Carabinieri, sei nuovi Luogotenenti in Valle d’Aosta

Sono sei i sottufficiali in servizio in vari reparti dell’Arma nella regione che, negli scorsi giorni, hanno ricevuto la nomina. Le promozioni in una cerimonia al Comando del Gruppo Aosta.
Green pass, nell’ultima settimana 6.800 controlli e 12 sanzioni

Tre persone sono state sanzionate per irregolarità nel green pass, mentre ad altre sette è stato contestato il mancato uso delle mascherine. Due le multe ad attività commerciali per il mancato controllo della “certificazione verde”.
Controlli Covid-19, tre denunciati e dodici sanzioni

Le forze dell’ordine, nel periodo tra il 27 dicembre e ieri, domenica 2 gennaio, hanno controllato in Valle poco meno di 10mila persone e 407 attività commerciali.
Controlli Green Pass, multate 9 persone e 4 attività commerciali

Le forze dell’ordine, negli ultimi 7 giorni, hanno controllato 6.449 individui e 517 esercizi pubblici (uno dei quali sottoposto a chiusura temporanea). Comminate anche 12 sanzioni per il mancato uso della mascherina.
Controlli sul Green pass, 15 sanzioni nell’ultima settimana

Nove persone sono state multate perché non in regola con la certificazione, mentre sei i titolari di attività, o gli esercizi, sanzionati perché non ottemperavano a quanto previsto dal decreto legge sul rafforzamento del green pass.
Green Pass, nel ponte dell’Immacolata elevate le prime sanzioni

Martedì, 28 persone sono state trovate senza mascherina nelle aree di utilizzo obbligatorio e per un esercizio pubblico è scattata la multa per l’assenza dei controlli. Nel giorno dell’Immacolata, invece, cinque sanzionati.
Super Green Pass, nel primo giorno di controlli nessuna sanzione

Quasi un migliaio le persone e 115 gli esercizi pubblici controllati dalle forze dell’ordine ieri, lunedì 6 dicembre, giorno in cui sono entrate in vigore le misure sul Green Pass rafforzato introdotte dal governo.
Green Pass, a breve più controlli ma “ognuno deve fare la sua parte”

Il presidente Lavevaz e il questore Morelli, reduci da un incontro con le categorie economiche, sottolineano come il rispetto delle disposizioni per il contenimento del Covid-19 sia basilare e che l’obiettivo è “una situazione di sicurezza partecipata”.
“Chi ha infranto la nostra vetrina si costituisca”: l’appello di due commercianti

Secondo la ricostruzione dei titolari della gastronomia “Semi di Sesamo” di via Losanna ad Aosta, affidata ad un post Facebook, non si è però trattato di un atto vandalico, ma delle conseguenze di un’aggressione.
Covid-19, intensificazione dei controlli da parte delle forze dell’ordine

Nella settimana che termina oggi, domenica 22 novembre, sono state identificate 3.379 persone e controllati 436 locali pubblici. 18 le sanzioni comminate per violazioni alle norme sulla limitazione del Coronavirus.
Coronavirus, all’Ospedale da campo via ai tamponi per le categorie a rischio

Al momento i primi a sottoporsi al tampone – operazione in corso tuttora – sono le Forze dell’Ordine, e nei prossimi giorni si procederà con una media di 200 tamponi giornalieri. L’obiettivo: individuare i positivi anche asintomatici e agire nell’immediato sul paziente sintomatico.
Coronavirus, in Valle quasi 1500 controlli delle Forze dell’ordine in due giorni

A spiegarlo ieri il Presidente Testolin che rilancia la necessità, al momento, di restare ognuno nelle proprie case. Quasi dimezzati i dipendenti regionali sul posto di lavoro, ieri quasi in mille sono rimasti a casa.
Coronavirus, iniziati i controlli sugli spostamenti. Il Questore ai giovani: “non radunatevi”

Le forze dell’ordine fermano i cittadini (ad Aosta, oggi, lo ha fatto anche la Polizia locale) e verificano le autodichiarazioni. L’auspicio di Ivo Morelli è di “non arrivare alle sanzioni”, perché deve essere condiviso di “non muoversi” oltre il necessario.
Forze dell’ordine e istituzioni unite contro le truffe agli anziani

La campagna “Più sicuri insieme” è stata presentata ieri a palazzo regionale. Le parole d’ordine sono “chiedete aiuto al minimo sospetto” e “non abbiate paura di denunciare”. Il fenomeno vede anche episodi choc.
Degrado in centro, il questore Ostuni: “innalzata l’attenzione, ma l’allarme è un’altra cosa”

Ragionamento a voce alta, su sicurezza e dintorni, con il Questore di Aosta: dai fatti di via Ollietti, all’idea di recintare i giardini, passando attraverso le percezioni dei cittadini e la necessità di informare sempre più le forze dell’ordine.
Sono riusciti a far perdere le loro tracce due dei tre presunti truffatori fuggiti a piedi stamane

Gli inquirenti hanno fermato un 24enne italiano, proveniente dal torinese. I tre individui erano stati segnalati dai residenti in alcuni condomini quali presunti truffatori che chiedevano di controllare i contatori dell’acqua.