L’intervento a Saint-Oyen prevede l’esecuzione di barriere paramassi a protezione di parte dell’area sportiva in località Pré Neuf. A Roisan, il secondo lotto di lavori completa la realizzazione di due barriere ad altissimo assorbimento di energia. L’intervento di Gressoney-La-Trinité in Località Tache prevede la realizzazione di un ulteriore tratto di rilevato in terra armata a Nord.
Fermo il cantiere per la ristrutturazione dell’edificio scolastico in frazione Moron, a Saint-Vincent. La ditta è inadempiente, così l'amministrazione comunale sceglie la risoluzione del contratto.
Ad approvare l'intervento sul sito minerario - interamente finanziato dal programma Interreg V A Italia-Svizzera per 370mila euro - è stato il Consiglio comunale. L'assemblea ha anche dato il via libera ai lavori di ampliamento della strada comunale a Le Chosod.
"La questione, già sollevata dagli Amministratori locali più volte, si configura come una responsabilità molto gravosa per i Sindaci che, a causa della natura intercomunale delle strade regionali, si trovano spesso nella situazione di dover definire l’apertura o la chiusura di una strada con conseguenze che di fatto interessano anche i territori dei Comuni limitrofi."
Il teatro Giacosa è stato selezionato dal Ministero della Cultura assieme a 347 teatri italiani che riceveranno oltre 89 milioni di euro per interventi di miglioramento della propria efficienza energetica.
Il Ministero ha comunicato la lista degli 289 piccoli comuni (linea B) a cui verranno erogati, in totale, 363.445.527 euro di investimenti per la rigenerazione culturale, sociale ed economica. In Valle d'Aosta premiato solo Courmayeur.
Martedì 31 maggio ha avuto luogo il primo Consiglio della nuova amministrazione di Arnad, capeggiata da Alexandre Bertolin. La nuova Giunta è composta dai quattro consiglieri più votati, ai quali se ne aggiungerà un quinto. Modificate le deleghe, tra cui ci sono quella all’Innovazione e alla Partecipazione del Cittadino.
Dopo i mesi di commissariamento il Consiglio comunale di Saint Pierre torna a riunirsi sotto la guida del Sindaco Andrea Barmaz. Nominata la nuova Giunta.
Il comune ai piedi del Monte Bianco entra ufficialmente nel gotha delle eccellenze di Altagamma International Honorary Council, la rete internazionale di imprese, istituzioni culturali italiane e non che hanno contribuito a promuovere nel mondo la cultura dell’eccellenza e i valori più alti dello stile di vita italiano.
Quest’anno la località scelta è stata La Cure, che pur non essendo un vero e proprio borgo, è stata individuata come rappresentazione del centro amministrativo e culturale del paese con l’auspicio di una ripartenza della vita sociale della comunità.
L’atto, approvato oggi all’unanimità, segna la fine di una sperimentazione tra il Municipio e l’istituzione Saint-Roch, che ha visto vari incontri tra studenti e amministratori. Prossimo step, la modifica del regolamento vigente.
Si è tenuto mercoledì 25 maggio il primo Consiglio della nuova amministrazione di Issime, guidata dal sindaco Enrico Montanari e dal vicesindaco Andrea Ronco. Nella serata sono stati rivelati i componenti della Giunta con le relative deleghe.
Approvati in Consiglio regionale degli emendamenti del presidente della Regione alla variazione di bilancio. Il comune commissariato nei giorni scorsi tornerà al voto in una domenica compresa fra il 1° novembre e il 15 dicembre 2022.
A farne parte sono Francesco Canio, Maria Carrozzino, Gianpaolo Fedi, Alessandro Fusaro, Paolo Meneghini, Patrizia Neri, Daniela Tognonato, Gianni Nuti, Luca Tonino, Eleonora Baccini, Diego Foti, Paolo Laurencet, Giuliana Rosset, Sylvie Spirli, e Pietro Varisella.
Il Tribunale amministrativo regionale ha respinto il ricorso di De Vizia nei confronti del Comune di Aosta e di In.Va, in qualità di Centrale unica di committenza. Nella pioggia dei ricorsi la spunta Quendoz srl, che attualmente gestisce il servizio in proroga. Ma per l'assegnazione definitiva serve ancora tempo.