Iniziato a Pila il Memorial Amato Cerise

Ieri, giovedì 15 dicembre, in evidenza nei due Giganti Roberta Persico con due vittorie.
Concluso a Pila il Top 50, al Crammont la classifica per società

Conclusa la rassegna giovanile di sci alpino, con 250 Children provenienti da 12 nazioni. A vincere le ultime gare Pedrolini, D’Incà, Gottardi e Silbernagl.
Guglielmo Bosca sfiora la top ten nel SuperG di Lake Louise

“Gugu” è risultato il migliore degli italiani, chiudendo a 3 centesimi dal 10° posto dopo essere partito addirittura con il pettorale numero 44, un piazzamento che per lui è il migliore della carriera nella specialità.
Rimonta Brignone: chiude nona il gigante di Killington

È servita una grande seconda manche a Federica Brignone per entrare nella “top ten” del primo gigante stagionale di Coppa del Mondo, dopo la 13ª piazza della prima manche. Ottima gara di Marta Bassino, che chiude 2ª e di una splendida Roberta Melesi che ha rimontato dalla 29ª posizione della prima frazione all’11ª finale.
Cervino, incidente sugli sci per un commercialista valdostano

Gianni Odisio, 60 anni, affrontando un tratto di fuori pista è scivolato in un corso d’acqua creato dallo scioglimento della neve, restando incastrato sotto il manto. Le operazioni per liberarlo hanno richiesto quasi un’ora.
Il Seiser Alm vince il Memorial Fosson, bronzo al Crammont

Al termine dei tre giorni a Pila del Campionato italiano a squadre Children, dominano gli altoatesini seguiti dal Drusciè e dai valdostani del Crammont.
Si chiude la stagione invernale di Cogne e Crévacol

Da lunedì 28 marzo le piste da sci di fondo ed il Parco giochi di Cogne, ed il comprensorio di Crévacol, resteranno chiusi. A comunicarlo è la Pila SpA. La decisione è stata presa viste le “scarse precipitazioni e temperature elevate degli ultimi giorni”.
Federica Brignone alza al cielo la Coppa di Super G: “Era il mio sogno da sempre”

Due anni fa aveva ricevuto le sue coppe via posta, ora finalmente la cerimonia che aspettava. Mikaela Shiffrin vince la Coppa del Mondo generale.
Sofia Goggia vince la Coppa di discesa, Brignone undicesima

La bergamasca, che si era preparata a Pila, ha concluso la discesa nella finale di Courchevel/Meribel davanti a Corinne Suter.
Strepitosa Brignone, chiude seconda nel gigante a Lenzerheide

Grazie ad una seconda manche strepitosa la carabiniera di La Salle fa segnare il miglior tempo di manche, recupera tre posizioni e arriva seconda a soli 29 centesimi da Tessa Worley,
Prima top ten per Guglielmo Bosca: “Sono emozionato”

Nella discesa di Kvitfjell Bosca, partito addirittura col pettorale numero 48, ha concluso al nono posto a 68 centesimi dalla coppia di testa composta da Cameron e Hintermann.
A Crans-Montana è riscatto Goggia. Settima Brignone

A vincere la libera è stata la svizzera Priska Nufer – mai sul podio di Coppa del Mondo prima -, seguita da un’incredibile Ester Ledecká. Terza Goggia, che allunga su Corinne Suter (4ª) per la Coppa di specialità. Gran gara per Brignone, 7ª a +0.33 dalla vetta.
Sci: Ledecká trionfa a Crans-Montana, azzurre lontane dalla vetta

Non brillano le italiane, di ritorno dai fasti olimpici. La migliore, Sofia Goggia, chiude in 12ª posizione. In difficoltà anche Federica Brignone, 17ª a 1.82 dalla campionessa ceca.
Petra Vlhová, oro olimpico a Pechino, si allena a Pila

La campionessa slovacca, medaglia d’oro all’Olimpiade invernale cinese nello Slalom Speciale Femminile si allenerà sulla pista Leissé gare di Pila martedì 22 e mercoledì 23 febbraio. Assieme a lei l’atleta canadese Valérie Grenier, anch’ella reduce dall’appuntamento a cinque cerchi.
A Garmisch è super Federica Brignone

La carabiniera di La Salle vince il Super-G, la “sua” gara, in terra bavarese, ad ex aequo con l’austriaca Hütter, grazie ad una prova velocissima, impeccabile nelle linee, chiusa a 1’18”19. Brignone porta così a casa la sua 19ª vittoria in Coppa del Mondo e “salda” il suo primo posto in Coppa di specialità.
Corinne Suter vince la Discesa libera di Garmisch, 18ª Brignone

Sulla mitica pista “Kandahar”, la valdostana chiude a 1″71 dall’elvetica. Una sorta di “prova generale” per domani quando, sempre in terra bavarese, andrà in scena il Super-G, l’ultima gara prima della spedizione olimpica a Pechino.