Aosta avrà altri quattro defibrillatori per il pronto intervento

A spiegarlo, oggi, il presidente dell’Associazione Les amis du cœur Giuseppe Ciancamerla. Gli apparecchi saranno posizionati in piazza della Repubblica, piazza Chanoux, piazza Giovanni XXIII e alla Porta Pretoria e si aggiungono a quelli già esistenti, tre dei quali in altrettante farmacie comunali. Intanto, parte la campagna “Le noci del cuore”.
“Ripuliamo i muri della città”, approvato ad Aosta il progetto per rimuovere i graffiti

Gli interventi per la rimozione dei graffiti – inizialmente in particolare nel centro storico – saranno attuati dalle squadre dei Lus. La decisione è arrivata venerdì, in Giunta comunale.
Caro energia, il Palaghiaccio di Aosta resterà aperto

In alcuni comuni dell’arco alpino – come Alleghe, Pieve di Cadore e San Donato Milanese, ma secondo Agi rischiano anche Chiavenna e addirittura Bolzano – i palaghiaccio stanno chiudendo con il rischio di non aprire a causa dei costi insostenibili. Nuti: “Non abbiamo preso in considerazione l’ipotesi di chiudere”.
Aosta ha deciso di aderire all’associazione Assitej, con un occhio ai festival teatrali

A spiegare la volontà di adesione all’associazione nazionale del teatro per l’infanzia e la gioventù è stato l’assessore alla Cultura Tedesco: “Al suo interno ci sono anche corsi di formazione, tavoli di lavoro e di confronto”. Uno di questi riguarda i festival, ha detto, “per scoprire altre associazioni e compagnie teatrali, con lo spirito che muove Enfanthéâtre”.
132mila euro per sostituire le attrezzature dei parchi giochi di Aosta

A stanziarli la Giunta comunale del capoluogo. La necessità è quella di “un rinnovo parziale e di un ammodernamento dalle attrezzature ludiche” e di una graduale sostituzione. La proposta di acquisto è di 13 giochi per le aree Saumont, quartiere Dora, quartiere Cogne e Grand Eyvia.
Il 1° settembre si insedierà la struttura InVa per i progetti Pnrr di Aosta

La struttura di progetto esterna per gli interventi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si insedierà nei locali sotto i portici del Municipio. Avrà un costo di circa 457mila annui fino 31 dicembre 2026 e sarà chiamata a gestire fondi per un totale di circa 35 milioni di euro sui 14 progetti finora ammessi a finanziamento.
Partecipazione, inclusività e l’aiuto del territorio. La candidatura di Aosta a “Capitale della cultura” parte da qui

La fase finale della candidatura di Aosta a “Capitale italiana della cultura” è cominciato con un incontro tra l’Amministrazione e gli operatori culturali. In attesa del 15 novembre, giorno in cui si conosceranno le dieci finaliste, partirà “Aspettando Aosta 2025”, 2050° anno dalla fondazione della città. Con una mano tesa alle Unités.
Aosta: la digitalizzazione dei servizi del Comune passa attraverso mensa e trasporti scolastici

Il nuovo Sportello telematico polifunzionale ingloberà a breve tutti i principali settori e sistemi dell’ente sino alla totale gestione online dei servizi.
A causa di una frana è stato chiuso un tratto di sentiero nella riserva naturale “Tzatelet”

A spiegarlo il Comune di Aosta, dopo un sopralluogo condotto nei giorni scorsi in località Arsin di Porossan. Per questo motivo, è stata emessa un’ordinanza per la chiusura immediata al traffico veicolare e pedonale del tratto di sentiero fino al ripristino delle condizioni di sicurezza.
Anche l’associazione Viale Conte Crotti sigla un patto per il verde con il Comune

L’associazione, in quanto proponente spontanea del “patto”, si impegnerà nella piantumazione e la manutenzione ordinaria, fino al 28 febbraio 2023, delle aiuole spartitraffico e delle fioriere della zona, ma anche anche nella rimozione di eventuali rifiuti abbandonati nelle aree verdi, nel monitoraggio degli impianti e in un’attività periodica di controllo, cura e custodia.
Refezione scolastica e trasporto, invariate le tariffe di Aosta per il 2022/23

Per i residenti nel Comune di Aosta, la quota a carico dell’utente per ciascun pasto in caso di primo figlio, pari a 4 euro, sarà di 2,50 euro per i nuclei con più figli. Rispetto allo scorso anno scolastico restano invariate anche le soglie Isee per ottenere le riduzioni.
Per gli asili nido di Aosta si passa dall’appalto alla concessione

La principale novità è la suddivisione in tre lotti: chi concorrerà alla concessione dei nido potrà aggiudicarsi un massimo di due strutture su tre con il “tandem” viale Europa e “Massimo Berra” e, dall’altra parte, il nido di via Roma. Il nuovo servizio prevede la possibilità di accreditarsi, per aumentare i posti, ed il “voucher” comunale.
Per gli impianti sportivi Aosta punta alla co-programmazione

Dopo il Teatro “Giacosa” e la Bocciofila di quartiere Cogne, la Giunta del capoluogo tenterà la via della co-progettazione e della co-programmazione per la gestione degli impianti sportivi cittadini. Presto sarà pubblicato l’Avviso pubblico per raccogliere le manifestazioni di interesse degli Enti del Terzo Settore e quelli sportivi.
Aps, gli sportelli “Sosta e mobilità” e “Tributi – Pubblicità e affissioni” di Aosta si spostano

Da lunedì 8 agosto i due sportelli, attualmente presso l’“amicoinComune”, traslocheranno in alcuni locali in corso Lancieri, nei pressi della sede della stessa Aps. Lo spostamento permetterà – dice il Comune – di razionalizzarne l’attività. Nei locali lasciati liberi troveranno posto gli Uffici per seguire i dossier del Pnrr.
Atletica, tennis e palestra di roccia al chiuso tornano al PalaIndoor a fine ottobre

A spiegarlo in Consiglio comunale – in risposta ad una mozione di Sylvie Spirli (Lega) che chiedeva lumi sui lavori di ristrutturazione della struttura – l’assessore ai Lavori pubblici Corrado Cometto: “L’appalto è in corso, l’ultimazione dei lavori è prevista per il mese di settembre e non ho notizia di rallentamenti”.
Il posizionamento della statua dell’Imperatore all’Arco fa già discutere il Consiglio

A neanche 24 ore dall’inaugurazione la collocazione della statua fa discutere. Secondo Togni (Lega) “la posizione assolutamente non è adatta”. Replica il sindaco Nuti: “Non è un monumento storico ma un’opera contemporanea che ricalca una statua storica. Metterla vicino all’Arco diventa una mistificazione”.