A pesare è l'aumento del costo dell'energia elettrica, del gas e del nichel. "Non sono previsti esuberi di personale né una ristrutturazione della forza lavoro", precisa l'azienda.
Il testo adegua, tra l’altro, lo Statuto della società alla legge regionale 16/2021 - approvata dal Consiglio a luglio 2021 -, con particolare riguardo all'ampliamento dell'oggetto sociale, si legge in una nota l’Assessorato alle Partecipate.
Donatello Anello 50 anni, dal 2013 titolare dell’impresa Noah srls è il Nuovo Presidente della Fnaarc. Alberto Chiabotto, titolare dell’Agenzia Immobiliare Aosta Nord, della Fimaa.
Tra i temi oggetto di indagine, oltre a quelli di carattere generale legati all’anagrafica delle imprese, vi saranno dati legati all’occupazione, ai costi legati all’attività di impresa, ai costi energetici, agli investimenti effettuati e previsti, agli eventuali aiuti che sarebbero necessari, all’andamento del fatturato e alla produzione.
Accordo raggiunto fra imprese e Regione per rivedere la gran parte delle voci del prezzario del servizio di sgombero neve e manutenzione stradale relativo alla viabilità gestita dalla Regione.
Lunedì 28 febbraio Confindustria Valle d’Aosta ha organizzato, a Châtillon un incontro per fare il punto sulla crisi energetica. “La dimensione che abbiamo davanti è fuori scala rispetto alle nostre competenze e possibilità, anche in termini di risorse finanziarie” confessa l’Assessore allo sviluppo economico Luigi Bertschy.
Il pericolo è la chiusura forzata di molte attività, oltre ad un ulteriore aumento dei prezzi da parte degli imprenditori a causa del conseguente rincaro delle materie prime" l'allarme di Michele Biza, Presidente Altre Industrie Manifatturiere Confindustria VdA e amministratore unico di Musumeci Spa
Clara Acerbi, contitolare della libreria A’ la Page di Aosta, prende il testimone da Amina Bodro, eletta invece Presidente settore Estetica e Benessere.
Jair Vidi sarà coadiuvato dai due vicepresidenti Noemi Pession e Claudio Berthod. Nel direttivo siederanno, per il prossimo triennio, anche Mattia Nicoletta e Giorgio Lale Lacroix. Si amplia il calendario degli eventi 2022: in oltre il 75% dei fine settimana verrà organizzato un mercatino Campagna Amica.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dpcm che ripartisce il Fondo per la progettazione territoriale. Si tratta di 161,5 milioni di euro per rilanciare e accelerare la progettazione dei piccoli Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni del Sud. Alla Valle - spiega la Ministra Carfagna - sono assegnati complessivamente 833mila 839,38 euro.
La filiera agricola valdostana al momento pare reggere il colpo meglio rispetto ad altre regioni – scrive in una nota l’associazione –, ma la situazione attuale non potrà essere sostenibile nel lungo periodo. Coldiretti chiede che i maggiori costi non gravino solo sulle spalle degli agricoltori o dei consumatori finali.
Il Salone dell'abitare, sospeso a causa dell'emergenza sanitaria, sta progettando il ritorno e fissa le date della nona edizione: dal 27 aprile al 1° maggio 2023. "Il dado è quindi tratto – scrive l’organizzazione in una nota – e il 'countdown' è iniziato".
Il dato è emerso questa mattina in IV Commissione Sviluppo economico, dove sono stati illustrati i documenti di analisi dei consumi energetici e dell'impatto dei rincari.
L'Amministratore delegato di Cva, audito nei giorni scorsi in Commissione al Senato, ha messo sul tavolo invece la proposta di rilanciare il comparto idroelettrico attraverso un piano su larga scala di investimenti.
Il Presidente Dominidiato spiega: "A nostro avviso persistono le condizioni per escludere l’obbligo del green pass per accedere ai Pubblici Esercizi”, e chiede si introduca "il principio di autoresponsabilità" per cui "solo l’avventore deve rispondere dell’eventuale mancanza della certificazione verde".
Il finanziamento per le 84 domande - 58 domande di mutuo per la prima abitazione e 26 domande di mutuo per interventi di recupero edilizio privato - è di 14.161.000 euro.