La statua dedicata alla patrona di Charvensod è stata realizzata da Siro Viérin e svelata in occasione della festa patronale il 31 dicembre: “Un trait-d’union per tutte le anime della nostra comunità”, spiega il sindaco Ronny Borbey.
Sperimentali e temporanee ma eventualmente riproponibili in futuro, le corse giornaliere sono programmate in mattinata dalle 8 alle 11 e nel pomeriggio dalle 15 alle 18.
In conclusione entro la media e la tarda primavera del prossimo 2023, l'area occuperà uno spazio di circa 120 metri quadri e vedrà tre zone di dimensioni differenti pensate per garantire all’utenza la possibilità di praticarvi esercizi plurimi e diversificati.
Gli assessori comunali Fabio Cerise e Laura Peraillon si sono dimessi. Nel nuovo assetto della Giunta di Fénis subentrano Angelo Bonichon e Federica Tabord. Dal Comune, in una nota, spiegano che si tratta di una turnazione decisa all’inizio della consiliatura.
La decisione oggi, in Consiglio comunale. "Non era troppo in linea che quella fosse l’unica piazza del centro senza questa possibilità" ha spiegato il vicesindaco Perrin. Perplessa l'opposizione: "Norma carente". Il sindaco Rota annuncia un prossimo Consiglio con il nuovo regolamento sui dehors.
Gli stalli di sosta - spiega l'Assessorato ai Trasporti - saranno localizzati ad Aosta (Area Ferrando, in via Festaz, piazzale Clavalité), Charvensod, Gressan, Nus, Quart e Sarre. Due le tipologie di costi: un abbonamento annuo di 18 euro e una quota per i chilometri effettivamente percorsi.
La prima edizione dell’evento ha addobbato sino a tarda sera la frazione di Surpian tra luci e alberi natalizi, banchi colorati e invitanti, goloso punto ristoro e animazione per bambini.
Da alcuni anni la Proloco di Rango, organizzatrice dell'iniziativa ospita, a turno, uno dei Borghi più Belli d’Italia. E nel weekend del 17 e 18 dicembre toccherà a Bard.
L'inaugurazione giovedì 1° dicembre. Diversi i lavori realizzati, sia all’esterno che all’interno, per renderlo più efficiente e più accogliente sia dal punto di vista strutturale che estetico.
Grazie a una serie di lavori, il fabbricato non soltanto andrà a ospitare il nuovo forno del paese ma si trasformerà in un luogo di incontro e di celebrazione delle tradizioni grazie a un allestimento permanente aperto a residenti e turisti.
Venti ragazzi e ragazze di Pollein nati nel 2004 hanno ricevuto le Carte di Maturità Civica. In Consiglio comunale è stata approvata la sesta variazione di bilancio e la convenzione con il Comune di Saint-Christophe per la progettazione della fattibilità tecnica ed economica per il collegamento pedonale e ciclabile e della pista ciclabile Vélodoire.
Modificazioni tariffarie e regolamentazioni finali sono state oggetto, tra i numerosi punti all’ordine del giorno, della riunione di Consiglio tenutasi nel pomeriggio di oggi, martedì 30 novembre.
La spesa complessiva per i lavori ammonta in totale a quasi 2 milioni e mezzo di euro, cifra per larga parte finanziata da fondi regionali o derivanti dal Pnrr e atta alla messa in sicurezza sismica, all’adeguamento antincendio e alla ristrutturazione dei due plessi.
La scelta di cedere la struttura – spiega una nota – “è motivata dalla volontà di stimolare investitori privati a intervenire sull’immobile, per accrescere l’offerta turistica". Se la vendita andrà a buon fine finanzierà interventi sull’area sportiva dell’Envers e la messa in sicurezza della Strada regionale che attraversa il borgo.