La direzione del Pd riunita giovedì scorso, secondo alcuni in modo illegittimo, prende atto dei rendiconti degli ultimi 4 anni, senza approvarli. Si dimette la tesoriera Eloise della Schiava. All'orizzonte il Commissariamento? Timpano: "Se arriva, arriva, io non me ne faccio cruccio”
Il dato emerge dall'indagine svolta dall'Università della Valle d'Aosta. Quest'estate cresceranno le destinazioni di mare, ma anche - seppure lievemente - quelle di montagna. Punto debole tra i monti la famiglia, che privilegia ancora le spiagge.
Il 5 settembre i migliori atleti della Obstacle Course Race italiana si ritroveranno a Pila per la quarta edizione della competizione, che sarà anche gara qualificante per Europei e Mondiali 2022.
I Campionati Europei giovanili di mountain bike richiameranno in Valle d’Aosta circa 500 atleti di 18 nazioni su tracciati nuovi, più spettacolari ma anche più sicuri.
Secondo “La Chamoniarde” appare imminente una valanga tra i 10mila e i 20mila metri cubi di ghiaccio sul versante nord dell’Aiguille du Midi. La via Mallory è sconsigliata e l’accesso allo sperone Frendo è esposto.
Il nuovo regolamento - che verrà approvato in Consiglio a luglio - si rivolge ai privati che affittano appartamenti per l'emergenza abitativa, per evitare le morosità degli inquilini, ma anche che gli alloggi restino sfitti. Il Comune pagherà il 60% del canone per 24 mesi, per un massimo di 300 euro al mese.
L'atto è stato approvato, all'unanimità, nella III Commissione di oggi. Il documento mette in campo sette obiettivi che il Comune dovrà perseguire. Inoltre, è stato siglato il Milan urban food policy pact, nato per rendere sostenibili i sistemi alimentari delle città.
Ieri gli associati della Vival associazione viticoltori Valle d’Aosta, riunitisi in assemblea presso l’Institut Agricole Régional, con 25 voti a favore e 3 astensioni, hanno dato mandato esplorativo al proprio Consiglio Direttivo per la costituzione del Consorzio di tutela dei vini DOC Valle d’Aosta.
Negli ultimi quindici mesi dell’emergenza sanitaria i Volontari del soccorso della Valpelline hanno garantito un impegno giornaliero fronte della Protezione civile che per attività in ambulanza, per un totale di 30.000 ore di servizio prestate e 80.000 km percorsi con i 10 mezzi a disposizione dell’associazione.
Il progetto era proposto, organizzato e cofinanziato dall’associazione culturale Camici&Pigiami, dalla Fondazione Tender To Nave Italia, dal Liceo scientifico e delle scienze umane Regina Maria Adelaide di Aosta e dalla Fondazione comunitaria Valle d’Aosta.
Per poter inviare la propria candidatura è necessario collegarsi al sito www.servizivda.it e seguire le istruzioni a video.Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato al 7 luglio 2021 alle ore 12.00
La protesta, proclamata dal sindacato Orsa, interessa le direzioni regionali Piemonte e Valle d’Aosta di Trenitalia, dalle ore 3.00 di domenica 20 giugno alle 2.00 di lunedì 21 giugno.
La Valle riparte dalla musica, con un’intera settimana “sonora”, dal 18 al 24 giugno, tra Saison, Musicastelle, Squilli di Musica, per finire con la prima assoluta della composizione del Maestro Sollima per l’Area Megalitica.
L'azienda conserva un margine operativo lordo – indicatore che ne misura la redditività – più alto della media degli ultimi cinque anni. 36 milioni di euro dei 61 milioni di utile, andranno a Finaosta, come dividendi.
Sono stati discussi oggi, in modalità telematica, i ricorsi presentati dalla “Dimensione Green” Srl, gestore dell’impianto in via di realizzazione ad Issogne, e dal Comitato “La Valle non è una discarica”, che ha depositato alcuni documenti su un procedimento penale sinora non noto.