati stanziati 16mila 900 euro. La riduzione è pari a 50 euro per ciascun minore da applicarsi alla parte variabile della Tari 2022, per tutte le famiglie residenti.
L'articolato ha ricevuto parere positivo all'unanimità da parte dell'Assemblea del Celva, che ha anche deciso di patrocinare l'Aosta Pride del 24 settembre.