Con la legge 199 del 30 dicembre è stato abolito l’obbligo delle Certificazioni verdi per accedere – da visitatori o accompagnatori – in ospedali, strutture residenziali, socio-assistenziali, sociosanitarie e negli hospice. L'obbligo di mascherina nelle stesse strutture è prorogato invece fino al 30 aprile.
La missione quasi impossibile per le società di trasporto è quella di garantire il servizio, senza troppi tagli alle corse e disservizi per gli utenti. Già sospesa la linea interregionale Courmayeur-Aosta-Torino.
Al Drive-in di Aosta - spiega l'Usl - saranno effettuati tamponi antigenici rapidi gratuiti agli utenti che hanno già ricevuto la prima dose di vaccino, ma che sono ancora in attesa del "certificato verde".
La Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali ha proclamato uno sciopero generale di tutto il personale dipendente e somministrato dal 15 al 20 ottobre. L'Usl spiega che potrebbero esserci disagi per gli utenti, ma che “saranno garantiti tutti i servizi e le prestazioni urgenti”.
“La possibilità di utilizzare il Green pass per l'accesso a funivie, cabinovie e seggiovie, senza limitazioni alla vendita dei biglietti, e dunque al numero di posti, può essere lo strumento che garantirà la piena ripresa dell'attività sciistica: una priorità per il destino delle nostre aree montane”, ha spiegato la deputata valdostana.
Il comitato denuncia "l'aggressione subita dal personale scolastico per le umilianti imposizioni nella sfera personale e professionale di una norma lesiva dei diritti costituzionali e dei principi internazionali". Lontani da "posizioni 'no vax' e 'Trojan'", spiegano: "Siamo per la libertà di scelta".
A dirlo il Presidente della Regione Lavevaz dopo un incontro con il Ministro Giovannini: "Si è parlato degli impianti di risalita e della possibilità di prevedere il 'green pass' per il loro utilizzo, soprattutto per mantenere una capienza alta”.
L’operazione – spiega l'Azienda Usl in una nota – è possibile anche tramite l’app HealthVdA, nella quale è disponibile un apposito badge che consente di consultare e visualizzare il green pass.
La verifica del “certificato verde” – spiega l’Usl – sarà effettuata all’ingresso dei reparti degli ospedali Parini, Beauregard, della “ex maternità” e del Pronto soccorso, oltre che all’ingresso delle RSA, attraverso l’applicazione in dotazione a personale autorizzato. Le norme per l’accesso e gli orari delle visite rimangono invariati.
Da venerdì sarà obbligatorio esibire il "pass" - anche per bar e ristoranti al chiuso - che attesta la vaccinazione anti Covid, la negatività al test molecolare o rapido nelle ultime 48 ore o la guarigione negli ultimi 6 mesi. Diversi i percorsi per ottenerlo, tra cui il recupero attraverso il codice autorizzativo inviato via mail o SMS.
A spiegarlo in una nota è l’Assessorato allo Sviluppo economico. Per la 52ª Fiera estiva dell'artigianato di tradizione del prossimo 7 agosto valgono le Misure di sicurezza definite lo scorso 28 giugno. Diverso il discorso per l’Atelier des Métiers, per il quale si dovrà esibire invece il certificato verde.
A dirlo il Presidente Confcommercio VdA Dominidiato, che chiede l’introduzione dell’autocertificazione. Poi l'appello alla politica perché faccia pressione sul governo perché cambi i nuovi parametri per i colori delle regioni.
La manifestazione, che ha avuto luogo ieri - 24 luglio - ha coinvolto circa 500 persone ed è stata lanciata attraverso il "tam tam" sui social. Circa 500 le persone che hanno sfilato in centro città al grido di "libertà".
A metà luglio la stagione estiva stava cominciando a ritornare quasi alla normalità, ma con il nuovo Decreto le cose si complicano. Oltre ad aggiornare i criteri per “colorare” le regioni, il dpcm annuncia che sarà necessario il Green pass per accedere a qualsiasi tipo di evento al chiuso, ma anche alle palestre e alle piscine e in molte altre attività.
Fa discutere - e divide - la decisione del Presidente francese Macron di rendere il "green pass" obbligatorio anche per poter andare al cinema, al ristorante, al bar o a teatro. Contraria Confcommercio: "Un’ulteriore vessazione, l'economia è allo sfascio".
Il Presidente Lavevaz firma l'ordinanza che adatta alcune misure previste a livello nazionale. L'accesso sarà consentito ad un solo famigliare per volta. Fino a fine giugno sospesi i rientri in famiglia e le uscite programmate degli ospiti delle strutture.