Se a Zermatt si scia, dall'altra parte del confine la situazione preoccupa. Matteo Zanetti, presidente Cervino s.p.a.: "Stiamo facendo analisi approfondite".
La Giunta comunale ha approvato le misure urgenti di sostegno economico per i nuclei familiari in difficoltà a seguito dell’emergenza. A beneficiarne sarà chi ha subito una perdita di entrate reddituali in conseguenza alla normativa emergenziale.
L'appuntamento era in programma il 18 e 19 dicembre. Troppo complesso organizzare l'appuntamento "in questa situazione così particolare, dovendo altresì coinvolgere del personale sanitario, già estremamente sotto pressione in questo momento per la pandemia".
Il Tribunale ha accolto i ricorsi presentati da tre degli otto indagati. I sigilli erano stati posti lo scorso 15 ottobre al tratto interessato da lavori di spostamento del tragitto. L'inchiesta è nata da un contenzioso civile sull'opera.
A bordo c'erano due persone, entrambe del bresciano. Il dirigente d'azienda Alfredo Buda ha perso la vita nello schianto, mentre Giorgio Oliva è stato portato all'ospedale di Berna (Svizzera) in gravi condizioni di ipotermia.
"Molti appassionati dovevano acquistare gli skipass stagionali" spiega la società "La situazione è stata gestita all’aria aperta, anche grazie alla collaborazione delle forze dell’ordine."
Il via in un clima di grande incertezza. La conferma alla ripartenza è arrivata nel corso di un vertice fra Regione e Unità di crisi. Le misure anti-covid approntate già in estate dalle società degli impianti a fune, saranno in parte replicate in inverno: obbligo di mascherina, distanziamento, percorsi differenziati per chi sale e scende dagli impianti.
Il Corpo forestale ha messo i sigilli in mattinata ad un tratto interessato da lavori di spostamento del tragitto, richiesti da privati per realizzare un complesso immobiliare. Secondo la Procura, mancherebbe il permesso di costruire. Otto gli indagati.
Si chiuderà domenica 27 settembre la lunga stagione estiva del Cervino Ski Paradise con, a stretto giro, la ripartenza di quella invernale. Il 21 novembre è prevista invece l'apertura degli impianti a Valtournenche e, a seguire, il weekend del 28/29 novembre quelli di Chamois e Torgnon.
La decisione è stata presa per motivi professionali e privati. Il sostituto di Maquignaz verrà ora designato nei prossimi giorni in un'assemblea che verrà convocata dalla finanziaria regionale.
Per accedere comunque alla vetta del Cervino, le guide hanno attrezzato una via alla sinistra della stessa scala, zona che non è interessata dai distacchi.
Il bilancio 2020 si chiude, nonostante il Covid, con un utile di 1,6 mln di euro. Nei progetti futuri, oltre al collegamento con Ayas, c'è un impianto 3S per collegare in soli 15 minuti Breuil e Plateau Rosà e la riqualificazione di Plateau Rosà dove potrebbero trovare spazio negozi, un ristorante e un museo.
L'uomo, un polacco di 39 anni, secondo quanto ricostruito dalla polizia cantonale svizzera, stava scendendo il 12 agosto scorso dalla cima di solitaria, quando è precipitato. A confermare l'identità dell'uomo i risultati del test del Dna, arrivati ieri.