Presentata ieri sera, ad Aosta, la compagine agli ordini di mister Davide Pellegrino, che esordirà martedì prossimo ad Aymavilles. Il presidente Walter Pizzurro: “ci toglieremo, secondo me, delle belle soddisfazioni”.
La nuova moda degli aeromobili a pilotaggio da remoto è dilagata anche nella nostra regione, portando alla creazione di gruppi sportivi e associazioni sportive dilettantistiche peraltro distintisi nel corso di competizioni nazionali.
Il runner tesserato per il GP Parco Alpi Apuane ha concluso egregiamente piazzandosi nella magica top ten, ottenendo un nono posto nella prova nazionale ed il 13esimo assoluto con il tempo di 1h04’04.
Nel match casalingo giocato oggi, 9 ottobre 2022 allo Stadio Comunale E. Brunod di Chatillon i padroni di casa si sono lasciati sopraffare dai rossoblu, che hanno vinto 3-1.
Calandri ha chiuso il percorso di 38 km con 2100 m D+ in 03:46:01, finendo dietro al francese Nicolas Gourdon (03:41:31). Primo posto per Bernard Dematteis (03:32:48).
Il match contro il Saints Pagnano giocato oggi, 8 ottobre 2022 al Centro Sportivo Montfleury è finito 3-3. Dopo 4 stagioni consecutive, il Saints Pagnano è tornato a guadagnare punti in casa gialloblù.
A trionfare nella 15° edizione dell'Arrancabirra, tagliando per primo il traguardo del Parco Bollino è stato Aurélien Petitjean, dopo sei birre e 2h15'18". Per il comune vittoria del "Team dell'Osso
Ad aggiudicarsele Carlotta Giovannetto nel Tetrathlon C e la squadra Figest di freccette e ruzzola composta da Etienne Meynet, Mathieu Elia Foudon, Kristel Barailler e Sylvie D’Herin.
Il primo classificato della sezione competitiva, squadra da 1 è "Ac Patata", squadra da 8 "Cugini Béthaz" e in quella da 12 “FD costruzioni”. L’uomo più veloce dell’intera staffetta è stato il noto Xavier Chevrier, mentre la controparte femminile del premio è andata in sorte a Clizia Vallet
Al Brunod di Châtillon, la partita tra Pdhae e Ligorna finisce con 1-1 che lascia l'amaro in bocca. Le sorti della gara disputata ieri, domenica 2 ottobre, si sono infatti decise tutte negli ultimi 9 minuti.
In terra catalana la valdostana si conferma – dopo il successo dello scorso anno a Graz – campionessa mondiale. Ennesimo sigillo di una stagione incredibile che l’ha vista mettere in fila la maglia iridata, il titolo di campionessa italiana ed europea, la vittoria della Coppa del Mondo e diventare la detentrice del tricolore di Enduro.
È finita 5 a 4 la partita giocata oggi, 1° ottobre, al Palamaser contro lo Sporting Altamarca nonostante il "forcing" finale dei giallobù che chiudono la seconda giornata del campionato al quartultimo posto in classifica, ancora fermi a 0 punti.
Con un record di iscrizioni che ha raggiunto quota 1200, l’annuale gara autunnale coinvolge per questa edizione 14 squadre competitive e 52 squadre non competitive tra le quali anche il team di AostaSera.