Attivato il “Triangolo”, il Parini ha ora dieci posti di Terapia intensiva in più

La struttura ha uno sviluppo di 420 m², ed è collegata direttamente all’edificio ospedaliero. Il ricovero dei pazienti Covid positivi o negativi nel “Triangolo” oppure in Rianimazione sarà decisa in base all’andamento del picco pandemico e al numero di degenti.
Il dottor Gerardo Di Carlo è il nuovo Responsabile del Ser.D

Di Carlo, Dirigente medico della Struttura complessa di Psichiatria dal 2012, assume da oggi – 1° marzo – le funzioni temporanee di Responsabile del Servizio per le Dipendenze patologiche. Sostituisce il dottor Micali Bellinghieri, scomparso a gennaio.
Ripartono dal 4 marzo le visite di invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità

Riprenderà, dopo la sospensione dovuta all’emergenza epidemiologica, la calendarizzazione delle Commissioni medico legali per le visite di primo accertamento e di revisione dell’invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità.
Un documentario per riflettere sulla sanità di domani: in onda sugli spazi della RaiVda

Promosso dalla Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta, andrà in onda venerdì 19 febbraio alle 20 nella sezione programmi di Rai 3 Valle d’Aosta, dopo il Tg regionale.
Sanità, il dottor Catania lascia Malattie infettive. Pescarmona: “Non ci sarà neanche un giorno senza un Responsabile”

Il Responsabile della Struttura si aggiunge ai dirigenti in uscita Gallina e Orsi, destinati a Novara e a Torino. Il Direttore Usl spiega: “Sono già stati individuati i ‘facente funzione’, cercheremo di dotare il vertice definitivo al più presto possibile, nel rispetto delle norme”.
La Chirurgia valdostana annoverata tra i 18 Centri italiani di eccellenza

La rivista scientifica “European Journal of Surgical Oncology” ha pubblicato uno studio su 1750 pazienti operati per cancro gastrico e dell’esofago terminale. Nella pubblicazione, in équipe con i maggiori esperti italiani in Chirurgia oncologica, anche i dottori del “Parini” Millo e Usai.
Interventi più sicuri e precisi, l’Usl ha acquisito una “colonna chirurgica 3D-HD”

Si tratta di una strumentazione di ultima generazione – si legge in una nota dell’Azienda sanitaria -, affidata alla struttura di Chirurgia generale con un contratto di comodato gratuito. L’apparecchiatura è già stata utilizzata per una decina di interventi al “Parini”.
Sanità, dal 1° marzo Pediatria e Neonatologia sarà diretta il dottor Paolo Serravalle

Le funzioni temporanee di direttore della struttura saranno affidate al dottor Serravalle, nelle more delle procedure per la nomina del nuovo direttore – entro 6 mesi – dopo le dimissioni della dottoressa Gallina, che lavorerà all’ospedale AOU Maggiore della Carità di Novara.
L’Isav di Saint-Pierre chiude ai ricoveri Covid per (almeno) un mese

La clinica – scrivono in una nota l’Assessorato alla Sanità e Usl – garantirà l’assistenza sanitaria ai 33 pazienti attualmente ricoverati fino alle dimissioni, ma dal 1° gennaio non ne accoglierà di nuovi. Resta disponibile a riattivare posti Covid nel periodo 1° febbraio 2021-15 marzo 2021.
Via libera dalla Giunta regionale al prefabbricato Covid al “Parini”

La struttura, che potrebbe essere pronta in un arco che va dai due ai tre mesi, sarà adibita alla cura in terapia intensiva di pazienti affetti da SARS-CoV-2. Avrà 10 posti letto di rianimazione e sarà costruita tra il Centro prelievi ed il corpo “C” dell’ospedale regionale.
Coronavirus, sulle retribuzioni per gli operatori della Sanità c’è l’accordo tra Usl e sindacati

Le somme disponibili – 458mila 884,17 euro – per il pagamento delle indennità saranno attribuite a tutti coloro da marzo a maggio sono stati maggiormente esposti al rischio contagio. L’attribuzione è di 22 euro, lordo busta, per ogni turno effettivamente reso da tutto il personale dipendente.
Covid-19, un impatto economico da oltre 18 milioni di euro sulla sanità valdostana

Questa la cifra finora pagata dall’Usl per contrastare il Covid, come ha spiegato il Direttore amministrativo Marco Ottonello. A fronte di 3 milioni in meno di entrate, ci sono stati 3,4 di investimenti. Una mano importante è arrivata dalla generosità dei valdostani che hanno donato 1,7 milioni.
Coronavirus, arrivati al Parini i freezer per il vaccino. La campagna partirà attorno a metà gennaio

La prima tranche prevede 3334 dosi per la Valle d’Aosta, per vaccinare prioritariamente operatori sanitari, socio-sanitari e ospiti delle Rsa. Intanto si pensa già alla seconda fase: “Diverso sarà invece quando dovremo agire territorio e avremo flussi copiosi”, spiega il Direttore sanitario Usl Castelli.
Coronavirus, raddoppiate le Unità Speciali di Continuità Assistenziale

Da domani – giovedì 19 novembre – le Usca, composte da un medico e da un infermiere esperto per l’assistenza a domicilio delle persone positive al Covid-19, passano da 3 a 6. Avranno base a Saint-Pierre, Aosta, Châtillon e Donnas, dalle 8 alle 20, tutti i giorni della settimana.
Dalla Giunta via libera alle Unités per il reclutamento speciale del personale delle microcomunità

La delibera permetterà di assumere personale, nel caso non si reperiscano risorse professionali sufficienti con qualifica di Oss, da destinare all’assistenza socio assistenziale nelle microcomunità. Personale che, spiega la Regione, dovrà lavorare in affiancamento ad un Oss.
Coronavirus, la priorità dell’Assessore Barmasse: “Riorganizzazione e rafforzamento della medicina territoriale”

A spiegarlo è l’Assessore alla Sanità, dopo l’incontro di ieri – il primo – con i sindacati confederali: “Il potenziamento del territorio è una delle priorità su cui lavorare, anche e soprattutto perché evita di sovraccaricare in modo inappropriato l’ospedale”.