Johara Borbey, la passione per i diritti umani trasformata in lavoro a Londra

Johara Borbey, giovane ragazza di Charvensod, dopo essersi laureata si trasferisce a Londra per trasformare la passione per i diritti umani nel suo lavoro. Con tanto studio e determinazione è oggi manager dei dipartimenti di assistenza sociale, consulenza legale e supporto psicologico per la ONG Refugee Action Kinston.
Charvensod lancia “Bondzor”, il progetto per favorire il movimento tra i giovani
Dopo il progetto di mobilità dolce Boudza-té l’Amministrazione comunale prosegue con il tema della sostenibilità. I bambini delle due scuole primarie sono invitati a camminare, per quindici minuti ogni giorno, all’inizio dell’attività scolastica del mattino o del pomeriggio.
Vandali abbattono due Vélo Ok a Charvensod, il Sindaco inventa un “decalogo” per chi non sa gestire la tensione

Poche cose come un atto di vandalismo fanno perdere le staffe ad un Amministratore pubblico. Sentimento che sicuramente ha provato anche Ronny Borbey, Sindaco di Charvensod, quando ha visto abbattuto due dissuasori installati lungo la strada. Il Primo cittadino, però, ha giocato la carta del sarcasmo.
La rotonda di Pont-Suaz si trasforma in “museo” con le sculture di Siro Viérin

È stata completata l’installazione, con gli ultimi pezzi, dell’esposizione “Notre terroir” di Siro Viérin, l’iniziativa voluta dal Comune di Charvensod, in collaborazione con la Biblioteca comunale, nell’ambito della rassegna CharvArte.
Boudza-té, a Charvensod 54 abitanti hanno percorso in bici o a piedi oltre 14mila km

Conclusa la seconda edizione, i tsarvensolèn che hanno accumulato più km sono stati Fabrizio Dumanoir (1.442), Stefano Rollet (1.008), Alessandro Olianas e Daniele Vallet (825). “Vogliamo puntare sempre di più sui temi ambientali non più derogabili” ha spiegato il Sindaco Borbey.
Masso a rischio scivolamento, chiusa la viabilità sulla strada regionale per Pila

Dalle 13 di oggi, mercoledì 14 ottobre, verrà al traffico la strada regionale 18 nel Comune di Charvensod, all’altezza dell’abitato di Reverier Dessus. Attivata la procedura d’urgenza per la messa in sicurezza.
Charvensod, nominata la Giunta. Approvata la modifica per passare da tre a cinque assessori

Ronny Borbey ha conservato per sé le deleghe alla Protezione civile, finanze e cultura, mentre il Vice Laurent Chuc si occuperà di Turismo, sporti ed ecosostenibilità. Assieme a loro nominati Francesca Lucianaz, Patrick Ronzani e Aurelio Lucianaz.
Charvensod si fa più bello con le idee dei cittadini

il Comune ha avviato il progetto “Il mio paese è (il) più bello”, grazie al quale gli tsarvensolen potranno inviare proposte relative a piccole manutenzioni o a interventi di abbellimento sulla cura ed il decoro di spazi pubblici, arredi, aiuole, aree gioco e strade comunali.
Charvensod, chiusa la strada regionale per Pila

A deciderlo il Sindaco tramite ordinanza. La causa è il possibile fenomeno di scivolamento di ripa. Il transito – informano dal Comune – è deviato sulla strada regionale Gressan-Pila.
Gioco d’azzardo, anche da Arnad e Charvensod arriva il divieto su tutto il territorio

Il Comune della Bassa Valle approva all’unanimità la delibera che vieta l’apertura di sale e spazi per il gioco. Idem Charvensod, che in Consiglio dà l’ok al Regolamento di contrasto. Il cerchio attorno al gioco, dopo Aosta, Saint-Christophe, Fénis e l’azione doppia di Celva e Regione, si stringe.
Plan-Félinaz, l’anno scolastico porta con sé la scuola rinnovata

In questi ultimi mesi sono infatti stati effettuati sulla scuola dell’infanzia della frazione bassa di Charvensod gli interventi di riqualificazione energetica come il rivestimento della struttura e la sostituzione dei serramenti, che si aggiungono al rifacimento della copertura.
Ciclabile di Aosta, gli espropri nel 2020. Intanto la Plaine dice “sì” a “Boudza-té”

Per “Aosta in bicicletta” potrebbe essere la volta buona. A luglio il Progetto preliminare sbarcherà in Commissione, a marzo 2020 cominceranno le procedure di esproprio. A spiegarlo in Consiglio l’Assessore Paron.
Charvensod, la scuola primaria del Capoluogo sarà intitolata ad Adelina Lucianaz

Nata il 24 settembre 1894 e morta nel 1993, la maîtresse Adelina ha insegnato a Charvensod dal 1934 al 1958. L’intitolazione della scuola avrà luogo mercoledì 12 settembre, alle ore 9.30.
Charvensod: allagata la scuola durante la notte, già rientrati i bambini

“È stato probabilmente un guasto ad un sifone del piano terra – spiega il Sindaco Ronny Borbey –, l’acqua comunque è stata aspirata ed i bambini sono entrati regolarmente a scuola alle 8”.
Charvensod: aumentano le entrate, pronti gli investimenti. All’orizzonte anche 1,3 mln dal Ministero

Approvata la prima variazione sul previsionale 2018/20, il Comune prepara diversi interventi. A questi fondi si aggiunge la possibilità di ottenere un finanziamento dal Ministero dell’Interno per realizzare opere di contenimento del rischio idrogeologico.
A Charvensod si formano i portieri di oggi e di domani
Due stage (con i preparatori di Novara e Spezia) e 5 giorni di Master al Guido Saba per allenare gli attuali portieri e formare le nuove giovani leve dai 9 ai 15 anni