MuseOn è un’applicazione “camaleonte” destinata alla promozione di siti culturali. Ne ha fruito prima il Forte di Bard, e ora anche Donnas. Con i suoi 30 MB è rapidissima e funziona senza internet, grazie a un microserver brevettato apposta.
Dopo lo stop imposto dall’emergenza, tutto è pronto per il ritorno della Bierfest di Gressoney, la Festa della birra per eccellenza in Valle d’Aosta che torna a far tintinnare i boccali da giovedì 23 a domenica 26 giugno.
Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco e le Forze dell'Ordine, è intervenuto anche il 118. Due donne, le conducenti delle vetture, sono rimaste ferite e sono state trasportate all'ospedale di Aosta.
L’incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, lunedì 13 giugno sulla via normale, a 3.500 metri. Lo scalatore, italiano, procedeva con un compagno: un ponte di ghiaccio lo ha fermato a una 15ina metri di profondità.
La Regione, via delibera di Giunta, ha deciso la costituzione in giudizio riguardo il ricorso presentato allo stesso organo giurisdizionale da Legambiente e dal Comitato per la salvaguardia del Lago di Lod sul progetto di un impianto idroelettrico per l’utilizzo del bacino di Chamois come vasca di accumulo.
Il progetto approvato dalla Giunta regionale prevede la realizzazione di barriere paramassi ad elevato assorbimento di energia a difesa dell’abitato di La Bedeugaz, per un importo complessivo di un milione 152mila 904 euro di fondi ministeriali. In programma interventi anche ad Antey-Saint-André, Verrès e Challand-Saint-Victor.
"È ora di mettere mano al Regio Decreto del 1933 per attualizzarlo", scrive in una nota l'associazione. Che aggiunge: "Questi imprenditori (talvolta ‘prenditori’ di tutta l’acqua nei torrenti) hanno sviluppato il loro business grazie a incentivi pubblici e acque pubbliche, secondo un modello di imprenditoria super assistito”.
Il progetto - finanziato da risorse europee per 950mila e che vedrà come soggetto attuatore la Fondazione Montagna sicura - implementa le iniziative di studio e ricerca sui rischi di origine glaciale, correlati ai cambiamenti climatici, e investe su strumentazioni di avanguardia per prevederne l'evoluzione nel tempo.
A spiegarlo il presidente del Collegio nazionale e dell’Associazione valdostana maestri di sci Beppe Cuc, dopo il consiglio tenutosi a Punta Helbronner: "Ora speriamo in un ritorno degli stranieri e in inverni ricchi di neve, perché quello appena concluso è stato davvero difficile da questo punto di vista".
Brillante terzo posto nei 3000m siepi per la valdostana in forza alla Cus Pro Patria Milano. Nove titoli e diciannove podi dai valdostani negli Italiani Master.
Due giorni prima dell’inizio dell’estate, il Giardino botanico – ai 2.173 metri del Pavillon, prima stazione della funivia Skyway Monte Bianco – è pronto ad accogliere i visitatori dopo la pausa invernale, per mostrare le meraviglie sbocciando dalla coltre nevosa. Saussurea rimarrà aperto fino al 25 settembre.
Una donna, alla guida di una Fiat Qubo, per cause al vaglio della Polizia locale, ha perso il controllo del mezzo ed è finita contro la ringhiera metallica a bordo strada. I detriti hanno colpito altre tre vetture.
Il dato è emerso dall'assemblea di Rete civica dello scorso 11 giugno. Da un lato si punta al progetto di un polo unitario dei progressisti, con un occhio al prossimo Consiglio Valle dove si discuterà del referendum consultivo per la riforma del sistema elettorale regionale.
L’elezione è avvenuta sabato 11 giugno. Billotti prende il posto di Ezio Dufour alla guida del sindacato degli edili della Cgil. Il segretario uscente ha tracciato una panoramica della situazione: per la massa salari del 2022 è prevista una risalita, ma non mancano le incertezza sul lavoro, dove l'offerta supera la domanda.
A dirlo, dopo che neanche in Valle è stato raggiungo il quorum, il promotore del Comitato per il Sì Paolo Sammaritani: "Si è persa un’occasione perché la giustizia è di tutti. Mi spiace che ora si strumentalizzi al contrario la questione". Sui referendum piovono invece le critiche di Donzel, Bertin e Adu VdA.
Da oggi, infatti, la storica attività di Verrès ha allargato il suo “raggio d’azione” fino alla vendita e al noleggio di e-bike. Un mondo da scoprire, completamente al servizio delle esigenze del cliente: da un giretto in famiglia lungo i ru fino a itinerari più impegnativi, in completa sicurezza.