Vigneti danneggiati, Coldiretti Valle d’Aosta: “incremento urgente del Fondo calamità”

I vigneti nella zona di Quart sono stati colpiti alla grandine con chicchi di ghiaccio che hanno danneggiato i grappoli già formati e in via di maturazione. Un violento nubifragio si è abbattuto anche sui campi di Saint-Christophe, Brissogne mentre a Morgex si registrano allagamenti e smottamenti di vigneti con danni a colture delicate e pregiate.
Nubifragio sulla Valle: alberi in strada a Morgex, auto bloccata in galleria a Gignod

Numerose, nella serata di ieri, le chiamate al numero unico d’emergenza per vari problemi causati dalla pioggia torrenziale che si è abbattuta sulla regione. Alberi divelti, smottamenti e allagamenti gli interventi principali.
Courmayeur, riaperte le valli Ferret e Veny

A seguito del miglioramento delle condizioni meteo sono state revocate le misure di protezione civile preventive e le relative ordinanze emesse nella mattinata odierna per le Valli Veny e Ferret.
Approvato in Giunta un piano da 2,5 milioni contro i rischi idrogeologici

La delibera approvata questa mattina prevede anche il ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture per i comuni interessati dai danni causati dal maltempo degli scorsi 2 e 3 ottobre 2020.
Temporale e raffiche di vento su tutta la Valle: numerosi interventi dei Vigili del Fuoco

Ad Aosta in via Monte Grivola sono in corso le attività di ripristino da parte della Centrale unica di Pronto Intervento del marciapiede dove ieri sera alcuni alberi si sono spezzati.
Maltempo, rinviati lo spettacolo di Paolo Migone e Vini in Vigna

A causa del maltempo, i due eventi previsti per questa sera in Valle d’Aosta sono stati rinviati ai prossimi giorni.
Danni del maltempo, per le richieste di contributo c’è tempo fino al 28 agosto

Le richieste riguardano i danni subiti a seguito dell’evento calamitoso del 2 e 3 ottobre 2020. La modulistica per presentare le richieste di contributo è a disposizione sull’apposita sezione del sito web della Regione e presso il Dipartimento Protezione civile e Vigili del fuoco.
Meteo, il maltempo porta anche la neve a Cervinia

La Dama Bianca è tornata a visitare Breuil-Cervinia nel pomeriggio di oggi, martedì 13 luglio, come immortalato dal video girato da Marco Malcangi.
Maltempo, prosegue l’allerta in Valle d’Aosta: possibili grandinate sparse

L’allerta meteo è stata prolungata fino alle ore 24 di domani, mercoledì 14 luglio. Domani schiarite ampie, specie nella valle centrale. Nel pomeriggio cumuli in aumento, con rovesci sparsi in montagna, ancora da poco ad irregolarmente nuvoloso nelle valli. In serata aumento della nuvolosità sulla dorsale Nord e Ovest con intensificazione dei rovesci.
Maltempo, la grandine ha causato “danni ingenti all’agricoltura locale”

Secondo una stima – spiega Coldiretti Valle d’Aosta –, la forte perturbazione che ha colpito tutta la regione, ed in particolare la bassa Valle, ha causato una perdita di produzione che per alcune colture arriva fino al 50%. Si valuta se proporre alla Regione di avviare le procedure per richiedere lo stato di calamità
Gaby, al via i lavori di costruzione del nuovo ponte. L’obiettivo è finire prima dell’estate

Sono cominciati questa mattina – lunedì 22 febbraio – i lavori di costruzione del nuovo ponte sul torrente Lys, dopo il crollo della struttura causato dall’evento alluvionale dello scorso ottobre.
Dal Consiglio dei Ministri 2,7 milioni ai Comuni valdostani per i danni del maltempo di ottobre

La delibera è stata proposta dal Presidente Conte, dopo lo stato di emergenza per gli eventi del 2 e 3 ottobre. Le risorse sono destinate a Cogne, Aymavilles, Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean, Gaby, Issime, Fontainemore, Lillianes, Perloz, Pont-Saint-Martin, Bard, Donnas, Hône, Champorcher e Pontboset.
Maltempo, alle 17 riapre la strada regionale per Breuil-Cervinia

Il via libera è arrivato dalla Commissione comunale valanghe. La località era rimasta isolata, così come le circa 600 persone presenti, da giovedì. Riaperte anche la regionale per Valsavarenche fino a Eaux Rousses e la strada della Val di Rhêmes.
Maltempo, ritorna la neve in Valle d’Aosta

Secondo l’Ufficio Meteo regionale oggi sono previste, sui rilievi di confine deboli nevicate intermittenti. Le nubi s’intensificheranno nel pomeriggio, dove è previsto qualche fiocco di neve intermittente e sparso tra i 600 ed i 1000 metri
Maltempo, la Regione stanzia 1,5 milioni di euro per la viabilità a Gaby

La Giunta regionale ha infatti stanziato 1 milione 500mila euro per interventi “in somma urgenza” per il ripristino della viabilità sulla strada regionale 44, dove l’evento alluvionale ha fatto crollare un ponte a seguito della piena del Niel.
Ponte crollato, al via a Gaby i lavori per una variante provvisoria alla strada regionale

Prevista la costruzione in dieci giorni di un guado a valle del ponte crollato, a senso unico alternato in corrispondenza di una strettoia tra alcuni edifici, per consentire il transito di tutti i mezzi senza limitazioni di carico e di sagoma.