Ambiente, comincia il percorso per una Valle d’Aosta “carbon free”

La riduzione dei consumi di fonti fossili, secondo il documento approvato dalla Giunta regionale, si potrà ottenere anche attraverso azioni di efficientamento energetico, promozione delle fonti energetiche rinnovabili e l’utilizzo di vettori energetici da rinnovabili, quali ad esempio l’idrogeno verde.
Regione e Comune di Aosta al tavolo per affrontare l’emergenza e programmare assieme

Oggi, lunedì 25 gennaio, nasce “l’avvio di una programmazione condivisa e sinergica degli interventi e delle azioni da attuare per il capoluogo”, con entrambe le Giunte. Gli incontri si terranno con cadenza trimestrale. “Un’opportunità preziosa per programmare e progettare insieme” spiegano Lavevaz e Nuti.
Via libera dalla Giunta regionale al prefabbricato Covid al “Parini”

La struttura, che potrebbe essere pronta in un arco che va dai due ai tre mesi, sarà adibita alla cura in terapia intensiva di pazienti affetti da SARS-CoV-2. Avrà 10 posti letto di rianimazione e sarà costruita tra il Centro prelievi ed il corpo “C” dell’ospedale regionale.
Autostrada, confermate per il 2021 le agevolazioni per i residenti

I valdostani che utilizzano il servizio Telepass potranno usufruire anche per il prossimo anno della riduzione del 50% del pedaggio sulla tratta autostradale da loro scelta. Il beneficio sarà erogato attraverso la gratuità di 2 spostamenti ogni 4 effettuati, fino ad un tetto massimo di 48 mensili.
Misure anticrisi regionali, l’obiettivo della Giunta è di predisporle per la primavera

A spiegarlo questa mattina, in conferenza stampa di Giunta, l’Assessore alle finanze Carlo Marzi: “La volontà è quella di arrivare il prima possibile alla definizione dell’applicazione per l’avanzo”. E la cifra potrebbe essere maggiore dei 120 milioni dei quali si è vociferato.
Fondazione Montagna sicura, rinnovato il cda

Per il prossimo triennio Daniele Pison ricoprirà il ruolo di Presidente del collegio dei revisori, mentre Guido Giardini, Barbara Frigo e Andrea Cargnino sono stati nominati consiglieri dell’ente dedicato allo studio dei fenomeni e delle problematiche che riguardano l’ambiente di montagna.
Coronavirus, approvato il reclutamento di volontari del soccorso dimissionari

A deciderlo, per i dimissionari dal 1° gennaio 2018, la Giunta regionale. L’obiettivo, spiega l’Assessore Barmasse è “assicurare il regolare proseguimento delle attività di trasporto e/o soccorso sanitario a livello regionale e garantire il fattivo contributo dei volontari del soccorso”.
Il neo Assessore Sapinet: “Bisogna saper ascoltare, capire e risolvere i problemi con gli agricoltori”

Ex Sindaco di Saint-Nicolas, Davide Sapinet è il nuovo Assessore all’Agricoltura e risorse naturali nella Giunta Lavévaz: “Vengo da anni in un Comune, cercherò di portare le buone pratiche delle piccole amministrazioni anche ad un livello più elevato”.
Concorso per docenti, Caveri: “Se la situazione in regione peggiora sarebbe masochista”

Il neo Assessore regionale all’Istruzione ha parlato della scuola valdostana alle prese con la gestione dell’emergenza Covid-19: “Bisogna trovare soluzioni in piena intesa con la sanità”, ha spiegato.
Coronavirus, l’Assessore alla Sanità Barmasse: “Sgravare l’ospedale da un blocco dell’attività ordinaria”

Il neo Assessore regionale ha spiegato: “Bisogna cercare di liberare l’ospedale per quanto possibile, e questo dipenderà dai numeri, dai pazienti Covid, perlomeno da quelli che non necessitano della Terapia intensiva e dislocarli in altre strutture sanitarie già esistenti”.
Lavévaz: “I primi mesi di governo saranno concentrati sull’emergenza”

“I primi mesi di governo – ha spiegato il neo Presidente della Regione, pochi minuti dopo l’insediamento – saranno quasi completamente concentrati sulle varie sfaccettature dell’emergenza, quindi sia quella sanitaria, quella dell’istruzione, del turismo”.
Approvate dalla Giunta regionale tre nuove misure a sostegno delle imprese
La prima è rivolta a tutte le PMI con più di tre dipendenti a tempo indeterminato, la seconda alle aziende che ospitano stage curricolari e l’ultima per la creazione di nuove imprese, sia attraverso percorsi formativi sia attraverso contributi a fondo perduto.
Fase 3, l’estate valdostana riparte dal cinema

La Giunta regionale ha previsto 75mila euro massimi complessivi per tre festival cinematografici: “Cervino Cine Mountain”, “Strade del Cinema” e “Gran Paradiso Film Festival” la cui forma – viste le misure di contenimento dell’emergenza – è ancora da definire.
Pioggia di milioni per la Valle, la Giunta approva il terzo pacchetto di misure anti-crisi

La manovra, che dovrà ora essere approvata in Consiglio Valle, vale 161 milioni di euro: 42 andranno agli Enti locali, 20 per la sanità, 59 per sostenere imprese, famiglie e lavoratori e 40 per il finanziamento di interventi in capo alla Regione, in diversi settori.
Artigianato, la Fiera di Sant’Orso 2021 si farà. Stanziati 595mila euro

È stata approvato oggi, dalla Giunta regionale, il provvedimento per lo svolgimento delle manifestazioni di artigianato di tradizione 2021. Tra queste c’è la “Millenaria”, mentre – dopo lo stop dovuto all’emergenza – tornano Foire d’Été, Atelier des Métiers e Mostra-Concorso.
Covid-19, dalla Regione un bando da 1,5 milioni per la ricerca

Il Bando, approvato ieri a favore delle piccole e medie imprese, finanzia progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che dovranno riguardare l’area tematica relativa alla salute e della Smart Specialisation Strategy della Regione.