Per una dottoressa andata in pensione si sono registrate code e interminabili attese davanti all’ufficio di Via Guido Rey ad Aosta deputato alla scelta e alla revoca dei medici di famiglia. Andare in presenza era l'unica possibilità per opzionare uno dei pochi medici disponibili, da Fascicolo sanitario elettronico il servizio è in manutenzione.
Sono in totale 22 infermieri, 11 Oss e 20 tra tecnici, fisioterapisti e ostetriche i soggetti prossimi al rientro, cui va a sommarsi un numero esiguo ma comunque rilevante di dottori.
Lo ha stabilito il Consiglio dei ministri che si è tenuto nella giornata di oggi, lunedì 31 ottobre. Confermato l'utilizzo invece delle mascherine all'interno degli ospedali.
A spiegarlo è l'Usl. I due nuovi servizi specialistici sono l’ambulatorio per le Malattie metaboliche dell’osso dedicato a pazienti in trattamento bloccante ormonale e l’ambulatorio dietistico per problemi ginecologico-ostetrico.
L'accordo - siglato dall'Assessorato della Sanità ed il Comitato regionale dei medici di medicina generale - si pone gli obiettivi di incentivare i medici a restare a lavorare in regione, attirarne di nuovi, anche incrementando il massimale, identificare le zone disagiate.
In attesa di sostituire i medici di base cessati. L'ambulatorio di Charvensod sarà aperto il lunedì dalle 9 alle 12; il martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 14:30 alle 18:30. Châtillon il martedì, giovedì, venerdì dalle 15 alle 20. (Ambulatorio n. 01 al piano-terra, ingresso da via Chanoux n. 119).
La Giunta regionale ha rivisto la procedura di inserimento e ridotti i tempi. Inoltre, sono stati ampliati di 10 unità i posti presso le microcomunità per anziani convenzionate con la Regione, ed in particolare con il Domus Pacis di Donnas.
È stato svelato nel corso di una conferenza stampa tenutasi oggi, venerdì 21 ottobre, il laboratorio interattivo “Occhio ragazzi! Al gioco non si vince e vi spieghiamo il perché”, finalizzato a sensibilizzare giovani e non sui rischi legati alla dipendenza dal gioco d’azzardo patologico.
A comunicarlo l’Azienda Usl. Il medico riceverà presso il Consultorio di Variney, nel Comune di Gignod. Con l’ingresso in servizio del nuovo medico verrà sospesa l’attività dell’ambulatorio ad accesso diretto attivato per coprire la mancanza del professionista.
Il Consiglio regionale ha approvato oggi il disegno di legge, necessario per superare le criticità sollevate dallo Stato nell'impugnativa di fronte alla Corte Costituzionale.
Mercoledì prossimo, 26 ottobre, il Comitato Valle d'Aosta di Aned donerà quattro pedaliere utili ai pazienti durante il trattamento dialitico. Il giorno stesso, avverrà la consegna da parte dell’Associazione valdostana laringectomizzati di un sistema di videoregistrazione su colonna per le immagini non visibili con ispezione clinica.
L’impianto è stato acquistato grazie ad una raccolta fondi della famiglia e dei colleghi di Anna Nicoletta, infermiera che ha prestato servizio per molti anni in Terapia Intensiva, morta a 63 anni nel 2021. L'équipe del reparto ha creato una playlist con cantautori, gruppi storici, brani evergreen e colonne sonore famose.
Il beneficio sarà riconosciuto a tutte le assistite iscritte al Servizio sanitario regionale-SSR affette da alopecia conseguente al trattamento radioterapico o chemioterapico per patologia oncologica. Secondo le previsioni dell'Assessorato potrebbero essere circa 60 ogni anno le destinatarie di tale aiuto.
L’impianto di Charvensod della Dussmann Service, inaugurato lo scorso lunedì 10 ottobre, guarda nella direzione del risparmio energetico, della tecnologia 4.0 e soprattutto della sostenibilità ambientale.