Fra gli obiettivi del piano regionale 2022 - 2026, approvato oggi in Consiglio Valle dall'attuale maggioranza, riciclo di materia a regime almeno al 65% e la raccolta differenziata almeno all’80% nel 2026, passando alla tariffa puntuale e quindi al principio che “chi meno rifiuti produce, meno paga”. Preoccupazione per il probabile aumento dei costi
Accolta la richiesta di misura cautelare monocratica avanzata dalla ditta del settore “De Vizia Transfer S.p.A.”. La trattazione collegiale fissata per il prossimo 10 maggio: fino ad allora, stop alla procedura.
Con l’arrivo della primavera il momento è ideale per i lavori di manutenzione sulle proprie abitazioni. La Ditta Allegri – attiva dal 2011 in Valle –, offre un’opportunità di convenienza in più: l’ecobonus su finestre, serramenti e infissi, che consente uno sconto direttamente in fattura del 50%.
Il termine è stato prorogato, spiega l'Assessorato dello Sviluppo economico, “al fine di favorire la partecipazione di tutti gli artigiani interessati”. La 53ª Foire d’Été è prevista per il 6 agosto ad Aosta, mentre l’Atelier des Métiers è in programma dal 4 al 7 agosto.
Per otto persone sono scattate le misure cautelari del divieto di dimora in Valle e nel comune di Aosta. Lo smercio avveniva soprattutto nei dintorni della stazione, dei giardini “Lussu” e del “fossato” delle mura romane.
L'apparecchiatura, già pienamente operativa, permette la visualizzazione in tre dimensioni del campo operatorio a tutto il personale in sala operatoria, attraverso l’utilizzo di occhiali prismatici in dotazione con la nuova tecnologia.
Il Consiglio Valle ha deliberato, con 32 voti a favore e 2 astensioni (PCP), la composizione dell'Osservatorio regionale permanente sulla legalità e criminalità organizzata e di tipo mafioso previsto dalla legge regionale n. 1/2022.
I firmatari della petizione per riottenere la trasmissione del canale pubblico francese sono stati informati di un contatto tra il promotore, l’ex consigliere Giovanni Barocco, e la direttrice dello sviluppo internazionale di France Télévision, Nathalie Bobineau.
Il dato è emerso dal documento votato all'unanimità dall'assemblea di Châtillon: "Sia le emergenze politiche che le urgenze amministrative – si legge ancora – non permettono alcuna perdita di tempo e neppure l’imporsi di volontà personalistiche che paralizzino l’operatività di governo”.
Anna, 46 anni, di nazionalità polacca, vive a Brescia con il suo compagno, ma entrambi erano ai piedi del Cervino per lavorare in un albergo. La mattina del 18 aprile, si è allontanata e non ha più fatto rientro.