L’occasione era di quelle importanti, perché oltre ad aprire la rassegna di concerti in vetta, quella di ieri era la prima tappa del tour di promozione del suo ultimo album “Volevo solo fare la rockstar”.
Su un tracciato disegnato in uno dei templi dello sci di fondo, la valdostana riesce ad imporsi, nella discesa che portava al rettilineo d'arrivo, superando l’ex campionessa olimpica Jenny Rissveds. Tormena ha messo così in cascina 80 punti per la classifica generale allungando in vetta, ora a quota 225.
Il Soccorso Alpino Valdostano è intervenuto a 3.700 metri di altitudine, nella zona della Capanna Gnifetti. Lo scalatore, lombardo, è in buone condizioni e l’amico, nello sforzo per tenerlo, si è ferito ad una mano.
L'iniziativa, prevista per il 20 agosto nella tensostruttura di piazza Chanoux, si inserisce nelle iniziative di Aosta in Festa ed è organizzata dalla Chambre Valdôtaine assieme a Confcommercio, Cna, Confartigianato e Coldiretti e con il patrocinio del Comune di Aosta. Le partecipazioni sono aperte dalle 9 di lunedì 20 giugno.
Nato nell’estate 2021 per offrire supporto digitale gratuito ai cittadini, quest’anno lo sportello sarà collocato all’interno del palazzo dell’Assessorato, in piazza della Repubblica, e offrirà assistenza dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12.
"Abbiamo bisogno di pace, ma anche e soprattutto di lavoro, giustizia sociale e democrazia" ha spiegato la segretaria generale Cgil VdA Vilma Gaillard.
I ragazzi della Forrestgump VdA onlus - che si occupa di attività a favore delle persone con disabilità - hanno scoperto questa mattina, durante la raccolta di frutta e verdura a Quart, che i cavi che circondano uno dei campi erano stati strappati e che il sistema elettrico era stato staccato.
L’uomo è finito in manette, negli scorsi giorni, nei pressi della stazione ferroviaria di Châtillon. Aveva appena ceduto una dose ad un’altra persona ed ha ingerito parte dello stupefacente che aveva con sé.
L'appuntamento - una giornata dedicata alle famiglie con bambini da 0 a 6 anni - è per sabato 2 luglio, con le attività di laboratorio outdoor, a cura del personale educativo della struttura, e il laboratorio indoor “Sorprese di terra”.
Il sinistro è avvenuto attorno alle 15.30 di oggi, un paio di chilometri sopra Saint-Rhémy-en-Bosses. Uno dei due motocicli ha preso fuoco nell’urto. Le vittime sono di nazionalità svizzera: un 36enne e un 20enne.
La chiusura è stata decisa per consentire la realizzazione dei lavori di manutenzione. La circolazione nel infrastruttura sarà interrotta dalle 19.30 alle 6 in tutte le notti tra lunedì 20 giugno e venerdì 24.
Otto settimane, a luglio e agosto, con una location diversa per ogni giorno della settimana, con turni in base alle fasce d’età. La frequenza è libera e tutte le attività sono gratuite salvo il costo obbligatorio di 10 euro, una tantum, per la tessera assicurativa.
La richiesta di un referendum consultivo, che prevede anche l'elezione diretta del presidente della Regione, non sarà discussa nel prossimo Consiglio Valle, l'ultimo utile per avere la consultazione popolare in autunno. Amareggiato il Comitato: "Continueremo a fare pressione".
La Festa di San Giorgio e San Giacomo, meglio conosciuta come la Festa dei calabresi, prevista dal 15 al 31 luglio 2022 nella zona sportiva di Montfleury ad Aosta si piazza al primo posto per preferenze, seguita dall'Aosta-Becca di Nona e da GiocAosta.
Promossa e organizzata dal Forte di Bard, l’esposizione sarà visitabile dal 17 giugno al 18 novembre. La mostra - in 90 confronti fotografici - raccoglie un percorso lungo 13 anni, nato per documentare e mostrare gli sconvolgenti effetti dei cambiamenti climatici sul pianeta.
Presentato ieri, ad Aosta, il noir d’esordio del penalista valdostano. Un libro scritto da tempo, ma solo le recenti “avventure letterarie” dell’autore lo hanno portato in libreria. La storia parte da un processo di anni addietro.