Cosa ci riserva il cielo nel mese di ottobre? A raccontarcelo è la rubrica “Un, due, tre stella!” realizzata dalla Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS con il contributo della Fondazione CRT.
Il cielo del mese a cura della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS con il contributo della Fondazione CRT. Fra le tante segnalazioni, martedì 22 settembre, alle 21.21 è l’istante dell’equinozio di autunno.
I ragazzi ospiti dell'ostello provengono da Liguria, Piemonte, Campania, Sicilia e Valle d’Aosta. Per una settimana, dal 22 al 29 agosto, l'iniziativa - all'interno del Progetto Movi-Menti - vuole essere una vacanza divertente, nata per costruire amicizie e fare nuove esperienze con coetanei di altre regioni.
Da martedì 10 e fino a venerdì 13 agosto, dalle 20.30, con prenotazione obbligatoria due distinte attività: l’esclusivo spettacolo al Planetario, per scoprire grazie a uno dei cieli digitali più belli d’Italia la natura dello sciame delle Perseidi e la visita guidata notturna con l’osservazione del cielo a occhio nudo in Osservatorio Astronomico.
Il Comune di Nus è stato scelto per partecipare al progetto "Pitem Risk Gest", per creare percorsi partecipativi di Protezione civile, sensibilizzare la cittadinanza e renderla soggetto attivo del sistema di gestione del rischio.
Con il primo cittadino eletto nel settembre 2020 “fuori gioco” per 18 mesi, a seguito della condanna per abuso d’ufficio riportata lo scorso 24 maggio, la fusciacca passa al già vice Fabio Grange. La Giunta resta a 4 componenti.
Man mano che la bella stagione si avvicina, la Via Lattea diventa sempre più protagonista della notte. Quella scia dal colore biancastro che attraversa il cielo è stata interpretata dai nostri antenati in vario modo, come un sentiero (da cui il nome che usiamo), un fiume o addirittura la spina dorsale della volta celeste.
E’ accaduto all’altezza di Nus, sull’A5, dove la pattuglia ha notato il giovane, cittadino marocchino, a cavallo della “due ruote”. Oltre alla sanzione per aver violato il codice della strada, è stato colpito da ordine di abbandono del territorio.
Oggi scopriamo la piccola ma affascinante costellazione della Chioma di Berenice. Una volta rappresentava il ciuffo alla fine della coda del Leone, ma a metà del III secolo a.C. venne introdotta come gruppo di stelle a parte. Come mai? Ce lo raccontano i ricercatori dell'Osservatorio astronomico della Valle d'Aosta.
Al via il progetto di car sharing firmato Edileco, a collaborare Gaiago, Sicav 2000 e EcoFuture Lab. Le Renaul Zoe full electric “Nona” ed “Emilius” sono già disponibili per clienti e collaboratori.