I piloti della scuola di Nus sono disponibili a lanciarsi assieme ai più curiosi in un emozionante sorvolo dei cieli della Valle d’Aosta, una prova della durata di 10 minuti che saprà convincere anche i più scettici.
Illesi gli occupanti. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco con una gru per rimuovere il mezzo e il Corpo Forestale della Valle d'Aosta per regolare la viabilità, rimasta bloccata per 45 mn.
A più riprese i cittadini hanno segnalato una situazione di degrado continuo e sporcizia latente che caratterizza sia la via centrale sia le zone limitrofe e collinari.
Dopo la situazione confusa di due anni fa e l’annullamento per neve del 2022, il percorso di 30 km di sci di fondo – in versione “crono” o “degustazione” – è in calendario per sabato 18 febbraio.
L'ufficio postale di Nus sarà ristrutturato per farlo diventare uno sportello unico dove i cittadini potranno richiedere numerosi servizi della Pubblica Amministrazione come carta d’identità elettronica, passaporto, certificati di stato civile e anagrafici.
E’ accaduto attorno alle 13 di oggi, mercoledì 11 gennaio. Trasportata in ospedale dal 118 la ragazza al volante della vettura: non è grave. Le cause del sinistro al vaglio dei Carabinieri. Sul posto anche i Vigili del fuoco.
Secondo quanto spiegato dal sindaco Camillo Rosset, la carenza è imputabile all’assenza di precipitazioni e al clima secco di questi giorni, i quali hanno finito con lo svuotare le vasche dell’acquedotto ostacolando l’approvvigionamento idrico.
Giovedì 5 gennaio 2023 a Saint-Barthélemy un appuntamento per scoprire il territorio con una ciaspolata enogastronomica serale. La prima partenza partenza è fissata per le 17.30, l’ultima alle 21. In totale ci saranno ben otto orari ogni mezz'ora.
Il negozio per animali di Nus propone prodotti selezionati ad hoc per garantire agli amici più pelosi dell’uomo un pieno benessere quotidiano e una straordinaria vitalità sportiva.
E’ accaduto nella mattinata di oggi, sabato 3 dicembre, sulla strada regionale. Finita fuori dalla carreggiata, l’auto si è capovolta in una scarpata e ha terminato la caduta sulle ruote. Intervenuti 118, Vigili del fuoco e Carabinieri. La donna ricoverata in rianimazione in prognosi riservata.
Cosa ci riserva il cielo di dicembre? Molte sorprese, a partire dalle Geminidi, le sorprendenti (ma poco conosciute) meteore. Ma, nella volta celeste, c'è molto altro da vedere, come spiegano i ricercatori dell'Osservatorio astronomico della Valle d'Aosta nella rubrica "Un, due, tre stella!".
L’evento, proposto online della Fondazione Clément Fillietroz-onlus – che gestisce l’Osservatorio Astronomico regionale –, è dedicato alla missione Apollo 17 che si svolse tra il 7 e il 19 dicembre 1972. L'appuntamento è per venerdì 2 dicembre a partire dalle 21.
La raccolta firme, online e cartacea, accende i riflettori sulla carenza d'acqua del territorio di Nus per le attività agricole, diventata critica nell'estate 2021 "con una disponibilità di acqua per l'irrigazione via via inferiore, fino a venire a mancare totalmente in alcuni periodi"
La spesa complessiva per i lavori ammonta in totale a quasi 2 milioni e mezzo di euro, cifra per larga parte finanziata da fondi regionali o derivanti dal Pnrr e atta alla messa in sicurezza sismica, all’adeguamento antincendio e alla ristrutturazione dei due plessi.
Il sinistro si è verificato attorno alle 19 di oggi, giovedì 24 novembre, nel tratto in cui la Statale 26 attraversa l’abitato del paese. Intervenuti anche i Vigili del fuoco, con il gruppo taglio, e i Carabinieri.